
Il fiore postato da Linda 83 ha delle differenze evidenti che dovrebbero eliminare ogni dubbio:
-l'assenza totale degli stami a martello caratteristici per la Cephalaria, anche nello stato di antesi parziale, come evidente dalla gigantografia che ho postato.
-la forma caratteristica delle lacinie, copletamente diverse da quelle della Scabiosa, come ì evidente dalle immagini di Scabiose postate da Datura Rosa.
Se vi possono essere dei dubbi sono sulla determinazione della varietà. Scabiosa Lucida è una opzione possibile, ma del tutto arbitraria senza che vengano evidenziati altri dettagli indispensabili dell'anatomia botanica della pianta in questione che è presente in natura in molteplici varietà.
D'altronde le Cephalaria stesse fino a non molti anni fa rientravano nella famiglia delle Scabiose, cioè fino a qundo un famoso botanico ed alpinista austriaco, del quale a quest'ora purtroppo mi sfugge il nome, non reperì in Austria una Scabiosa gialla, capostipite della successiva novità tassonomica delle Cephalaria.
Mi scuso per il sermone magari non divertentissimo e vi risparmio altre disquisizioni sulla dubbiosa identificazione di altre piante postate da Linda 83, daltronde quando le piante vengono fotogafate in condizioni così deplorevoli, ogni tentativo di determinazione non può che essere investito dalla massima opinabilità.
:Saluto::Saluto: