• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

pianta ragno....

sidenut

Giardinauta Senior
La mia mamma ha comprato lo scorso anno una bellissima pianta ragno, era davvero spettacolare... ma quest'anno si presenta poco in forma, me l'ha regalata, x vedere se da me si riprende... forse l'errore è stato tenerla troppo esposta al sole quest'estate... ha un po' di foglie con le punte bruciacchiate... cosa gli posso fare????, e non ha nemmeno fatto i figlioletti, sapete quelli che si appendono sotto, sono così teneri -:-
Cosa dite??? Ma secondo voi se la concimo con concime x piante verdi faccio una cavolata????
Consigli x farla riprendere al + presto????
Grazie :lingua:
 

seya

Master Florello
se non sta bene ed è sofferente io non la concimerei.
è già stata rinvasata? magari è solo un problema di posizione, mettendola a mezz'ombra potrebbe riprendersi un pochetto, poi quando la vedi che sta meglio la potresti rinvasare in terriccio nuovo, e tagli le punte bruciacchiate.
è una pianta bellissima, io le faccio il filo da un pò, nel giardino giù al mare ho prelevato porzioni di figlioletti da altre piante in giro e le ho rinvasate tutte nei grossi vasi di mia mamma, ma il clima ligure umido e senza gelate notturne (non come quelle di milano, almeno) è molto favorevole.
aspetto con te news dagli esperti, io ne so ben poco, mi interesserebbe molto sapere come coltivarla al meglio.
:)
 

maril

Giardinauta
Io ho sistemato un figlioletto in posizione molto luminosa ma senza sole diretto.

l'ho fatto però prima radicare in acqua ed è stato un folmine a fare radice
 

sidenut

Giardinauta Senior
se non sta bene ed è sofferente io non la concimerei.
è già stata rinvasata? magari è solo un problema di posizione, mettendola a mezz'ombra potrebbe riprendersi un pochetto, poi quando la vedi che sta meglio la potresti rinvasare in terriccio nuovo, e tagli le punte bruciacchiate.
è una pianta bellissima, io le faccio il filo da un pò, nel giardino giù al mare ho prelevato porzioni di figlioletti da altre piante in giro e le ho rinvasate tutte nei grossi vasi di mia mamma, ma il clima ligure umido e senza gelate notturne (non come quelle di milano, almeno) è molto favorevole.
aspetto con te news dagli esperti, io ne so ben poco, mi interesserebbe molto sapere come coltivarla al meglio.
:)

Ieri infatti l'ho portata a casa mia e l'ho messa fuori, tanto ancora nn fa fredoo, dove il sole c'è proprio solo le prime ore della mattina..., allora aspetto a concimarla, non l'ho rinvasata, dici di farlo?
grasssssie :love_4:
 

Manu1

Maestro Giardinauta
ma la tieni in casa? io l'ho sempre vista in esterni, e anche io ne ho una bordura riparata dal sole, che si espande senza problemi.
 

Manu1

Maestro Giardinauta
uc... ora leggo che è una pianta che teme il freddo... beh non la mia!!!! qui gela e lei lo sopporta benissimo...però mi avete dato un'idea, ne faccio una talea per casa....
 

seya

Master Florello
per il rinvaso bisognerebbe vederla.
ho paura che la stresseresti ancora di più..l'hai spostata diverse volte nel giro di poco tempo?
anche io l'ho sempre vista all'esterno, ma quando fa brutto tempo riparata.
da quando l'ha presa tua mamma non l'ha mai rinvasata?
magari un rinvaso non troppo traumatico, un semplice cambio di vaso e aggiunta di terra nuova (contiene già elementi nutritivi, quindi non concimarla) potrebbe essere utile.
non esporla alla luce diretta e cercherei di non spostarla.
:) non sono una cima, speriamo che basti.
provo a vedere cosa mi dice il mio libro.
bacccccio
 

seya

Master Florello
ho trovato un pò di info proprio qui nel sito. spero ti siano utili :)
[FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]Chlorophytum[/FONT]
[FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]Pianta ragno-Liliaceae[/FONT]

[FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]
Chlorophytum_comosum.jpg
Generalità
[/FONT][FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]: genere che riunisce numerose piante erbacee sempreverdi, originarie dell'Africa meridionale. Si presenta come un denso cespo di foglie carnose, lunghe e strette, ricadente, solitamente color verde chiaro, con striature gialle o bianche. In primavera inoltrata produce lunghi fusti carnosi che portano numerosi fiorellini bianchi; una volta appassiti i fiori il fusto ricade e, dove tocca il terreno, si forma una nuova piantina. Queste piante a crescita vigorosa producono molte radici, che tendono a colmare il vaso; è quindi consigliabile rinvasarla almeno ogni due anni.[/FONT]
[FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]Esposizione[/FONT][FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]: preferisce le posizioni molto luminose, ma non a diretto contatto con i raggi solari, soprattutto nei periodi più caldi dell'anno. In primavera e in estate si può collocare all'aperto, in zona a mezz'ombra; in inverno va ricoverata in casa, poichè teme il freddo.[/FONT]
[FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]Annaffiature[/FONT][FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]: nel periodo vegetativo annaffiare regolarmente e abbondantemente, anche se i chlorophytum sopportano senza problemi brevi periodi di siccità; con l'arrivo dei primi freddi diminuire le annaffiature, lasciando asciugare leggermente il terreno tra un'annaffiatura e l'altra. Fornire del concime per piante verdi ogni 20-30 giorni nel periodo vegetativo, utilizzando una dose dimezzata rispetto a quella consigliata.[/FONT]
[FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]Terreno[/FONT][FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]: non presenta particolari esigenze per quanto riguarda il terreno di coltivazione, prediligendo comunque terreni sciolti e ben drenati.[/FONT]
[FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]
chlorophytum.jpg
Moltiplicazione
[/FONT][FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]: avviene per divisione dei cespi, in autunno. E' anche possibile dividere dalla Pianta madre le nuove piantine che vengono prodotte in continuazione, per fare questo è consigliabile aspettare che i piccoli ciuffetti di foglie abbiano sviluppato un apparato radicale autonomo.[/FONT]
[FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]Parassiti e malattie[/FONT][FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]: fare attenzione agli acari, che attaccano le foglie rovinandole[/FONT]​
 

