• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Pianta sconosciuta ......

E

Esmy

Guest
Vi allego la foto di una pianta che io e Clara abbiamo acquistato durante il PRIMO MEETING ROMANO POLLICI VERDI .. sabato passato ....
esmy8.jpg

Non sappiamo molto ... solo che è perenne .... almeno così c'è scritto nell'etichetta sul vaso.
Non l'ho ancora travasata in attesa di sapere quale è la posizione più consona .....

Aspettiamo BUONE NUOVE
 
P

<Pietro Puccio>

Guest
Direi che è una comune Campanula isophylla, comune nel senso che è una pianta spontanea della nostra flora.
Saluti
Pietro Puccio
Palermo
 
A

ALBERTA

Guest
boh...che strana.... dai fiori sembra una clematide, dalle foglie una specie di primula..... concordo con la posizione di Clara (pure io la metterei in penombra, così,d'istinto!).
E quelle infiorescenze a grappolo....
certo che è davvero bella!
Seguirò con curiosità l'esito della vs ricerca (sicuramente qualcuno lo saprà,magari Alex o Pietro Puccio, o altri dotti...... :rolleyes: ).
A presto
 

gabri50

Aspirante Giardinauta
ciao esmy, è sicuramente una campanula, anche se non so dirti esattamente quale, forse portenschlagiana. Preferisce l'ombra, perchè si semina spontaneamente sotto i cespugli e si allarga tantissimo.ciao gabri
 
A

ALBERTA

Guest
Sto sfogliando il mio manuale di giardinaggio....(fatalità oggi ce l'ho al lavoro....ssssshhhhh,non ditelo a nessuno!!!!).
E se fosse della famiglia delle campanulacee?
Son certa che molte varietà di campanule sono perenni... Che sia la CAMPANULA GARGANICA? (C'è scritto che è una di maggior taglia della specie, con fiori stellati e azzurri).
O la CAMPANULA CARPATICA? :eek:
 
W

<werther>

Guest
Io questa pianta ce l'ho, ma non so come si chiama.
Sono diversi esemplari che tengo raggruppati a mezz' ombra, dove il sole arriva solo la mattina.
Non ha grosse esigenze, ma teme la siccità.
E' vero che è perenne e tende a propagarsi da sola.
Adesso sono nate delle piantine anche in mezzo al sentiero.

Un saluto
 
E

Esmy

Guest
Grazie Pietro
ho cercato sul web la Campanula ishophylla ...
ho trovato anche una foto ....
17.jpg

mi sembra leggermente diversa .. magari la mia è una variante ...
Qui dice posizione MOLTO LUMINOSA .. ma non raggi diretti ....
Vedremo un po' dove metterla ...
Grazie ancora
Esmeralda
 
C

clara2

Guest
Ehi, sono contenta di averla piantata nel posto giusto! Si vede che ho naso! Nel senso che sono una bugiarda: supponevo che fosse una campanula, ma non osavo dirlo per paura di dire bestialità. Comunque sia, carpatica o garganica o isophylla, mi piace proprio, la trovo graziosa, di una bellezza discreta.
Grazie a tutti
Clara
 
E

Esmy

Guest
i_pouncecp.gif

Grazie a tutti ....
siete sempre gentilissimi e VELOCISSIMI ..
un bacione
Esmeralda
 
E

Esmy

Guest
Di nulla Stellina ....
tu mi avevi sfidata .. .ed io ..
eheeheh
Clara chiama .. Esmeralda risponde ...

Bacioni
 

Gio

Aspirante Giardinauta
Care Esmeralda e Clara, non viete accorte forse di aver “invaso il mio territorio”?
Da febbraio sto seccando per queste Campanule Isophylle che l’anno scorso non trovai, quest’anno persavo addirittura di ordinare dall’Olanda...
Ho trovato invece un vivaista che me le ha prenotate, e - posso dirlo - sarebbe stato meno caro procurarmele per corrispondenza! (vedete il mio messaggio di ieri). Adesso me ne trovo tre su quattro (la quarta da due settimane è sempre lì lì per arrivare), e di un colore talmente DISCRETO da poter essere detto invisibile. Devo quindi scombinare tutti i miei progetti studiati quest’inverno... invito anche voi anzi a darmi qualche idea.

La carpatica non ha il portamento ricadente, ma eretto, cespuglioso, ha i petali di forma meno affilata, più a cuore, e non aperti a stellina come nell’isophylla, ma raccolti l’uno all’altro proprio a campanella. E' resistentissima e poco esigente, come dice Werther. Di tutte le perenni che quest’inverno ho sistemato nel sottoscala è l’unica ad aver resitito, sta adesso per fiorire.

Un consiglio comunque, per quanto frequenti questo forum solo da pochi mesi: se Pietro Puccio interviene sa quello che dice.
Un caro saluto. Giovanna

PS: provo ad allegarvi una foto a mia volta, ma dubito del risultato: prima o poi imparerò.

gio1.jpg
 
A

ALBERTA

Guest
Scusate, ma..io ce l'ho ,la campanula ishophylla, e non è uguale a quella indicata(del resto, si può confrontare la seconda foto di Esmy con la prima, quella di apertura).
L'ishophylla ha i fiori molto più chiusi.
E anche le foglie non sono proprio uguali.
Ciao ;)
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Per la verità è la C. carpatica ad avere i fiori più chiusi, mentre la isophylla li ha distesi, come del resto già evidenziato da Giovanna.
Cordiali saluti
Pietro Puccio
Palermo, zona (USDA) 9/10
 
E

Esmy

Guest
Siete troppo bravi ..
comunque le vostre informazioni sono sempre preziose ...
Almeno ora ne so parecchio di più ... oggi .. tempo permettendo la metto a dimora in un punto a mezzombra dove prenderà anche un paio di ore di sole nel primo mattino.
Baci
esmy.gif
 
Alto