• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Post-separazione talee Camelia

Syriacus

Giardinauta
Ciao,
Due giorni fa ho provveduto a separare le talee di due Camelie in vaso; ciascun vaso presentava due talee moolto ravvicinate e che non erano state finora mai separate, penso da circa 3-4 anni.
Essendo le radici delle talee piuttosto avvinghiate tra loro, l'operazione non è stata semplicissima e qualche radice o radichetta è molto probabilmente, e inevitabilmente, stata danneggiata o recisa.
Subito dopo il rinvaso naturalmente ho provveduto ad abbondante innaffiatura.
Ora le foglie delle talee separate si presentano un po' "mogie": è qualcosa di normale e come posso rendere meno traumatico questo shock? :astonished:
 

massimogreen

Giardinauta
C'è un prodotto della Flortis che io utilizzo sempre nel caso sia di trapianto che di messa a dimora delle nuove piante o talee che mi da sempre ottimi risultati nel far riprendere le piante.
24256bad40b37b92b2b731fd5242faa5.jpg
 

loli63cam

Esperto di Camelie
Ciao,
Due giorni fa ho provveduto a separare le talee di due Camelie in vaso; ciascun vaso presentava due talee moolto ravvicinate e che non erano state finora mai separate, penso da circa 3-4 anni.
Essendo le radici delle talee piuttosto avvinghiate tra loro, l'operazione non è stata semplicissima e qualche radice o radichetta è molto probabilmente, e inevitabilmente, stata danneggiata o recisa.
Subito dopo il rinvaso naturalmente ho provveduto ad abbondante innaffiatura.
Ora le foglie delle talee separate si presentano un po' "mogie": è qualcosa di normale e come posso rendere meno traumatico questo shock? :astonished:

Siryacus, la divisione è comunque sempre un evento traumatico per la pianta, è normale che parte dell'apparato radicale sia compromesso dall'operazione per quanto fatta con attenzione.

La riduzione dell'apparato radicale comporta una minor capacità di "nutrimento" della pianta, nei germogli non ancora lignificati si manifesta chiaramente come dici tu diventano un pò "mogi".

La capacità di ripresa delle camelie è enorme, io divido sempre le talee, anche in modo "pesantemente traumatico" e le perdite sono minime.

Basta solo aver un minimo di pazienza e si riprenderanno, puoi usare il prodotto consigliato da massimogreen e tenere le piante un pò più protette dal sole e non esagerare con l'acqua delle innaffiature, sono in convalescenza.
 

Syriacus

Giardinauta
Grazie loli,
stamattina ho controllato le due piante e le foglie sembra stiano meglio! Entrambe le camelie parrebbero in ripresa ma le tengo d'occhio ovviamente :)
Sono all'ombra (Nord-Ovest) tranne che per qualche ora al giorno, nel tardo pomeriggio, e starò senz'altro attento a non eccedere con le innaffiature!

PS: si tratta di due japonica: Fimbriata e Gen.Coletti

-:-
 

Syriacus

Giardinauta
aggiungo che notavo come le foglie siano più "sofferenti" la sera, in concomitanza con le ore di sole che ricevono, per poi apparire decisamente più rinvigorite la mattina...
 

loli63cam

Esperto di Camelie
Come ti facevo notare la divisione riduce in parte l'efficacia dell'apparato radicale che non riesce, ma solo per questo primo momento, a mantenere idratata la nuova vegetazione.

Perciò è meglio non esagerare con l'evaporazione dovuta ad una esposizione al sole specialmente nelle ore calde.

Poi col tempo, complice il nuovo terreno a disposizione e la mancanza di competizione, faranno riprendere la pianta alla grande!
 

Syriacus

Giardinauta
veloce aggiornamento: entrambe le piante risultano ancora abbastanza sofferenti... le ho trasferite in una zona che dovrebbe essere ancor più all'ombra: precedentemente prendevano qualche ora di sole al pomeriggio ma trovandosi su un balcone di pietra temo che il calore fosse davvero eccessivo.

Come suggerireste di regolarmi con annaffiature ed eventuali potature per ridurre l'apparato fogliare, o altro? :(
 

loli63cam

Esperto di Camelie
Il ridurre l'apparato fogliare è necessario se nella divisione si è ridotto di molto l'apparato radicale, lo scopo è riprestinare l'equilibrio tra foglie/radici.
Se decidi per farlo approfitta per migliorare la forma della pianta, ma ricorda di tagliare rami lasciando almeno un paio di foglie.

Annaffiature: io cerco di essere parco, eccessi idrici in un apparato radicale che ha subito lacerazioni, innesca facilmente marciumi radicali.
 
Ultima modifica:

Syriacus

Giardinauta
grazie! :) ieri ho ridotto leggermente la superficie fogliare e ora entrambe le piante si trovano in piena ombra.
cerco anche di mantenere il terreno leggermente umido, senza esagerare e qualche volta, la sera, vaporizzo un po' d'acqua sulle foglie... speriamo bene! :rolleyes:
 
Alto