• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

pianta fuori da supermercato: cos'è?

M

mdl

Guest
Fuori dal supermercato c'è una pianta con un fiore che sembra una piuma leggera.
sapete dirmi che pianta sia.
Grazie.
Maddalena
mdl58.jpg


mdl59.jpg
 
D

de rinaldis

Guest
sembrerebbe una Albrizia Julibrissin (credo che si scriva così). Io ne ho due, piccoline, ma questo sembra essere un albero maestoso... credo siano leguminose perchè dopo la fioritura fanno un sacco di baccelli con i fagiolini.
ciao
ada
 
M

mdl

Guest
grazie!
Mi ha colpito moltissimo perché dalle mie parti non ho mai visto dei fiori così leggeri.
Baci
Maddalena
 

buffalo66

Giardinauta Senior
IO ne ho due in giardino,le ho sempre chiamate acacie,ma in un vivaio c'era il cartellino con scritto mimosa pudica,mi sembra,se vuoi ho anch'io semi e anche alcune piccole piantine che mi nascono d'appertutto e che ho sempre estirpato.Ciao
 
D

de rinaldis

Guest
se cerchi su google.it come ALBIZIA JULIBRISSIN vedrai proprio la foto dell'albero di cui parla Maddalena.
ciao
ada
P.S. ...pensa che da noi il termine ACACIA lo usiamo per indicare la Robinia
 
U

Ugo Laneri

Guest
Accertato che si tratta proprio di Albizia julibrissin, uno dei nomi comuni è Acacia di Costantinopoli; il nome Albizia deriva da quello dei banchieri toscani Albizi che l'hanno vista in Turchia. E' una Leguminosa, ma all'interno di tale ordine vi è la famiglia Mimosaceae, a cui appartiene sia la Mimosa pudica, sia la nostra, sia Acacia sp.
(chiamiamo mimosa solitamente Acacia dealbata), Prosopis, etc. Tutte le Mimosacee sono tropicali-subtropicali. Come altre leguminose, è solitamente in simbiosi con batteri azotofissatori (oppure endomicorrizici..), per cui può vivere anche in terreni poveri senza fertilizzazioni.
Ciao, Ugo
 
V

Veon Itil

Guest
<BLOCKQUOTE>quote:</font><HR>Messaggio originale scritto da: de rinaldis:
P.S. ...pensa che da noi il termine ACACIA lo usiamo per indicare la Robinia
<HR></BLOCKQUOTE>

Il suo nome latino e' Robinia pseudoacacia forse e' per questo che la chiamate acacia tout court.
Ciao Andrea
 
D

de rinaldis

Guest
già! Andrea, è vero!
il nome intero è Robinia Pseudoacacia. Che strano come i nomi popolari delle piante cambino da una regione all'altra... questo, purtroppo, dimostra ancora una volta come sia difficile sbagliare l'identificazione di una pianta quando si usa il nome scientifico latino, invece di usare il termine comune popolare... solo che è così difficile ricordarseli tutti! io riesco appena a ricordarne qualcuno...
ciao ciao
ada
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Cara Madda,
ti rispondo qui.

Ugo Lanieri è il SuperEsperto che ogni tanto si fà vedere in questo forum.

In passato lo si vedeva spesso, ma ora penso che sia preso da molti impegni, e comunque per me e penso anche per altri,leggere le sue rispote di qualsiasi genere è sempre un piacere :eek: :eek: :eek:

Ha anche un sito dove insegna giardinaggio online, l'avevo nei preferiti ma dopo il KO del disco fisso è andato a "ramengo" :(

Ciao Pat
 
M

mdl

Guest
Direi proprio che sia lei.
La foglia infatti assomiglia moltissimo a quella della mimosa.
Per strada ho notato un'altra pianta per me particolare.
Appena posso la fotografo e la mostro.
Chissà magari riuscite a dirmi cos'è.
Grazie mille
Maddalena
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Ciao Elebar,
per quel che può servire, anche se la forma Albizzia è molto diffusa, il nome corretto è invece (come già detto da Ugo Laneri) Albizia, e ciò indipendentemente dal nome della famiglia ispiratrice in quanto vale il nome assegnato dal primo descrittore della pianta (se in regola con le norme botaniche sui nomi). Poi, anche se può sembrare molto strano da parte di un non fiorentino, ho seri motivi per ritenere che il nome storico della famiglia sia Albizi (i nomi col tempo nell'uso comune possono venire alterati).
Saluti
Pietro Puccio

[ 21-06-2002: Messaggio scritto da: Pietro Puccio ]
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Ciao Pietro! Per la pianta ho solo riportato quello che ho trovato in molti siti di dipartimenti universitari di botanica (compreso quello del link), che ritenevo più corretto di quanto riportato in ambienti più... profani!
Per la famiglia fiorentina non so che dirti, qui è riportato AlbiZZi da tutte le parti, compreso vie (o meglio "Borgo Albizzi", in pieno centro storico), palazzi, ecc. Non so a quando risalgano le "nomine" (!) delle vie, comunque qui è presa come dato di fatto la doppia z per indicare la famiglia in oggetto.
Prendo atto di quanto mi dici, nonostante i miei studi di scienze biologiche (non portati a buon fine, però...) e la mia "fiorentinità", sei sicuramente più "istrutto" ( :D :D :D) di me...
A presto!
 
A

alevale

Guest
dalle nostre parti la chiamiano la "mimosa del Pascoli" (ed è quasi d'obbligo averne una in giardino....) comunque è un'albizia, ne ho una anch'io, adesso è fiorita ed ha formato una chioma con tanti delicati piumini rosa, a fine inverno bisogna potarla drasticamente perchè ha una crescita molto vigorosa, ciao ciao
 
M

mdl

Guest
Non mi dispiacerebbe averne una, però per una pianta che diviene così grande devo chiedere prima il permesso...
spettate a buttare i semi o estirpare piantine ...

Baci
Maddalena
 

BEPI

Giardinauta
Quando vorrai piantine o semi,fatti sentire,la mia è quella he vedi cliccando in alto su "le nostre foto" tanto per farti un'idea della grandezza che raggiunge.Ciao.
 
Alto