• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

potatura albero pitosforo

A

aldo

Guest
Nel mio giardino crescono oramai da molti anni due alberi di pitosforo alti 4 o 5 metri e molto folti. I rami principali si sono intrecciati col tempo e ho pensato che è giunto il momento di fare una potatura. Non ho una minima cognizione di come potare un albero di pitosforo. C'è chi può aiutarmi?
 
T

tiziano2

Guest
<BLOCKQUOTE>quote:</font><HR>Messaggio originale scritto da: aldo:
Nel mio giardino crescono oramai da molti anni due alberi di pitosforo alti 4 o 5 metri e molto folti. I rami principali si sono intrecciati col tempo e ho pensato che è giunto il momento di fare una potatura. Non ho una minima cognizione di come potare un albero di pitosforo. C'è chi può aiutarmi?<HR></BLOCKQUOTE>

Anch'io ho dei Pittospori (o Pitosfori) che ho addirittura cresciuto da semi di un'altra pianta che mia suocera coltiva in balcone. Devo dire che sono estremamente forti e, se vivi a Roma, il clima é quasi ideale per quella pianta. Io poto sempre all'inizio della primavera ma credo che anche adesso non farai alcun male alla pianta, perlomeno fino a metá ottobre. Perderai i frutti di quest'anno, ma penso di poter capire che non ti interessino piú di tanto. Tuttavia io non poterei rami molto grandi ma aspetterei la fine dell'inverno. ;)
 
A

aldo

Guest
Grazie per l'informazione. Ci sono delle tecniche particolari per evitare di rovinarli o si può tagliare quello che si vuole?
 
T

tiziano2

Guest
Generalmente vengono potati in modo tale da dare una forma tondeggiante o ad ombrello ma anche come cespuglio a 'palla' crescono molto bene. Le tecniche sono quelle canoniche: tagli netti e precisi, attrezzi ben affilati e, se vogliamo, disinfettati per evitare sgradevoli infestazioni fungine, non potare quando la temperatura si abbassa sotto lo 0C. Nient'altro che io sappia di piú di quello che ho precedentemente scritto.
Saluti. ;)
 
M

mdl

Guest
<BLOCKQUOTE>quote:</font><HR>Messaggio originale scritto da: tiziano2:


cresciuto da semi di un'altra pianta che mia suocera coltiva in balcone. ;)
<HR></BLOCKQUOTE>


Come hai fatto?
Adesso la pianta nel cortile è ancora ricca di "bacche" verdi.
In quale periodo le hai colte?
Hai piantato subito il seme o l'hai tenuto in casa durante l'inverno?
Ti chiedo ogni dritta: anche la più banale, perché ci terrei tanto a riprodurla.
Grazie e baci
Madda
 
A

aldo

Guest
Grazie per le vostre risposte. Vorrei però,se possibile, avere delle indicazioni più precise su come procedere in questi casi. Elementi che non ho trovato negli argomenti trattati in precedenza dal forum. Pertanto non possiedo ancora quelle minime cognizioni necessarie a potare un albero di pitosforo. E allorea, posso potare all'interno anziche all'esterno dell'albero? Con i rami intrecciati come mi debbo comportare? Ci sono delle tecniche particolari per evitare di rovinarli o si può tagliare quello che si vuole?
:rolleyes:
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Ciao Aldo,
il pittosporo è un arbusto che sopporta potature anche drastiche, quindi non c'è da preoccuparsi molto; comunque sia perchè è la prima volta che ti cimenti, sia per la dimensione raggiunta dalle piante, consiglirei per questa prima volta una certa cautela intervenendo sia all'interno, diradando un pò i rami in modo da fare un pò d'ordine (taglia tranquillamente i rami intrecciati, la scarsa circolazione d'aria tra i rami favorisce l'instaurarsi dei parassiti), che all'esterno, togliendo i rami fuori misura, cercando di dare o mantenere una forma regolare.
Saluti
Pietro Puccio
 

GioFX

Aspirante Giardinauta
Ciao, riprendo questa vecchia discussione per non aprirne inutilmente un'altra. Anch'io ho due pittospori adulti di circa 4x4m e che vorrei potare. Il mio dubbio era se farlo ora o attendere temperature migliori... il consiglio di non potare a temperature sotto lo 0 riguarda solo il momento in cui viene effettivamente eseguita la potatura la temperatura minima raggiunta in giornata? Perché qui nei prossimi giorni ci saranno belle giornate di sole con temperature sui 4-6 di massima, ma gelate notturne.
 

Greenray

Esperto di Bonsai
Ciao,

saluto tutti cordialmente e mi fa personalmente piacere vedervi in questa sezione dove sicuramente non disturbate proprio nessuno. Penso però che a proposito di piante simili valga la pena che la discussione appaia anche in una sezione più appropriata che però non so consigliarvi.

Giusta però l'intenzione di non aprire una discussione identica, visto che c'è questa già aperta, utile allo scopo.

In genere se non sbaglio, quando un moderatore sposta una discussione questa non scompare dalla sezione dove era ospitata.
La cosa più importante è comunque che la discussione rimanga una sola e poco importa dove effettivamente si trova.

Un saluto ancora a tutti e ancora un benvenuto.
 

GioFX

Aspirante Giardinauta
Risollevo nuovamente la discussione per chiedere consigli sulla potatura dei miei due pittospori... vorrei farlo ora e non attendere oltre, anche perché a breve comincerò i lavori di rifacimento del prato dove stanno i due arbusti/alberetti.

Data la mole non indifferente da rimuovere, posso procedere con un tagliasiepi elettrico o è meglio utilizzare solo le forbici?

Grazie!
 
Alto