Ciao,
dalla prima foto si vede, abbastanza bene, che anche il cereus peruvianus è stato attaccato dalla cocciniglia.
A sinistra si vede un ramo completamente secco e, di fianco, le punte scure tipiche dell'attacco di cocciniglia su quel genere di pianta.
Anche il fatto che alcune parti ingialliscano è un'altro dei sintomi classici.
Ti conviene quindi svasare e pulire bene le radici, eliminando tutta la terra e le radici rovinate. Poi togli le parti secche della pianta ed eventualmente quelle marce.
Lascia la pianta all'ombra, senza terra e con le radici all'aria, coricata su dei fogli di giornale, per qualche giorno. Mentre è in quelle condizioni irrora tutta la pianta (radici comprese) con olio minerale estivo (lo trovi nei consorzi e nei garden). Poi aspetta che asciughi bene e non rinvasare per circa una settimana.
Passato questo tempo metti tutta terra nuova, molto drenante e non bagnare ancora per un'altra settimana. Trascorso questo ulteriore periodo rimetti la pianta al sole e ricomincia a bagnare.
Fai lo stesso trattamento anche per l'opuntia che si vede in foto e per eventuali altre piante che presentano batuffoli cotonosi o parti appiccicose.
Purtroppo il cereus, con tutte quelle pieghe e insenature, è terreno fertile per la cocciniglia.
Ste