• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Piante pericolose per il nostro micio.

P

Piera1

Guest
Eccovi l'elenco delle piante pericolose per il nostro micio.

Ciclamino,agrifoglio, vischio, glicine, rododendro, aucuba, ficus,aconico, crocus, dafne, dieffenbachia, digitale, edera inglese, lillà, azalea, caladium, rosa di natale, clematide, delfinio, lupino, oleandro, filodendro, stella di natale, lauro ceraso, solanum, pisello odoroso, narciso.
 

oskar

Giardinauta
Ma............Piera, cosa vuol dire pericolose?
Io ho solamente 4 balconi (oltrettutto piccoli) e neanche a farlo apposta ho un "concentrato" di piante pericolose..........glicine, lillà, ficus, crocus.......
Sono pericolose per il micio in che senso?
Anche se solo "assaggia" un pochino una foglia?
Grazie per la delucidazione.
Oskar.
 
P

Piera1

Guest
Oskar, alcune piante sono solo irritanti per il micio ma molte invece sono proprio velenose
Le piante velenose sono
azalea, caladium, rosa di natale, clematide, delfinio, dieffenbacchia, edera, lupino, vischio, oleandro, filodendro, stella di natale, lauro ceraso, rododendro, solanum, pisello odoroso.
Questo è lìelenco delle piante altamente velenose. Consiglio comunque la massima attenzione per tutte le piante che ho elencato. Ad una mia amica è morto un micio di pancreatite acuta dopo aver mangiato una pianta che era in casa.
 

clooney

Giardinauta
Aiutooo!!

Ma come, quegli stupidi dei miei mici vanno a bere nei sottovasi delle piante di cui alcune sono nella lista "pericolose" e magari ci galleggiano le foglie. Peggio di quando avevo i bimbi piccoli, non c'è da stare tranquilli, E io che contavo sull'istinto felino!

Clooney
 
P

pollicina

Guest
Vi posto un link a un sito dove l'elenco è davvero completo, eccolo:
http://www.ces.ncsu.edu/depts/hort/consumer/poison/indexf_j.htm
La cosa interessante è che per ciascuna specie, dà una descrizione accurata sia delle parti velenose, che dei SINTOMI che si manifestano in caso di contatto, ingestione, etc...
Ciò che vale per noi vale anche per i gatti, e ovviamente a dosi molto inferiori.

Ricordo infine che ne avevamo parlato in un vecchio post.. chi lo ritrova? :martello: :martello:
Grazie a tutti,
un saluto
Polli
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
e la lista degli animali pericolosi per le piante dove la mettiamo?
:lol: :lol: :lol:
A parte gli scherzi, comunque ho fatto caso che in genere i gatti evitano alcune piante, ad es, ho il giardino pieno di oleandri, ma Lamù non ne ha mai assaggiati, cosa che invece fa con altre foglie.
 

floretta

Maestro Giardinauta
io penso che gli animali soprattutto i gatti abbiano un grande intutito che gli permette di evitare le piante che possono far loro danno, da circa trenta anni possiedo gatti e ho avuto piu di un cane ma non e mai succeso nulla pur avendo avuto un giardino pieno di piante ed ora un balcone e un appartamento simili a delle serre. Certamente sto molto attenta a che non rischino intossicazioni o ancora peggio.... ma sono anche convinta che anche da parte loro ci sia una buona dose di autoconservazione ciao
 
P

Piera1

Guest
Cara Floretta, prevenire è meglio che curare. Non tutti gli animali sono giudiziosi come i tuoi.
 

scipulosa

Maestro Giardinauta
esatto... la mia piccola, per esempio, è deficiente e mangia qualunque cosa al cui interno scorra clorofilla... tranne l'erba gatta. :mad:
non la lascio più avvicinare all'oleandro da quando l'ho vista intenta a sgranocchiarlo, ma non sapevo di avere altre piante così pericolose in casa!
per fortuna quest'anno ho deciso di non tenere più almeno i piselli odorosi... sempre un rischio in meno... alla faccia dell'istinto felino!
 
F

fedebersani

Guest
ciao,
io so che anche l'anthurium è pericoloso, ma i miei mici mi mangiano "tranquillamente" le foglie, soprattutto quelle giovini. Ma per fortuna non è mai successo nulla.

Per scipulosa: anche i miei gatti snobbano l'erba gatta, ma ho notato che adorano quell'erba che da noi si chiama TAGLIETTO: è la classica erba lunga che cresce nei campi, quella che si usa per fischiare. Io tolgo una piccola zolla di terreno dai campi dietro casa e la invaso, quando è esaurita perchè troppo "falciata" di gatti prendo una nuova zolla, al cui posto rimetto quella che avevo in vaso.

Provaci e vedrai che piace loro. Proprio sabato ne ho fatto un vaso nuovo e i gattacci mi hanno già accorciato di molto i ciuffi d'erba!

ciao
 
P

Piera1

Guest
Anche i miei mici amano questa erba se è per quello anche i cani, poi puntualmente vomitano, credo che serva a pulire lo stomaco.
 
F

fedebersani

Guest
però i miei gatti non vomitano, piera....per fortuna mia!
 

seya

Master Florello
ho riesumato questo post, importantissimo e da tenere sempre sott'occhio, a mio parere, per chi ha i pelosetti in casa.
per favore chi conosce altri tipi di pianta velenosa per cani o gatti o animali domestici potrebbe aggiornarlo?

devo acquistare alcune piante da appartamento e balcone, e sicuramente lo consulterò prima di fare qualsiasi acquisto.


baccccccccio a tutti!!!
 

SeMi82

Aspirante Giardinauta
Interessante questo post, tra l'altro volevo proprio porvi una domanda inerente.
Qualcuno sa se per caso il plumbago è tossico per i mici?
Grazie a tutti :Saluto:
 

kttrina

Aspirante Giardinauta
piera: che tu sappia anche il cioccolato fa male ai cani? nel senso di cibo? perchè la mia lo mangia (dosi piccolissime) e di gusto! ^^ perchè nel link appare anche quello e idolci... sarà che evito perchè penso che anche ai cani possano venire carie, però addirittura pericolosi..
 
Alto