• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Phmetro: quale scegliere?

Tasso

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti,
un anno fa circa ho acquistato un phmetro su internet a circa 20-30€. Dopo varie misurazioni sul terreno di casa mia, continuo a rimanere scettico sulla sua capacità di misurazione.

Il phmetro in questione funziona con una batteria a 9v e tramite una sonda che necessita di una semplice pulitura tra una misurazione e l'altra. Con terreno asciutto indica un valore medio di 6.5, ma con il terreno umido la misurazione scende fino a 5.5! Il che mi sembra strano dato che il terreno è cosparso di roccia calcarea e la vegetazione è composta da lecci, roverelle, corbezzoli e qualche erica arborea.

Avete qualche esperienza o parere in merito?
Potete per cortesia suggerirmi qualche phmetro o altro strumento di misurazione non eccessivamente costoso?
 
K

Kakugo

Guest
Vuoi il metodo più economico ed affidabile?
Prendi una buona cartina tornasole (che costa veramente una miseria), prendi un piccolo campione di suolo, lo aggiungi a un pò di acqua distillata (quella che si trova ovunque per ferri da stiro e radiatori), agiti bene la soluzione, la passi nella carta da filtro (va benissimo quella del caffé) e poi misuri il pH della soluzione rimanente.
Costo? Pochi euro.

Ovviamente questo test non ti può dare la misura del pH al decimale preciso, ma i risultati sono consistenti e una volta che hai finito non devi ricalibrare nulla o pulire alcunché.

Una buona alternativa sono i kit per test del suolo (prodotti ad esempio da Hanna Instruments): oltre a darti il pH ti danno anche il contenuto di azoto, fosforo e potassio. Il costo è generalmente tra i 30 ed i 40€ ed hai abbastanza reagenti per 10-20 test. Esistono anche kit che consentono di misurare il contenuto di microelementi (quali magnesio, ferro etc) ma i costi si alzano decisamente. I reagenti sono tutti disponibili singolarmente come "ricambi".

PHmetri per il suolo precisi ed affidabili esistono... ma hanno costi improponibili per il privato. Se vuoi farti venire un colpo, guarda cosa costano i pHmetri della Myron...
 

Tasso

Aspirante Giardinauta
Grazie Kakugo per le informazioni. Penso proprio che proverò il tuo metodo, non ho tanto bisogno di avere una misurazione precisa quanto di una conferma che il phmetro che ho utilizzato non stia dando i numeri. E credo di averne visto qualcuno a 300€/400€... una follia. La prossima settimana mi procuro gli strumenti. Come carta da filtro può andare bene lo scottex?

Empiricamente sono tre anni che provo a fare delle congetture sulla tipologia di terreno, ma ci sono troppi fattori che contrastano tra di loro e quando chiedo ai vecchi uomini di campagna la confusione aumenta ancora di più dato che sono portati più per l'allevamento che per l'agricoltura.
Ad esempio nella mia zona, la terra è sabbiosa (sembra polvere ed è quasi impossibile darle consistenza anche da bagnata) e rossastra ma allo stesso tempo è pieno di rocce calcaree tant'è vero che nel 1800 c'erano i forni di calce sparsi per il bosco.
 
K

Kakugo

Guest
La carta assorbente non va bene per il filtraggio. La carta da filtro per caffé la trovi nei supermercati tipo COOP o Lidl o nei negozi di prodotti elettronici nel reparto elettrodomestici.
 

Marcello

Master Florello
ciao goppai
ma non credi che il ph scenda perchè l'acqua abbia un ph diverso? la pioggia ha ph inferiore a 6,comunque,dato che non so se è acqua piovana,basta fare delle prove campione su dati certi come l'acqua dolce in bottiglia(vedi etichetta) o l'acqua di mare che è piu' alcalina di un bel po'(7,7-8)
 

Tasso

Aspirante Giardinauta
Ok Kakugo, grazie.

Ciao goppai Marcello :D, c'ho pensato a questa cosa. Infatti ho ficcato il phmetro dentro una bottiglia piena d'acqua del rubinetto. Risultato? Ph 4,5-5,0!! Però, e qui subentra tutta la mia ignoranza in chimica, quell'acqua è piena di calcare. Incrosta tubi, rubinetti, caldaie... addirittura quando si bolle l'acqua per la pasta rimane un velo bianco sulla pentola. Può dare un valore del genere un'acqua così piena di calcare? Ego no discio.
 

Marcello

Master Florello
il velo dell'acqua nella pasta è amido.
Basta fare la prova con la bollitura senza pasta,dovrebbe rimanere pulita.Poi dipende da dove si rifornisce l'acquedotto.La sardegna è fatta di calcare e rocce che problema c'è?

ti ho scritto acqua dal ph certo.Se non conosci il ph campione,la prova è non significativa.Devi usare una acqua acquistata e leggere l'etichetta e fare il raffronto.
Lo strumento non è tarabile?
 

Tasso

Aspirante Giardinauta
il velo dell'acqua nella pasta è amido.
Basta fare la prova con la bollitura senza pasta,dovrebbe rimanere pulita.Poi dipende da dove si rifornisce l'acquedotto.La sardegna è fatta di calcare e rocce che problema c'è?

ti ho scritto acqua dal ph certo.Se non conosci il ph campione,la prova è non significativa.Devi usare una acqua acquistata e leggere l'etichetta e fare il raffronto.
Lo strumento non è tarabile?

