• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Portamento di un salice, foglie di una mimosacea...??

BioValentinaPiccolina

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti! Avevo bisogno di una mano a riconoscere un albero che vedo piantato spesso nei giardini di Anzio..so che solo descrivendolo non sarà facile ma vi invierò una foto appena sarà possibile. si tratta di alberelli che crescendo acquisiscono il portamento di un salice, con rami penduli a fontana che crescono verso il basso, ma con foglie che ricordano quelle di una mimosacea (composte,piccole e molto morbide, di un verde chiaro). Da piccoletta la pianta sembra un pò scarna..Avreste un pò di idee su cosa potrebbe essere? grazie mille!
 

BioValentinaPiccolina

Aspirante Giardinauta
Grazie verdiana!!! effettivamente potrebbe essere!!! solo non mi convincono tanto quei pallini rossi e il fatto che soffre di marciumi radicali, perchè ad Anzio piove tantissimo l'inverno...io ho il giardino fradicio con tutta questa pioggia e penso anche le villette qua intorno, eppure hanno dei bei alberelli di questa ipotetica specie che è per terreni aridi...potrebbe essere qualcos'altro??
 

Datura rosa

Guru Master Florello
Ma fioriscono?
Perché piante a portamento decombente delle mimosaceae ce ne sono (Calliandra, Albizia, ecc.) ma fanno tutte i fiori.

Altrimenti prova a vedere la Sophora japonica.
 

BioValentinaPiccolina

Aspirante Giardinauta
non l'ho mai vista con fiori evidenti! credo non faccia fioriture così visibili, ed è sempreverde...quasi sicuramente è lo schinus, perchè non credo ci sia qualcosa di più simile...vedendolo mi piace molto come albero e vorrei prenderlo, ma ancora mi domando come faccia a sopravvivere a tutta l'acqua che fa in inverno in queste zone...
 

BioValentinaPiccolina

Aspirante Giardinauta
hai ragione stefano, ma dopo che ho perso a settembre la mia butia per marciume radicale, la prima cosa che guardo nelle caratteristiche di una pianta è se soffre di marciumi radicali che potrebbero colpirla nella stagione piovosa..ho il terrore ormai :<
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
Una qualche acacia?

Comunque, quasi tutte le piante soffrono di marciume radicale se stanno con le radici a mollo, non mi sembra un fattore discriminante per escluderle, e non vuol dire che non sopportano la pioggia.
 
Alto