• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Phalaenopsis

lora

Maestro Giardinauta
Ho ricevuto per il mio compleanno, questa belissima phalaenopsis

Phalaenopsis.jpg


Pero dato che di orchi non so niente di niente, mi serve il vostro aiuto......dovete dirmi tutto, come curarla e coccolarla...cioe come annafiarla, dove tenerla etc...tutto quello che una principiante come me non sa......per ora l ho sistemata in una stanza riscaldata davanti ad una finestra, dove riceve molta luce, ma non sole diretto.....
attendo i vostri consigli...grazieeeeeeeeee:love_4:
 

rossella ventura

Aspirante Giardinauta
complimenti!!!!! le phal.sono state le mie prime orchi e ti darà molte soddisfazioni.
io le tengo in una stanza luminosa,con temperatura compresa tra 16 e 20 gradi,annaffio quando il bark è asciutto(le radici diventano biancastre e poi verdi quando le ribagni),vaporizzo 1 volta al giorno,ma attenta a non mandare acqua al centro delle foglie pena la morte della pianta.concimo con un bilanciato 20-20-20 usando questo schema:do concime a dose dimezzata per tre annaffiature di seguito e la quarta solo acqua piovana(quella del rubinetto sarebbe da evitare)...spero di esserti stata utile cmq cerca su internet troverai tanti siti anche di appassionati con foto e tanti consigli,senza dimenticare gli esperti del forum
ciao rossella
 

lora

Maestro Giardinauta
Tantissime grazie:love_4:, spero di riuscire a farla vivere a lungo, la coccolero al massimo...... e troppo bella per farla morire
 
Anche per me le Phalaenopsis sono state le prime orchidee ed ora come vedi nei post molte mi stanno dando delle belle fioriture!!!
Io le tengo su un sottovaso girato sopra ad un'altro pieno di argilla bagnata per garantirgli una costante ed elevata umidità!!!
Per quanto riguarda le innaffiature non devi usare assolutamente acqua calcarea ma acqua dolce oppure o demineralizzata (quella dei ferri da stiro) o quella di osmosi (l'acqua per acquari) alle quali (demineralizzara o di osmosi) devi aggiungere un po' i concime (NPK 10/30/20 durante il periodo di fioritura NPK 30/10/10 nel periodo di crescita quando la pianta fa nuove foglie o quando vedi le radici crescere le punte diventano verdi scure e NPK 20/20/20 durante il periodo di riposo) perchè queste acque sono povere di sali, bagnala solo quando senti che il vasetto prendendolo il mano è leggero!!!
Tienila in un posto molto luminoso (non in una stanza a nord) lontano da riscaldamenti e nebulizzala , sempre con acqua dolce, almeno una volta al giono!!!
Spero sia tutto chiaro!!!
Ciao!!!

_Orchidea_Rara_
 

LolòGi

Maestro Giardinauta
california ha scritto:
complimenti lora! bellissima phal..
rossella secondo me concimi un po' troppo...
Io concimo ad ogni innaffiatura :D!!!! Il mio non vuole essere un consiglio (quindi non fate come me) ma solo una mia testimonianza. Metto pochissimo concime (2-3 gocce) in un litro e mezzo d'acqua di rubinetto e innaffio, perchè penso che le piante non debbano mangiare solo una volta al mese. Meglio pochissimo ma spesso, piuttosto che troppo e troppo di rado. Le mie orchi stanno a dir poco esplodendo, con nuove foglie e addirittura nuovi bocci sui vecchi rami sfioriti anche da parecchio. Solo il paphio lo concimo un po' meno, e mi sta regalando un bocciolo (si dice spata?)...non vedo l'ora!!! E' gia da qualche mese che ho adottato questa tecnica, e mi trovo bene. Attenzione però, io ho a che fare con le orchi solo da 6 mesi, quindi non sono minimamente in grado di dare consigli, anzi, li chiedo :)
 

@diletta@

Giardinauta Senior
l'importante è la diluizione, ognuno faccia come crede, ma studi scientifici, dimostrano che nelle piante come anche negli esseri umani sia importante la microalimentazione.... cioè anzichè fornire una tantum grosse conc. di minerali fornire gli stessi come microlementi ne facilita l'assimilazione.....
inoltre è molto più pratico, se le bagni tutte con il concime non ti puoi dimenticare di farlo....

Io proseguo con il vecchio metodo per ora, ma son tentata di cambiare....
Ciao
 

Sarin

Aspirante Giardinauta
Bellissima phal Lora!!!:love:
Mi è sorto un dubbio ma l'acqua del rubinetto fa bene alle phal...perchè io non l'ho mai usata per paura del calcare...
 

@diletta@

Giardinauta Senior
Sarin ha scritto:
Bellissima phal Lora!!!:love:
Mi è sorto un dubbio ma l'acqua del rubinetto fa bene alle phal...perchè io non l'ho mai usata per paura del calcare...
dipende dalla qualità dell'acqua, io sono fortunata, l'acqua che c'è da me è molto dolce........ non so come farò quando me ne andrò!

Se è molto dura e con molto cloro in effetti non è un granchè, Gianni.de consigliava l'uso della caraffa brita, se non hai molte piante....
sennò acqua da osmosi inversa....minerale.....etc. ma questo lo saprai....

Diciamo che alcune sopportano più di altre ma probabilmente le dovresti concimare con parsimomia e cambiare il composto più spesso!
 

@diletta@

Giardinauta Senior
cmq con quel labello rosso lì mi sa che è una doritaenopsis, ma tanto si coltiva uguale, per cui è bella e chi se ne frega!
 

Darja

Aspirante Giardinauta
@diletta@ ha scritto:
cmq con quel labello rosso lì mi sa che è una doritaenopsis, ma tanto si coltiva uguale, per cui è bella e chi se ne frega!

esiste un metodo scientifico x distinguere una phalenopsis da una doritaenopsis?
 

@diletta@

Giardinauta Senior
Bisogna bagnare prima di concimare, c'è il rischio di bruciare le radici!
Certo che se diluisci tanto non dovrebbe succedere niente!
 

@diletta@

Giardinauta Senior
Darja ha scritto:
esiste un metodo scientifico x distinguere una phalenopsis da una doritaenopsis?


scusa non ho il tempo di cercarla, ma è recentissima, di qualche giorno fa, una discussione dove c'era un link in merito! credo che sia quella che parla dello stelo della Phal. guarda che la trovi.....

mi hanno solo spiegato che il labello rosso in phal. indica che è doritaenopsis e nn Phal. in effetti ho notato che sono più rifiorenti e meno delicate quelle con il labello rosso....

Ma non ne ho parlato con te? Cmq quando mi capita di vedere chi me l'ha detto mi faccio spiegare meglio e faccio un post in merito.

:Saluto:
 

Darja

Aspirante Giardinauta
sì ho ben presente la discussione e il link,
ma non mi è ancora ben chiaro...:confuso:
forse sono un po' dura di comprendonio..:martello:
boh.
 

@diletta@

Giardinauta Senior
e io non credo che ci siano troppe complicatezze, credo, ma non sono purtroppo una botanica, che il labello rosso non sia nei geni delle comuni Phal.
bensì delle Doritis e quindi spiegato il perchè ....... che cmq ora vado a rompere allo scientifico e provvedo...... non si sa mai che ci siano altre considerazioni da farsi....
 
Alto