Ovviamente il velo si forma in fase di bollitura senza pasta :D. L'acquedotto è in zona di Laconi.
Lo strumento è per sua natura a 7,0. Si riporta su quel valore appena pulito.
Lo strumento sarebbe questo 4 in 1 Digital Soil Survey Instrument - Black + Orange - Free Shipping - DealExtreme
 

Marcello

Master Florello
l'acqua dolce è diverso da quello che rilevi ed è ancora piu' strano perchè ci si aspetterebbe un ph piu' verso destra tanto piu' che a Laconi c'è parecchio caolino (da 6.5 a 9.5 è acqua potabile)
Un ph cosi' basso indica inquinamento da qualcosa.Oppure lo strumento è inesatto ecco perchè devi fare una prova con dati certi di riferimento.
Essendo acqua di acquedotto ritengo piu' inesattezza dello strumento.
 

Tasso

Aspirante Giardinauta
l'acqua dolce è diverso da quello che rilevi ed è ancora piu' strano perchè ci si aspetterebbe un ph piu' verso destra tanto piu' che a Laconi c'è parecchio caolino (da 6.5 a 9.5 è acqua potabile)
Un ph cosi' basso indica inquinamento da qualcosa.Oppure lo strumento è inesatto ecco perchè devi fare una prova con dati certi di riferimento.
Essendo acqua di acquedotto ritengo piu' inesattezza dello strumento.

Si, mi sa che la soluzione con cartine è più indicata. Che quest'acqua sia meglio non berla è risaputo, ma credo comunque che tu abbia ragione e lo strumento sia un pò bugiardo. Mi organizzo e poi vi aggiorno.
 

g.nocerino

Aspirante Giardinauta
Ragazzi, eccomi. State facendo molta confusione. Posso dirvi cose certe in quanto mi occupo di trattamenti chimici delle acque primarie...ne capisco qualcosa. L'acqua del ns rubinetto non può avere in pH inferiore a 7, altrimenti non è tabellare. Per di più se ha un pH di 5 ancora peggio. Vuol dire che è tendenzialmente acida (come la pioggia). Per la misurazione del pH, ti suggerisco strisce indicatrici 0-14 della Merk. All'interno ci sono 100 tests molto affidabili, anzi precisi. Per filtrare l'acqua devi utilizzare dei filtri in millipore. Il grado di micron deve essere tale da non far filtrare il terreno. Anche questi costano pochissimo. In laboratorio ne ho parecchi. Concludo che ci sono zone la cui acqua e ottima...certo che se ti si incrosta tutto vuol dire che l'acqua è calcarea (e non dolce...!!!!). Questo non fa molto bene alle piante. Per ovviare invece a tutti quei problemi che hai elencato...(incrostazioni e cose varie) un Addolcitore ad uso domestico risolverebbe tutti i tuoi problemi ad un prezzo non elevatissimo. Saluti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

Tasso

Aspirante Giardinauta
Ragazzi, eccomi. State facendo molta confusione. Posso dirvi cose certe in quanto mi occupo di trattamenti chimici delle acque primarie...ne capisco qualcosa. L'acqua del ns rubinetto non può avere in pH inferiore a 7, altrimenti non è tabellare. Per di più se ha un pH di 5 ancora peggio. Vuol dire che è tendenzialmente acida (come la pioggia). Per la misurazione del pH, ti suggerisco strisce indicatrici 0-14 della Merk. All'interno ci sono 100 tests molto affidabili, anzi precisi. Per filtrare l'acqua devi utilizzare dei filtri in millipore. Il grado di micron deve essere tale da non far filtrare il terreno. Anche questi costano pochissimo. In laboratorio ne ho parecchi. Concludo che ci sono zone la cui acqua e ottima...certo che se ti si incrosta tutto vuol dire che l'acqua è calcarea (e non dolce...!!!!). Questo non fa molto bene alle piante. Per ovviare invece a tutti quei problemi che hai elencato...(incrostazioni e cose varie) un Addolcitore ad uso domestico risolverebbe tutti i tuoi problemi ad un prezzo non elevatissimo. Saluti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Grazie Nocerino per le informazioni. Sono ignorante come un aratro in materia, perciò ogni aiuto è ben accetto da parte mia. Il mio phmetro è sicuramente una ciofeca, quindi seguirò le vostre indicazioni e farò le misurazioni con le cartine.
 

Marcello

Master Florello
Ragazzi, eccomi. State facendo molta confusione. Posso dirvi cose certe in quanto mi occupo di trattamenti chimici delle acque primarie...ne capisco qualcosa. L'acqua del ns rubinetto non può avere in pH inferiore a 7, altrimenti non è tabellare. Per di più se ha un pH di 5 ancora peggio. Vuol dire che è tendenzialmente acida (come la pioggia). Per la misurazione del pH, ti suggerisco strisce indicatrici 0-14 della Merk. All'interno ci sono 100 tests molto affidabili, anzi precisi. Per filtrare l'acqua devi utilizzare dei filtri in millipore. Il grado di micron deve essere tale da non far filtrare il terreno. Anche questi costano pochissimo. In laboratorio ne ho parecchi. Concludo che ci sono zone la cui acqua e ottima...certo che se ti si incrosta tutto vuol dire che l'acqua è calcarea (e non dolce...!!!!). Questo non fa molto bene alle piante. Per ovviare invece a tutti quei problemi che hai elencato...(incrostazioni e cose varie) un Addolcitore ad uso domestico risolverebbe tutti i tuoi problemi ad un prezzo non elevatissimo. Saluti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


oohhhhh benvenuto nocerino .........vieni tu a fare chiarezza.......:D

pero' guarda che ho scritto acqua potabile non acqua pura.
In ogni caso dal rubinetto puo' uscire acqua con ph da 6.5 a 9.5 e te lo confermo e non lo dico io
e poi il comune di Camposano a 40 km da Ercolano,in rete dichiara un ph di 6.9.
 
Alto