seya

Master Florello
meglio non concimarla, e aspetterei addiritutta fino alla prossima primavera. :)
per le minime c'è chi dice 14 o 15° chi invece 7° gradi.
ma credo dipenda moltissimo dalla zona, dalla regione, dal clima.
 

seya

Master Florello
non vedo l'ora di comprarmela anch'io! :)
fammi sapere come sta nei prossimi giorni e cosa hai poi deciso di fare, se rinvasarla o meno :)
tao
 

sidenut

Giardinauta Senior
Grazzzzzzzissime Seya.. ho già deciso, stasera la rinvaso subito.... se avesse i figlioletti te li manderei volentierissimo, anke se non saprei proprio come fare a spedirli:confuso: , forse farei prima a portarteli a mano :D !!!
Io la terrei anke in casa, ma visto che ancora nn ci abitiamo definitivamente, tengo le periasne chiuse, quindi non c'è luce, x questo l'ho messa sul terrazzino fuori d'entrata sulla scala, e poi credo che il clima lo permetta ancora....
La mia ora che èun po' sbattuta è proprio come quella della prima foto..., prima quando stava bene era bellissima come quella della seconda foto... in pieno vigore....
Speriamo che cambiarle vaso e terra e la nuova aria le faccia bene, mi piace parecchio... credo che quando farà i figlioletti la prossima volta me li spargerò x tutta casa!!!!:D
 

seya

Master Florello
sul terrazzino, al coperto dalla pioggia credo che starà benissimo. abbiamo un settembre molto caldo fortunatamente :)
grassssie per il pensiero, :) ma vedrai che quanto prima (entro ottobre sicuramente ) la prenderò anche io. è troppo bella.
speriamo che la tua si riprenda presto.
 

pieracd

Guru Giardinauta
anche da noi la pianta ragno è piuttosto comune. Nastrino??? :azz: non l'avevo mai sentito :fifone2: e anche qui c'è anche verde. io ne una classica come la foto, un'altra quasi tutta verde (ha solo un piccolissimo bordino bianco) ma quella tutta verde mi manca, quest'estate ho staccato i figlioletti da entrambe e li ho piantati direttamente nei vasi e hanno preso benissimo subito. Vi spedirei un po' di figlioetti se mi dite come si fà, lo faccio volentieri !!! :love_4:
 

loopee

Aspirante Giardinauta
anche qui in sardegna

la chiamano nastrino.... io ho scoperto il suo nome originale proprio oggi grazie a celestial55 che mi ha dato un consiglio perché la mia è smangiucchiata e ha dei pallini neri.

da sicuramente un bell'effetto se la metti insieme a quella tutta verde che fa ciuffi più lunghi.

la mia sta al sole da quest'inverno, mi hanno regalato tre ciuffetti e adesso è una bella cascata di verde; secondo voi visto che ha già affrontato un inverno all'aperto ed una estate in pieno sole posso continuare a tenerla così o devo spostarla come suggerite?

in casa cresce a meraviglia, la tengo in acqua in un vaso basso con pietre di fiume che trattengono le radici.
 

sidenut

Giardinauta Senior
Bellissima Loopee, hai fatto un bel mix...., anche se quella bicolore si vede un po' pochino...
Grazie ginino della fotina :love_4:
Speriamo che la mia si riprenda...poi e solo poi ve la faccio vedere :D
:lingua:
 

loopee

Aspirante Giardinauta
il problema è

che quella con le foglie tutte verdi cresce molto di più e più in fretta mentre quella a strisce fa più figlioletti e meno foglie lunghe.
pensa che dei tre ciuffetti originari due erano a righe e solo uno tutto verde.
la foto poi è fatta malissimo, mi interessava far vedere i buchi delle foglie e i pallini neri per l'altro post.

siccome ho messo a radicare tanti figlioletti a righe mi sa che li metto tutti intorno al ciuffo principale così facico come una coroncina :flower:
già che ci sono vi chiedo un consiglio:
sto preparado dei vasetti per le mie amiche perché a natale vorrei regalare delle piantine nate e preparate da me, cosa potrei abbinare ai nastrini? le mie amiche non hanno terrazze o balconi perciò terrebbero solo piante dentro casa.

sidenut aspettiamo la foto della tua "ragnetta" io nel frattempo cerco di scattarne una più decente :eek:k07:

gigino, la felce di fianco al nastrino cosa è? io ne vorrei avere una ma non so proprio da dove cominciare, ho l'impressione che siano piante molto delicate...e sia troppo presto per il mio pollice ex luttuoso cimentarsi con una di queste...:storto:
 
Alto