• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Posa prato

leosci

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti, prima di adesso non mi ero mai iscritto in un forum quindi chiedo scusa in anticipo per eventuali errori o mancanze. Mi rivolgo a voi per qualche consiglio in merito alla posa di un prato visto che in giro ci sono pareri assai contrastanti. Allora dovrei coprire circa 200 mq di superficie piana in cui sono presenti piante ed alberi. Già sono stati posizionati i pop-up e tutto l'impianto per l'irrigazione. Più o meno sono orientato verso il gramignone o altri di similare resistenza in modo che sia il cane che i bambini possano giocarci. Vorrei sapere appunto i passaggi che intercorrono da questa situazione che vi ho descritto fino al momento della semina (eventuali prodotti o qualcosa in particolare). Ah dimenticavo Sono di Palermo quindi vorrei sapere anche se questo periodo è indicato o meno. Grazie mille e Auguri di buon anno
 

rikyme

Aspirante Giardinauta
Ciao Leosci, se devi mettere gramignone il periodo attuale non è assolutamente indicato, dovrai aspettare fino ad aprile. Non prima. Leggi questa parte del forum che ti può dare tante informazioni " http://forum.giardinaggio.it/il-prato/118448-esperienze-e-consigli-sulle-macroterme.html " , così potrai anche decidere quale macroterma mettere in funzione delle tue condizioni, tra l'atro il tempo ce l'hai per rettificare il terreno o per controllare le ore di sole che illuminano il tuo spazio. Metti anche delle foto se puoi così sarà più facile aiutarti.
 

Grappino

Esperto Sez. Prato
Aggiungo alla completa risposta di rikyme (vero maestro di macroterme :) ) che il gramignone (stenotaphrum secundatum) non si semina (in quanto i semi hanno scarsissima % di germinazione) ma tutt'al più si posano i rotoli o le piantine in alveolo che poi ricopriranno con gli stoloni il terreno.

Seminabili invece esistono diverse varietà di: cynodon dactilon, paspalum vaginatum e zoysia japonica. (sempre se preferisci la strada della semina vera e propria per motivi economici).
 
Ultima modifica:
Alto