• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Pleione fioritura tardiva

zeug49

Florello Senior
Alcune mie Pleione ora in fioritura ...tardiva .....

Pleione Erebus redpoll ( sta per fiorire doppio fiore )


iyj692.jpg



Pleione Formosana oriental splendor


1zdpukl.jpg



Pleione volcanello

2lsit5u.jpg


zeug
 

euganeo

Moderatore Sez. Bulbi
Membro dello Staff
devo fare i complimenti,per le fioriture ,ma nn credo siano in ritardo
 

zeug49

Florello Senior
e dove si possono trovare? non le avevo mai viste

Beh! ad Orchibò il 14 e 15 Maggio prossimi , alla mostra ce ne saranno tantissime ............in fiore e non .........
Diversamente ci sono vivaisti specializzati in internet ( vendono però solo bulbi ) che fioriranno l'anno prossimo
zeug
 

Hamster

Aspirante Giardinauta
che belle!! A MPC ho comprato un vasetto con una pleione formosana; si vedeva il bocciolo ma si è aperto qualche settimana dopo .... Una meraviglia. Ora non vorrei rovinarla e godermi la sua fioritura anche il prossimo anno; come devo trattarla posto che vivo a 7-8 km dal mare?
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Ciao tieni il substrato umido ma non zuppo, insomma non lasciarlo asciugare completamente, posizione ombreggiata, ma molto luminosa.
Concimazioni 0,5 g/l ogni settimana, poi a fine estate sospendi le concimazioni e comincia a fare asciugare il substrato tra un'annaffiatura e l'altra, e in inverno sospendi completamente e tienilo sempre fuori.
a quel punto aspetterai che si risvegli a primavera e ricomincerai il trattamento.
Alcuni in inverno li svasano e li ripongono in frigo, io ho provato, ma ha risposto meglio quando l'ho lasciato in vaso tutto l'inverno.
 

zeug49

Florello Senior
che belle!! A MPC ho comprato un vasetto con una pleione formosana; si vedeva il bocciolo ma si è aperto qualche settimana dopo .... Una meraviglia. Ora non vorrei rovinarla e godermi la sua fioritura anche il prossimo anno; come devo trattarla posto che vivo a 7-8 km dal mare?

Segui i consigli di Marealto, sono perfetti !!!!!
zeug
 

Hamster

Aspirante Giardinauta
ok grazie; allora è il caso che cominci la parte relativa alla concimazione che non ho ancora fatto. Oggi è giorno di innaffiature per cui aggiungo un pò del prodotto che mi aveva dato l'espositore belga da cui ho preso la pleione.
Avevo letto qualche commento che diceva che se non si abita ad almeno 1000 m non c'è possibilità di veder prosperare questa bellissima orchidea ...
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Alcune sono molto più schizzinose, ma la formosana vive bene anche alle nostre quote.
Ottimo il concime del belga :D
Se hai orchidee adulte usalo tranquillamente anche con quelle, sulle piante non ancora adulte che hanno bisogno di screscere (keiki, o appena deflascate), meglio usare concimi di altro tipo.
 

Hamster

Aspirante Giardinauta
A casa ho 1 dembrodium phalaenopsis, 1 cambria, 1 cattleya e 1 miltonia adulte e poi 3 giovani piante (prese a MPC in vasetti di circa 5 cm di diametor; 1 oncidium ohymatochilum, 1 cattleya luddemanniana e 1 potinara n.r.); in ufficio invece ho 3 phal di cui 1 ha fatto un keiki 2 estati fa che ormai è grande come la "mamma" e che ho lasciato nello stesso vaso (è nato vicinissimo al colletto).
Tra le altre cose proprio ieri sera ho notato che la miltonia probabilmente sta producendo la capsula con i semi (avevo da poco letto il tuo post sull'inseminazione delle phal e siccome avevo questa miltonia in fiore .... ho provato a fare un'autoimpollinazione e ...forse ha avuto successo). La tengo in osservazione ancora per qualche settimana e se tutto dovesse procedere ...chiederò informazioni su come procedere per la semina .... che emozione!!
 

zeug49

Florello Senior
A casa ho 1 dembrodium phalaenopsis, 1 cambria, 1 cattleya e 1 miltonia adulte e poi 3 giovani piante (prese a MPC in vasetti di circa 5 cm di diametor; 1 oncidium ohymatochilum, 1 cattleya luddemanniana e 1 potinara n.r.); in ufficio invece ho 3 phal di cui 1 ha fatto un keiki 2 estati fa che ormai è grande come la "mamma" e che ho lasciato nello stesso vaso (è nato vicinissimo al colletto).
Tra le altre cose proprio ieri sera ho notato che la miltonia probabilmente sta producendo la capsula con i semi (avevo da poco letto il tuo post sull'inseminazione delle phal e siccome avevo questa miltonia in fiore .... ho provato a fare un'autoimpollinazione e ...forse ha avuto successo). La tengo in osservazione ancora per qualche settimana e se tutto dovesse procedere ...chiederò informazioni su come procedere per la semina .... che emozione!!
Complimenti !!!!!!!!!!!!!
zeug
 

zeug49

Florello Senior
ok grazie; allora è il caso che cominci la parte relativa alla concimazione che non ho ancora fatto. Oggi è giorno di innaffiature per cui aggiungo un pò del prodotto che mi aveva dato l'espositore belga da cui ho preso la pleione.
Avevo letto qualche commento che diceva che se non si abita ad almeno 1000 m non c'è possibilità di veder prosperare questa bellissima orchidea ...

Sicuamente c'é del vero in quanto dici, ma ho visto un' imponente collezione ( 200 piante ) in fiore nella bassa bolognese ( altitudine 60m slm ) (!) e le piante stavano in ottima salute e in fiore !!!!!!! Il problema sono i mesi estivi alle nostre latitudini.....
zeug
 
Alto