• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Posso salvarlo?

Cheyenne

Aspirante Giardinauta
image.jpeg I miei due cactus se la sono sempre cavata da soli per circa 30 anni. Ora stanno ingiallendo in strano modo posso fare qualcosa o è troppo tardi?
 

reginaldo

Florello Senior
Dalla foto non è chiaro cosa appare e quindi la mia ipotesi penso a troppo sole e quindi dico prova a spostare le piante in luogo più ombroso senza priva aver controllato lo stato delle radici.
Se lo sono cavate da sole, vuol dire che mai annaffi?
 

Cheyenne

Aspirante Giardinauta
..... Mi spiego meglio .... Le due piante sono cresciute in 30 anni fino a diventare alte circa 1 metro e 60 (erano fra le mie bomboniere di matrimonio!!!!!). Le ho svasate... all'inizio con più costanza..... poi quando la cosa si è fatta via via più complicata ogni 5 o 6 anni. Vivono in balcone dove il sole c'è solo al mattino ( dalle 7 alle 11 d'estate è molto meno d'inverno ... Esposizione sud-est) e sono coperte da una serra durante l' inverno. Quando erano più piccole passavano l'invernata dentro casa. Innaffio ... Quasi .... regolarmente (1 volta alla settimana d'estate) e praticamente mai quando sono dentro la serra. L'ingiallimento in realtà è cominciato lo scorso anno ... ho consultato un fioraio e mi ha consigliato di rinvasare... L'ho fatto ma la situazione non è molto migliorata. Ho chiesto in giro e mi hanno detto che dovevo controllare le radici per vedere se c'era cocciniglia.... Ma ahimè io avevo già svasato ( non dico con quanta difficoltà !!!!) e poi non ho la più pallida idea di come sia la cocciniglia. Dico che se la sono sempre cavata da sole perché sono cresciute belle senza alcuna particolare cura !!! Ma adesso mi rendo conto che ... Come tutti del resto.... Avrebbero avuto bisogno di più attenzione ..... Vorrei sapere se posso fare qualcosa per farle riprendere ... O debbo aspettare che muoiono..... Mi dispiacerebbe molto
 

Cheyenne

Aspirante Giardinauta
Ok ... O meglio ... Accidenti !!! Quindi dovrò dare insetticida ... Potreste consigliarmi quale .... Visto che del fioraio non posso fidarmi!!! Ringrazio tutti!!!
 

Pin

Master Florello
Il migliore è reldan 22, ma credo ora non lo vendano più. Puoi pulire a mano con miscela acqua e alcool 50/50 cotton fioc, con pazienza metti i guanti.
Poi una volta tutta pulita pui spruzzare, nelle ore di non sole, meglio la sera, con la stessa miscela.
Purtroppo dovresti anche svasare e controllare che non ci sia anche nelle radici.
Per l'altra non saprei che dirti, quel giallo se non è troppo sole, senti se è molla potrebbe essere marciume. però aspetta gli esperti del settore.
 

Cheyenne

Aspirante Giardinauta
image.jpeg Grazie per i consigli .... Ahi ahi svasare di nuovo adesso???!!! Quella più gialla non è affatto molla .... Solo che impallidisce sempre di piu
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

dalla prima foto si vede, abbastanza bene, che anche il cereus peruvianus è stato attaccato dalla cocciniglia.
A sinistra si vede un ramo completamente secco e, di fianco, le punte scure tipiche dell'attacco di cocciniglia su quel genere di pianta.
Anche il fatto che alcune parti ingialliscano è un'altro dei sintomi classici.
Ti conviene quindi svasare e pulire bene le radici, eliminando tutta la terra e le radici rovinate. Poi togli le parti secche della pianta ed eventualmente quelle marce.
Lascia la pianta all'ombra, senza terra e con le radici all'aria, coricata su dei fogli di giornale, per qualche giorno. Mentre è in quelle condizioni irrora tutta la pianta (radici comprese) con olio minerale estivo (lo trovi nei consorzi e nei garden). Poi aspetta che asciughi bene e non rinvasare per circa una settimana.
Passato questo tempo metti tutta terra nuova, molto drenante e non bagnare ancora per un'altra settimana. Trascorso questo ulteriore periodo rimetti la pianta al sole e ricomincia a bagnare.

Fai lo stesso trattamento anche per l'opuntia che si vede in foto e per eventuali altre piante che presentano batuffoli cotonosi o parti appiccicose.

Purtroppo il cereus, con tutte quelle pieghe e insenature, è terreno fertile per la cocciniglia.

Ste
 

Cheyenne

Aspirante Giardinauta
Grazie tante .... Ho guardato anche altre piccole piantine grasse che si trovano nell'altro terrazzo (lontane da queste due) e ho visto che anche loro hanno delle palline bianche sulla terra del vaso e fra le spine .... Cocciniglia anche quella probabilmente .... Sigh .... Dovrò trattare tutte contemporaneamente immagino ....altrimenti rischio l'effetto Ping-pong???!!! Ok .... Farò !!!!! Sono determinata a salvarli anche se non dovessero tornare come prima!!!! Grazie ancora per le dritte!!!! ..... mmmm .... cosa dovro' fare in seguito per evitare nuove infestazioni????
Ancora un dubbio.... Trovare l'ombra sui miei balconi di questo periodo è un'impresa !!! Potrei fare tutte le operazioni nel mio garage dove c'èuna piccola finestra sempre aperta da cui passa luce naturale?????
 
Ultima modifica:

Pin

Master Florello
Inizia a isolare quelle piante che hai trovato con cocciniglia così eviti il contagio (forse) in futuro fai un trattamento a primavera sicuramente, il resto è solo questione di fortuna.
Io ho l'allevamento di cocciniglia.
Nel garage se la temperatura non diventa troppo alta, però aereazione sempre
 

Cheyenne

Aspirante Giardinauta
Per le piccole posso attrezzarmi in balcone per creare una zona in ombra.... Le grandi (sono alte 1 metro e 60 e più) mi creerebbero troppi problemi ... Il garage è piuttosto ampio, non è caldo e lo apriamo spesso .... Credo sia l'unica soluzione .... Grazie ancora per la gentilezza.... Anche perché finalmente ho imparato i loro nomi !!!!!! Opuntia e Cereus!!!!!
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

devono stare all'ombra solo le piante che metti "a radice nuda" e solo per pochi giorni, ossia il tempo necessario per il trattamento, l'asciugatura ed il rinvaso.
Per quelle che non travasi puoi dare l'anticocciniglia alla sera (appena scende il sole) e, con tutta la notte, il prodotto ha tempo di asciugare.

Il fatto che le tua piante siano state colpite dipende da tanti fattori ma principalmente problemi di areazione ed umidità. Se, soprattutto in inverno, non c'è il giusto cambio di aria, si crea un clima ideale per la cocciniglia.
Inoltre il cereus è una pianta che è tipicamente soggetta a questo problema. Con tutte le pieghe e le insenature che fanno da riparo all'insetto. Questa pianta dovrai trattarla più di una volta all'anno e tenerla sotto controllo.

Come detto isola le piante malate ma dai una controllata a tutte.

Ste
 
Alto