• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Posizionamento ortensia rampicante.

lobelia

Florello Senior
Ho acquistato una bellissima ortensia rampicante (bianca) e vorrei collocarla sul mio terrazzo ma non mi so decidere. Ho due punti possibili: uno ad angolo, esterno, uno sulla parete di fianco alla caldaia, sufficientemente riparato, ma dove arriva poca luce e poca aria.
Mettendola di fianco alla caldaia, salirebbe intorno alla mostra esterna del balcone, incorniciandolo.
Mettendola sull'angolo esterno del balcone avrebbe molta luce ma anche un bel po' di sole fino alle undici e mezzo, tra l'altro il punto è abbastanza ventoso, anche se la pianta salirebbe su un graticcio angolare che la sosterrebbe bene, sarebbe sicuramente più esposta.
Io confido sul fatto che la rampicante è un po' più rustica e che d'inverno perde le foglie, quindi non dovrebbe subire gravi danni per le intemperie.
Voi che esperienza avete con questa pianta? Dato che non la potrò più muovere una volta scelta la collocazione, vorrei scegliere quella migliore. Il balcone è esposto ad Est.
 

nenne46

Giardinauta Senior
Tre anni fa ho comprato una ortensia rampicante bianca leggermente profumata e l'ho messa a coprire il muro ovest del mio balcone posizionato a nord. Poca aria e poca luce quindi. E' morta dopo tre anni di stenti: ho dovuto trattarla pesantemente per i vermi e le lumache.
Dopo aver conosciuto il forum ho capito che decisamente era la posizione pessima che avevo scelto.
 

lobelia

Florello Senior
E' proprio per evitare una fine tristissima a questa pianta che chiedo consiglio. Io non ho mai coltivato ortensie e vorrei tarttarla al meglio.
 

RosaeViola

Master Florello
Lobelia, sarebbe importantissimo sapere se hai acquistato una Hydrangea petiolaris o una Schizofragma hydrangeoides.
La prima è sicuramente un'Hydrangea, l'altra un'appartenente alla famiglia, un parente prossimo diciamo.
La differenza fra queste due, relativamente all'esposizione, è abbastanza importante e, quindi, altrettanto importante sarebbe poterle conoscere per darti il suggerimento giusto.
 

lobelia

Florello Senior
Oggi intanto la invaso (era a zolla, senza vaso) e lascio i supporti che già ha.
Per l'ortensia valgono tutte le dritte per le acidofile? O va mescolato anche terriccio comune?
 

lobelia

Florello Senior
Io ho fatto di testa mia, dovevo invasarla per forza perché era una pianta a zolla infilata in una busta di plastica. Ho seguito le faq per le azalee, va bene?
Per ora ho posizionato il vaso in uno dei due punti, quello più riparato, avendo appena invasato non volevo che prendesse una botta di vento.
 

RosaeViola

Master Florello
Ciao Lobelia.
La petiolaris non soffre molto la clorosi, comunque va bene quello che hai fatto.
In quanto all'esposizione meno sole prende e meglio sta.
 

lobelia

Florello Senior
Grazie Rosa, oggi riflettendo ho pensato di fare così: intanto che i rami sono ancora sufficientemente corti, dunque spostabili, provo a tenere il vaso nella posizione più in ombra (quella all'angolo prende troppo Sole), dunque fianco entrata balcone. Per la luce vediamo, sicuramente ce n'è a sufficienza fino alle tredici poi comincia a scemare perché il balcone ha i parapetti di cemento che allungano l'ombra.
Se vedo che dopo un mese la pianta dà segni di sofferenza provo a spostarla sul fianco opposto.
Non cresce tanto in fretta vero?
 

RosaeViola

Master Florello
No Lobelia, anzi, armati di una grande pazienza perchè è di una lentezza esasperante il primo anno di impianto.
In quanto al sole, meglio una piccola esposizione ad una grande. Sole fino alle 13 forse è anche troppo, ma comunque stiamo a vedere. :eek:k07:
 

lobelia

Florello Senior
Luce forte fino alle tredici!
Il sole a picco sul fianco dell'entrata dove vorrei posizionarla, arriva solo al mattino, tra le sette e le otto, dopo un'ora già si sposta. La luce però rimane molto intensa finché l'ombra non arriva fino al davanzale.
 

elleboro

Florello
ma è una pianta da ombra quindi non preoccuparti.
Io l'ho messa nel giardino di mio fratello, prende sole solo dopo le sei e per una mezz'ora/un'ora circa.
I primi anni è lentissima. Si attacca al muro con piccole ventose. Ed è a circa 800m. quindi non teme il freddo.
 

lobelia

Florello Senior
elleboro ha scritto:
ma è una pianta da ombra quindi non preoccuparti.
Io l'ho messa nel giardino di mio fratello, prende sole solo dopo le sei e per una mezz'ora/un'ora circa.
I primi anni è lentissima. Si attacca al muro con piccole ventose. Ed è a circa 800m. quindi non teme il freddo.

Grazie Elle, sono contenta che sia lenta perché la mia insicurezza sul posizionamento è molto forte e certo una rampicante è un impegno. Una volta deciso non è che si può cambiare idea tanto facilmente.
Voglio rinnovare un po' tutto il terrazzo, facendo qualcosa di meno impulsivo, appena potrò posterò la piantina del terrazzo con l'esposizione, oltre a qualche foto, per chiedere il vostro supporto tecnico.
Per ora sto leggendo un po' di schede per scegliere le piante più adatte. Delle mie tre rose, infatti, due le ho dovute portare a mia sorella, perché per quanto facessi sul terrazzo stentavano troppo (vedeste come stanno bene adesso, in campagna!). Ho lasciato solo un cespuglio di meillandina che è l'unica che riesce a prosperare.
Dunque voglio proprio studiarmela bene e mettere meno piante ma più d'effetto.
 
Alto