• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Piccolissimo (30mq) quadrato di erba....

ercolino2000

Aspirante Giardinauta
Ciao..!
Ho acquistato un appartamento con un giardino di 35 mq circa, di cui un 25-30 seminato ad erba. Leggendo qua e la nel forum mi sono orientato su un rasaerba elicoidale AL-KO. Rimango cmq indeciso tra 2 modelli AL-KO SOFT TOUCH 2.8 HM e SOFT TOUCH 38 HM ... :confuso: Visto il mini prato, che consigliate? Avete magari altre marche/modelli?

Grazie!
Ciao,
Fabio
:froggie_r
 
A

Ansurf

Guest
L'elicoidale và benissimo poichè il taglio dell'erba è netto rispetto ai classici tosaerba (scoppio o elettrici) l'importante che tagli l'erba regolarmente (una a settimana max due) e che non superi i 15/20 cm poichè la lama inizia a far fatica e inizia a perdere affilatura, considera che le lame dell'elicoidale rispetto ai classici tosaerba non si affilano ma si sostituiscono e a volte cambiarla costa quasi quanto la macchina nuova
 
A

Ansurf

Guest
così mi e' stato detto dal venditore...lo fanno nelle officine di giardinaggio?
 

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
la porti alle officine di giardinaggio e poi loro o te la fanno direttamente (se il loro meccanico è capace o ha tempo) oppure la dirottano ad un fabbro di loro fiducia e te la restituiscono affilata qualche giorno dopo.
alla brutta non è cosa difficilissima affilarsela da soli anche in casa: basta un pò di manualità, una buona lima piatta e un briciolo di pazienza.
altrimenti esistono le lame elicoidali autoaffilantesi.
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
......
alla brutta non è cosa difficilissima affilarsela da soli anche in casa: basta un pò di manualità, una buona lima piatta e un briciolo di pazienza.
altrimenti esistono le lame elicoidali autoaffilantesi.
a tal proposito ......
1) in che cosa consiste e come è fatto il dispositivo di autoaffilatura?
2) quale è la giusta regolazione del rotore delle lame ? come va regolato?
deve "strisciare" sulla controlama oppure vi è una minima distanza da
ottemperare ?
ed infine nelle elicoidali quale è la differenza meccanica tra taglio normale e quello a mulching ( o anche mulking quale scritto giusto?)
magari sono quesiti stupidi .......
 

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
1) nei modelli con lame autoaffilantesi nella scocca delle ruote è montata un battente di affilatura.
2) non ho capito la domanda.
3) le lame elicoidali mulching prevedono dei controlama interni all'elica.

saluti
peppone
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
1) nei modelli con lame autoaffilantesi nella scocca delle ruote è montata un battente di affilatura.
2) non ho capito la domanda.
3) le lame elicoidali mulching prevedono dei controlama interni all'elica.

saluti
peppone
nelle elicoidali manuali (anche in quelle senza dispositivo mulking)il rotore delle lame è registrabile (non intendo l'altezza del taglio) per avvicinarlo o allontanarlo dal battente :)confuso : non so proprio come si chiama) che è generalmente parte integrante della scocca ,che poi è quella parte che permette alle lame di avere appunto l'effetto "forbice" e tagliare l'erba .....
quando compri queste tosaerba se sei fortunato i rivenditori ti spiegano "come" regolare il rotore agendo sui registri, però sono, come dire, "vaghi" sul "quanto" e sul "quale sia" la giusta regolazione per il taglio e senza questa "giusta misurazione" quindi si arriva( a "regolare") qualcosa che potrebbe essere un inizio di (?) lappatura e rovinarne il filo? :)confuso:almeno è questo che immagino e chiedo)
in pratica generalmente e genericamente ti spiegano "si devono regolare sino a quando iniziano a strisciare tra di loro il rotore e il battente".
ma ciò facendo mi chiedevo, ed ecco la domanda 2 ,non è già "controproducente" per il filo delle lame del rotore ?
cercate di scusarmi ma sono un vero e fresco neofita delle manuali elicoidali ma sopratutto mi piace usare gli "attrezzi" nel miglior, e più duraturo, modo possibile.
 
Ultima modifica:

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
non è controproducente. semplicemente ogni tanto va avvicinata la lama al battente. esistono però anche modelli che sul battebte hanno la possibilità di sganciare la mola e riattaccarla quando serve,
 
Alto