• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Phalenopsis che non fa fiori

Baba70

Aspirante Giardinauta
Buongiorno a tutti
Ho una Phalenopsis che da due anni non produce rami ma solo keiky e radici aeree.
Sia le foglie che le radici sono molto belle, verdi e turgide ma di rami e quindi fiori nulla;
è posta in una zona molto luminosa in serra bioclimatica senza sole diretto, la concimo periodicamente ….
Quindi cosa c’è che non va?
grazie
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Buongiorno a tutti
Ho una Phalenopsis che da due anni non produce rami ma solo keiky e radici aeree.
Sia le foglie che le radici sono molto belle, verdi e turgide ma di rami e quindi fiori nulla;
è posta in una zona molto luminosa in serra bioclimatica senza sole diretto, la concimo periodicamente ….
Quindi cosa c’è che non va?
grazie
Troppo concime e...poca luce: devi darle molta molta più luce sempre indiretta ma va benissimo anche il sole filtrato da una tenda molto leggera.
Anche @Spulky ti dirà dell'importanza della luce per la fioritura.
Può anche essere che la mancata fioritura sia dovuta a un keiki apicale.
Puoi mettere una foto?
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
dovresti mettere qualche foto, non una diverse

e raccontare la storia della pianta dall'inizio

continua a fare keiki, li lasci o li togli?
serra bioclimatica, copertura? esposizione?
2 anni se sono dall'acquisto, sono il tempo di stabilizzazione al cambio radicale di ambiente
se è bella con foglie e keiki, potrebbe essere solo questione di tempo
questa è lastagione per osservare con attenzione le ascelle fogliari, da cui spuntano gli steli

rinvasi fatti? se si quando e con che materiali

foto :)
 

Baba70

Aspirante Giardinauta
Troppo concime e...poca luce: devi darle molta molta più luce sempre indiretta ma va benissimo anche il sole filtrato da una tenda molto leggera.
Anche @Spulky ti dirà dell'importanza della luce per la fioritura.
Può anche essere che la mancata fioritura sia dovuta a un keiki apicale.
Puoi mettere una foto?
Luce ne ha in abbondanza perché è in una serra bioclimatica affacciata a sud, centro Italia al mare. Al punto che ho dovuto mettere oscuranti interni perché in estate non riesci a guardare fuori dalla luminosità che ti abbaglia. Il keiky è laterale alla base
 

Allegati

  • IMG_0115 - dimensioni medie.jpeg
    IMG_0115 - dimensioni medie.jpeg
    60,6 KB · Visite: 9

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
foto laterali? c'è da vedere il fusto e le radici
magari togli dal coprivaso così si vedono meglio anche quelle nel vaso
sembra sia cresciuta molto e sia tutta fuori dal vaso
pare abbia fatto keiki basali
ha speso molte risorse per dividersi
le foglie sembrano un po' filate
quanto è distante dal vetro?
quello che ci abbaglia non è per forza indice di eccesso di luminosità per la pianta
annaffiature, come le gestisci?

servono foto migliori e più dettagliate
 

biro46

Guru Giardinauta
Sicuramente come dice @Spulky la pianta ha speso risorse per fare una nuova vegetazione basale, ma il problema è a parer mio la luce. Le foglie sono più grandi del normale e filate segno che la luce che riceve non è sufficiente e la luce non adeguata è una delle principali ragioni per le mancate fioriture. Inoltre sarebbe opportuno vedere anche lo stato delle radici e vedere lateralmente la forma della pianta e soprattutto il portamento per capire se sta uscendo dal vaso e/o necessita di un rinvaso dato che (se non ho letto male) è da due anni che l'hai ed ancora nel substrato originale
 
Ultima modifica:

Baba70

Aspirante Giardinauta
La pianta ha quattro anni, mai rinvasata ( perché non sono una campionessa nel rinvaso e spesso mi muoiono).
Il secondo anno ha fatto un keiky e un ramo con fiori; quando ha perso i fiori e il keiky era abbastanza sviluppato l’ho staccato.
L’anno successivo niente fiori e niente keiky, quest’anno keiky ma niente fiori.
La serra bioclimatica è di quelle residenziali nel senso con vetri e struttura in alluminio, vetri su tre lati (est sud ovest) a circa tre metri da dove ho le piante, ma è veramente molto luminoso come ambiente.
Le bagno all’occorrenza controllando le radici e una volta al mese le concimo.
 

Allegati

  • IMG_0124 - dimensioni medie.jpeg
    IMG_0124 - dimensioni medie.jpeg
    89,9 KB · Visite: 7
  • IMG_0126 - dimensioni medie.jpeg
    IMG_0126 - dimensioni medie.jpeg
    85 KB · Visite: 7
  • IMG_0119 - dimensioni medie.jpeg
    IMG_0119 - dimensioni medie.jpeg
    81,2 KB · Visite: 7
  • IMG_0123 - dimensioni medie.jpeg
    IMG_0123 - dimensioni medie.jpeg
    84,3 KB · Visite: 6
  • IMG_0118 - dimensioni medie.jpeg
    IMG_0118 - dimensioni medie.jpeg
    84,4 KB · Visite: 6
  • IMG_0125 - dimensioni medie.jpeg
    IMG_0125 - dimensioni medie.jpeg
    82,2 KB · Visite: 6
  • IMG_0116 - dimensioni medie.jpeg
    IMG_0116 - dimensioni medie.jpeg
    87,4 KB · Visite: 7
  • IMG_0122 - dimensioni medie.jpeg
    IMG_0122 - dimensioni medie.jpeg
    88,3 KB · Visite: 7
  • IMG_0127 - dimensioni medie.jpeg
    IMG_0127 - dimensioni medie.jpeg
    76,2 KB · Visite: 8

biro46

Guru Giardinauta
Praticamente la pianta è fuori dal vaso con molte radici aeree di cui alcune secche e pochissime radici nel vaso da cui nella coltivazione in casa riceve il maggior nutrimento e quindi poco nutrimento, per forza fa keiki l'istinto di sopravvivenza e proseguimento della stirpe è forte anche nelle piante.
Visto che con i rinvasi dici che ti trovi male e dici che non li sai fare. però devi imparare se vuoi tenere la pianta, direi a questo punto che la soluzione migliore, aspettando la primavera, sia quella di fare un buon rinvaso in un substrato adeguato, Il vecchio è ormai da buttare, fatto con bark - pomice - carbonella e un poco di sfagno. Al momento potresti provare a fare un cilindro platico usando un altro vaso che arrivi fino al colletto della pianta e che riempi con il substrato che ti ho scritto con una maggioranza di carbonella spezzettata in modo da abituare le radici aeree al nuovo substrato il ch faciliterà il rinvaso a primavera
 
Ultima modifica:

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
Non mi sembra un composto da vivaio, sembra che un rinvaso sia stato fatto
le radici sono fortemente disidratate, devi bagnarle con maggiore frequenza, quelle fuori dal vaso
magari spruzzale
 
Alto