• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Piccola gigantea che cresce

caterina.

Giardinauta Senior
Ciao a tutti , avrei un po di domande riguardo a una piccola phalaenospis gigantea che ho acquistato a fine estate …
La piantina mi e arrivata dalla Svizzera , una foglia era un po’ disidratata, dopo una settimana rinchiusa nel pacco si presentava cosi :

S5034784.jpg


S5034787.jpg


Dopo un paio di settimane , la foglia si e ripresa :

S5034875.jpg


Pero le radici non si allungavano per niente , lo so che l’inverno non e il massimo per lo sviluppo ma credo che non le giovava molto la zattera e cosi lo rinvasata in un vasetto con solo bark e credo che ho fatto bene visto che subito dopo ha cacciato una radice che e quasi arrivata in fondo al vaso

Oggi e cosi :

S5035253.jpg


La mia domanda e : più o meno mi sapete dire che età ha la pianta e dopo quanti anni la potrò vedere fiorita .. Ho letto in rete che ci vogliono 5 o anche una 10-a di anni - 12 perche cacci il primo stello e le foglie raggiungano le dimensioni giuste .. e che ha bisogno di più luce delle phal ibride ..visto che e cosi piccolina io lo coltivata come le ibride .. che faccio li devo dare più sole , tipo le Cattleya ?

Grazie e scusate la lungaggine :Saluto:
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Ciao no non devi dare più luce di una normale phalaenopsis, è comunque una pianta da luce bassa.
Quanto tempo manchi alla fiorutura però non saprei propio, devi essere paziente :D
 

antonavi

Aspirante Giardinauta
Quanto tempo manchi alla fiorutura però non saprei propio, devi essere paziente :D

A proposito tu ne dovresti sapere qualcosa giusto? Come procede la crescita delle piccolephal che hai seminato? Ormai è un anno che non ci aggiorni sui progressi delle piccole....

Ciao

Antonio
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Ciao
Quelle della prima semina le superstiti sono a bergamo in mano della mi amica piera che riesce a farle crescere senza problemi.
Sono presso di me tutte quelle delle semine successive, ovvero le doritaenopsis di Anna.de, la mini x equestris, e la masdevallia floribunda di Desi.
Ne ho deflascato alcune per degli esperimenti, ma il resto è ancora in barattolo e vi resteranno ancora per molto.
Qusta volta voglio che crescano velocemente senza alcuna interruzione dovuta ad esperimenti vari.
Invece la bletilla ocracea a meno di una ripresa vegetativa primaverile sembra morta anche se le radici sono verdi (non so come che cosa farà)
Ho eseguito anche altre semine di phalaenopsis e masdevallia, ma ancora è troppo presto.
Appena ho un po di tempo per fotografare posterò le foto :D
 

caterina.

Giardinauta Senior
Grazie Marealto per la dritta sulla luce , spero solo di poterla vedere fiorita , non importa quando :D
:Saluto:
 
Ultima modifica:

Ronin

Esperto di Orchidee
Ciao no non devi dare più luce di una normale phalaenopsis, è comunque una pianta da luce bassa.
In realtà la gigantea vorrebbe più luce della media delle altre Phalaenopsis, in quanto in natura l'habitat tipico di crescita è il margine delle foreste.
Il problema è che, alla maggior luce (appena meno o come una cattleya, quelle che ho visto in giro per serre in fiore sono poste alla stessa luce) deve corrispondere anche una maggior temperatura (in natura la specie scende assai di rado sotto i 25°C di minima) e umidità, altrimenti la sola luce non è sufficiente ad incrementare il tasso di crescita di questa specie che, comunque, non è rapido neppure in condizioni ottimali!
 

caterina.

Giardinauta Senior
In realtà la gigantea vorrebbe più luce della media delle altre Phalaenopsis, in quanto in natura l'habitat tipico di crescita è il margine delle foreste.
Il problema è che, alla maggior luce (appena meno o come una cattleya, quelle che ho visto in giro per serre in fiore sono poste alla stessa luce) deve corrispondere anche una maggior temperatura (in natura la specie scende assai di rado sotto i 25°C di minima) e umidità, altrimenti la sola luce non è sufficiente ad incrementare il tasso di crescita di questa specie che, comunque, non è rapido neppure in condizioni ottimali!

Dilemma .. in casa mia d’inverno arrivo massimo ai 21 gradi , di più non sopporto perche inizia a farmi male la testa e non ho nemmeno l’orchidario per offrirgli le condizioni giuste … quindi la phalina sta sui 20-21 di gg. e 18-19 di notte .. spero tanto che non gli faccia male ..
Avevo letto anche io in rete che le gigantea crescono sui punti più alti dei alberi a differenza delle altre phal e che vogliono più luce addirittura qualche ora di sole diretto , ma non ero convinta visto che in rete vanno scritte tante cose ma adesso sono confusa .. per ora la tratterò come le altre e magari in estate cambio il modo di coltivazione .. più luce e più umidità (anche adesso sta attaccata alla finestra ) … che dici la sconvolgo ?
Grazie :Saluto:
 

Ronin

Esperto di Orchidee
non credo proprio che si sconvolgerà... le piante quando vanno a stare un po' meglio (per loro) rispondono sempre in positivo!
 

caterina.

Giardinauta Senior
Grazie , spero di essere in grado di coltivarla decentemente e magari di godermi anche qualche suo fiorellino :rolleyes:.. speriamo bene :storto:

:Saluto:
 
Alto