• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Poltiglia bordolese

Ortensia

Giardinauta
Immagino che in parecchi rideranno per la mia ignoranza che è tanta e tale, ma...!
Ho comperato della poltiglia bordolese per le piante da frutto e non riesco a capire se la devo bagnare e poi nebulizzare su tronco e rami o se devo agire diversamente.
E' poi consigliabile per i limoni (piante in vaso con un diametro del fusto di circa 5 cm)
Grazie tanto
 
R

RINO

Guest
La prima cosa che ti posso dire è che non ti devi assolutamente scusare con chichessia!!! ma stiamo scherzando? siamo qui tutti per imparare e far conoscere a vicenda dunque l'ignoranza ( cioè la non conoscenza) è un dono di tutti in quanto la totale conoscenza non è dono di nessuno , almeno in questo mondo!
Poltiglia bordolese , sappi che se ti interessa se ne è parlato molto in passato , puoi sempre cercare nei vecchi messaggi se ti dovesse servire qualche cosa di più specifico
Per quello che chiedi ti posso dire : preparala secondo istruzioni , poi la nebulizzi con l'apposito irroratore sia sui fusti sia sui rami , ripetilo se dovesse piovere molto
Vai tranquilla sui limoni! (pianta ,spero!)
Ciao orty.

[ 17-11-2002: Messaggio scritto da: RINO ]
 
G

gennarino

Guest
Uso la poltiglia bordolese tutto l' anno come unico disinfettante per le piante, non mi va di mangiare i frutti dei miei alberi con molti prodotti chimici. Di solito la preparo da solo mischiando rame e calce. Sulla busta del rame ci sono le istruzioni per fare una poltiglia più acida o più basica, in modo da dare o una forte disinfettata ma di durata molto breve o meno forte ma di durata più lunga, di solito do la poltiglia ogni 9-15 giorni. Altro rimedio che adotto e di passare con un pennello la calce mista ad acqua sul fusto e sui rami più grossi, rendendo la pianta completamente bianca, ma posso assicurarti che se sei costante mangerai della buona frutta biologicamente quasi pura. Ti consiglio nel caso vuoi fare tu la poltiglia di comprare il rame a pezzi e di farlo sciogliere precedentemente per poi mischiarlo alla calce sciolta. filtra il tutto con una calza da donna (onde evitare di otturare il nebulizzatore e in bocca al lupo. ;)
 
R

RINO

Guest
Si Gennarino ma... non è Rame a pezzi che deve comperare ma un sale del Rame e cioè il solfato di Rame (azzurro) ;)
Ciao
 
A

arrocco

Guest
Scusate se si inserisce un altro 'gnorri !
Mi e' rimasto solo un albero da frutto e per giunta in vaso: un limone.
Fino adesso gli ho datro della poltiglia caffaro, che credo sia simile alla bordolese.
Domanda: devo continuare a darglelo anche d'inverno ?

Abbraccione
Angelo
 
G

gennarino

Guest
Giusto ma sono abbituato a dire rame nell' agricola che capisce a volo, ma ha ragione tu.ciao
 

Ortensia

Giardinauta
Cavolo non mi aspettavo di ricevere tante e così gradite risposte e vi ringrazio tanto.
Per adesso mi limiterò ad usare la poltiglia già preparata ma chissà che con il tempo non riuscirò anche a prepararmi qualche intruglio da sola! :rolleyes:
 
Alto