• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Phalaenopsis botaniche e luce artificiale

g12

Aspirante Giardinauta
Phalenopsis botaniche e luce articifiale Led :
quanti lux di illuminazione artificiale led sono giusti per le Phalenopsis botaniche ?
Certo utilizzare il luxometro per capire quanti Lux di luce led è giusto dare alle Phalenopsis botaniche non è un giusto metro di valutazione per definire se la quantità di illuminazione che do alle Phalenopsis botaniche sia poca, giusta o troppa,
ma allo stato l'unico stratagemma che posso utilizzare è usare il luxomentro per valutare l'intensità dell'illuminazione artificiale led ed osservare le reazioni delle piante alle differenti intensità di luce led in lux.
chi può dirmi sulla base delle sua esperienza quanti lux di luce artificiale Led siano giusti per le phalenopsis botaniche ?
io credo che 5500 lux di luce led siano gia il limite massimo dell'illuminazione che le phalenopsis botaniche sopportano senza brucire le foglie.
 
Ultima modifica:

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Phalenopsis botaniche e luce articifiale Led :
quanti lux di illuminazione artificiale led sono giusti per le Phalenopsis botaniche
utiloizzare il luxometro per capire quanti Lux di luce led è giusto dare alle Phalenopsis botaniche non è un giusto metro di valutazione per definire se la quantità di illuminazione che do alle Phalenopsis botaniche sia poca, giusta o troppa,
ma allo stato l'unico stratagemma che posso utilizzare è usare il luxomentro per valutare l'intensità dell'illuminazione artificiale led ed osservare le reazioni delle piante alle differenti intensità di luce led in lux.
chi può dirmi sulla base delle sua esperienza quanti lux di luce artificiale Led siano giusti per le phalenopsis botaniche ?
io credo che 5500 lux di luce led siano gia il limite massimo dell'illuminazione che le phalenopsis botaniche sopportano senza brucire le foglie.
@biro ha creato una discussione ad hoc sulla luce in phaleanopsis.
 

g12

Aspirante Giardinauta
grazie ho letto la discussione precedente che mi avete indicato ed è chiaro che sia meglio sopratutto evitare di sbagliare fornendo troppa luce ma è sempre meglio dare una quantità di lux moderata in fotoperiodo prolungato
per difendere la pianta da bruciature o da blocchi della crescita.
Data la soglia minima di illuminazione artificiale che sappiamo essere 800 lux rimane il la domanda su quale sia la soglia massima di intensità in lux nella quale le phalenopsis botaniche crescono bene.
per adesso provo a 5500 lux per 12 ore ma credo sarebbe necessario portare a 4000/4500 lux.
aspetto altre esperienze in merito

riporto l'indicazione di biro46
"Nel mio orchidario, che dovendo ristrutturare casa ho al momento smantellato, i lux andavano da 800-1000 in basso a 4000-5000 in alto per 12-13 ore giorno in estate e per 9-10 ore giorno in inverno e le piante stavano benissimo e fiorivano senza problemi proprio per il fatto che diamo una illuminazione costantemente alta per un lungo periodo ma come in tutte le cose non si deve eccedere e gestire correttamente tutto quanto serve perchè la luce è solo un fattore della coltivazione le altre sono umidità-bagnature-fertilizzazione."

indicazione di algenor
"Ora ho ridotto le luci, ottenendo un'intensità più o meno uniforme intorno ai 5.000 lux. Le piante più sensibili ho cercato di metterle all'ombra delle altre."

indicazione di cscarfo
"Io ho coltivato una Phal (la mia prima) con 700-800 lux per due anni e ha fiorito.
Molto probabilmente sono "stime" di orchidiofili che hanno la serra. In estate le serre vanno coperte con teli, che filtrano il 50, il 60, 70%, etc. di luce. Dato che usano una rete da 50% e in estate si arriva a 100.00 lux, pensano che sotto ci siano 50.000 lux, ma non è così.
Tanto per dire le mie Cattleye, molto esigenti in luce, che crescono e fioriscono facilmente, non hanno mai ricevuto più di 8.000 lux. Le mie piante in casa mai più di 5.000 lux. In media stiamo sui 2500-3000 lux.
 
Ultima modifica:

biro46

Guru Giardinauta
In parole povere per noi che non abbiamo strumenti adeguati alla misurazioni per le Phalaenopsis considerando la luce a spettro completo un fotoperiodo che va dalle 12 alle 14 ore (inverno-estate) è adeguato per la coltivazione della maggioranza delle Phalaenopsis botaniche con PPFD da 100 a 130 μmol/s/m si soddisfa anche le più esigenti di luce come la Phalaenopsis parishi, chibae, taenialis, cornu-cervi. Ma dato che anche per la misurazione dei PPFD (se non si ha fiducia di quanto indicato dal produttore) non abbiano strumenti adeguati per la loro misurazione vale l'occhio del coltivatore intendo in particolare sulla dimensione e colore delle foglie rispetto a quelle originali (se sono molto più grandi e di colore molto più scuro) vuol dire che la pianta sta ricevendo poca luce al contrario se stiamo dando troppa luce si potrebbe notare una formazione di antociani sulle foglie e un ingiallimenti precoce con una riduzione della attività della pianta
 

biro46

Guru Giardinauta
Ora fidandomi delle indicazioni date dal costruttore delle lampade che uso io, a 30 cm mi da un PPFD di 130 e a 90 cm me ne da 15 con un convertitore considerando il CRI della lampada di 95, temperatura 4000K, utilizzando un convertitore (ovviamente da prendere come indicazione di massima) avrei a 30 cm 7000 Lux a 90 cm 800 Lux per cui vado ad accontentare un po' tutte le esigenze delle mie orchidee gestendo la distanza tra le luci e le piante. Al punto che le mie Phalaenopsis wilsonii che sono decidue e la fotosintesi la fanno per la maggior parte attraverso le radici sono almeno due/tre anni che non emettono foglie (normalmente piccole) pur facendo la loro fioritura annuale
 
Alto