Anitka
Apprendista Florello
Ciao!
Ho una phalenopsis da marzo 2009.
In inverno la tengo in bagno, esposizione ovest, molto luminosa (almeno fino a che l'enorme fico davanti resta spoglio!)
In un anno e qualcosa mi ha messo credo 3 foglie nuove, ma nessun accenno di stelo fiorifero.
Concimo pochissimo e in modo estremamente saltuario (credo di averlo fatto 4-5 volte in tutto questo tempo!). E' per questo che i fiori sono in sciopero, vero :martello:?
L'estate scorsa, dopo aver letto qualche 3d qui sul forum, l'ho messa fuori accanto alle acidofile, quindi in ombra luminosa.
Ho così scoperto che le foglie di phal sono molto gradite alle lumache-limacce-chiocciole e affini
Quando me ne sono accorta ho riportato la phal in casa, ma le foglie erano variamente smangiucchiate. Pur essendo passato un anno queste foglie a colabrodo sono ancora in relativa buona salute, per cui non le ho eliminate. Dovrei?
Oggi, approfittando delle ferie, ho rinvasato la piantina.
Avevo già provveduto ad acquistare un sacchetto di terriccio specifico, ovviamente prima di leggere qui che non è affatto un supporto adeguato. Quindi ho usato bark da pacciamatura (io ho la pezzatura 25-40mm, quindi ho scelto i pezzi più piccoli) e carbonella.
Ho riusato il vaso originario lavato con sapone e acqua molto calda.
Queste le radici ripulite e condite alla cannella
Il dubbio è che dentro al vaso sono comunque rimasti spazi vuoti, è un male vero? Come rimedio?
Questo il risultato finale: la pianta è forse un po' "infossata" nel vaso?
Qualche consiglio?
Grazie
Anitka
Ho una phalenopsis da marzo 2009.
In inverno la tengo in bagno, esposizione ovest, molto luminosa (almeno fino a che l'enorme fico davanti resta spoglio!)
In un anno e qualcosa mi ha messo credo 3 foglie nuove, ma nessun accenno di stelo fiorifero.
Concimo pochissimo e in modo estremamente saltuario (credo di averlo fatto 4-5 volte in tutto questo tempo!). E' per questo che i fiori sono in sciopero, vero :martello:?
L'estate scorsa, dopo aver letto qualche 3d qui sul forum, l'ho messa fuori accanto alle acidofile, quindi in ombra luminosa.
Ho così scoperto che le foglie di phal sono molto gradite alle lumache-limacce-chiocciole e affini
Quando me ne sono accorta ho riportato la phal in casa, ma le foglie erano variamente smangiucchiate. Pur essendo passato un anno queste foglie a colabrodo sono ancora in relativa buona salute, per cui non le ho eliminate. Dovrei?


Oggi, approfittando delle ferie, ho rinvasato la piantina.
Avevo già provveduto ad acquistare un sacchetto di terriccio specifico, ovviamente prima di leggere qui che non è affatto un supporto adeguato. Quindi ho usato bark da pacciamatura (io ho la pezzatura 25-40mm, quindi ho scelto i pezzi più piccoli) e carbonella.
Ho riusato il vaso originario lavato con sapone e acqua molto calda.
Queste le radici ripulite e condite alla cannella

Il dubbio è che dentro al vaso sono comunque rimasti spazi vuoti, è un male vero? Come rimedio?
Questo il risultato finale: la pianta è forse un po' "infossata" nel vaso?

Qualche consiglio?
Grazie
Anitka