ho trovato un pò di info proprio qui nel sito. spero ti siano utili
[FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]
Generalità[/FONT][FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]: genere che riunisce numerose piante erbacee sempreverdi, originarie dell'Africa meridionale. Si presenta come un denso cespo di foglie carnose, lunghe e strette, ricadente, solitamente color verde chiaro, con striature gialle o bianche. In primavera inoltrata produce lunghi fusti carnosi che portano numerosi fiorellini bianchi; una volta appassiti i fiori il fusto ricade e, dove tocca il terreno, si forma una nuova piantina. Queste piante a crescita vigorosa producono molte radici, che tendono a colmare il vaso; è quindi consigliabile rinvasarla almeno ogni due anni.[/FONT]
[FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]
Esposizione[/FONT][FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]: preferisce le posizioni molto luminose, ma non a diretto contatto con i raggi solari, soprattutto nei periodi più caldi dell'anno. In primavera e in estate si può collocare all'aperto, in zona a mezz'ombra; in inverno va ricoverata in casa, poichè teme il freddo.[/FONT]
[FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]
Annaffiature[/FONT][FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]: nel periodo vegetativo annaffiare regolarmente e abbondantemente, anche se i chlorophytum sopportano senza problemi brevi periodi di siccità; con l'arrivo dei primi freddi diminuire le annaffiature, lasciando asciugare leggermente il terreno tra un'annaffiatura e l'altra. Fornire del concime per piante verdi ogni 20-30 giorni nel periodo vegetativo, utilizzando una dose dimezzata rispetto a quella consigliata.[/FONT]
[FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]
Terreno[/FONT][FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]: non presenta particolari esigenze per quanto riguarda il terreno di coltivazione, prediligendo comunque terreni sciolti e ben drenati.[/FONT]
[FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]
Moltiplicazione[/FONT][FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]: avviene per divisione dei cespi, in autunno. E' anche possibile dividere dalla
Pianta madre le nuove piantine che vengono prodotte in continuazione, per fare questo è consigliabile aspettare che i piccoli ciuffetti di foglie abbiano sviluppato un apparato radicale autonomo.[/FONT]
[FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]
Parassiti e malattie[/FONT][FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]: fare attenzione agli
acari, che attaccano le foglie rovinandole[/FONT]