• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

pesco spontaneo

monikk64

Fiorin Florello
nelle foto il mio peschino selvatico ( è la stessa cosa di spontaneo?)
penso sia abbastanza grande da potergli dare una forma... è alto in totale circa 180 cm., dovrebbe avere un paio d'anni
nella prima foto ho fatto un segno rosso che corrisponde a circa 50-60 cm. da terra , ( le altre due foto le ho caricate ma non sono molto esplicative... )
vorrei tenere 4 branche ( o meglio solo 3? )
quali scegliereste, voi?
e poi sotto il segno , elimino tutto, vero?devo aspettare che le gemme siano gonfie?
grazie a chi avrà voglia di rispondermi! pesco con segno.jpg pesco 2.jpg pesco 3.jpg
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Il pesco da seme già al terzo anno fiorisce e mantiene abbastanza bene i caratteri poichè le pesche si autofecondano essendo piante autofertili.
Da terra fino al segno rosso elimini tutto poi lasci le tre branche più belle e subito sopra queste elimini il fusto centrale.
Potalo a febbraio a gemme gonfie.
Un pesco da seme resiste abbastanza bene alla bolla, alla monilia e al corineo nonchè a tutte le altre malattie del pesco quali: cancri rameali, gommosi, cydia molesta che buca i germogli accecandoli e compagnia bella.
Ha una longevità elevata: ad Alba, più precisamente a Priocca, avevo visto uno stupendo esemplare di 30 anni ancora fruttificante impalcato a vaso basso.
Necessario il diradamento delle pesche da farsi a maggio a frutto-noce: lasci una pesca ogni 10 cm e dove ce ne sono tre o quattro insieme ne lasci una sola.
Altrimenti, se non le diradi, fa le bagole (peschine piccole).
A Merone, la frazione Nobile era famosa per le "pesche di Nobile" a polpa bianca e profumata, piccoline, tutte riprodotte solo da seme. La cementeria con i suoi fumi bianchi di polvere di cemento le ha annientate e oggi sopravvive qualche pianta lungo i tratturi del Pian d' Erba. Ma il germoplasma si è salvato e un istituto agrario (non ricordo il nome) l'ha riprodotta e recuperata.
 

monikk64

Fiorin Florello
Grazie molte, al solito!
Interessante la storia e interessante che qualche Istituto Agrario si occupi di conservare i caratteri di varietà in estinzione....
Comunque il diradamento dei frutti, ancorché necessario, fa sempre male al cuore, almeno a me!!!!!
Buona domenica!
 

monikk64

Fiorin Florello
bene, così non ho troppi problemi di scelta-branche....
tra i 50 e gli 80 cm. non ce ne sono tantissime, mi hai tolto dall'imbarazzo!!!!
grazie, Iron, fotograferò poi il risultato quando sarà ora....
sperando di non farmi bacchettare... :) :V :) :V
 

enzo.a.davanzo

Aspirante Giardinauta
bene, così non ho troppi problemi di scelta-branche....
tra i 50 e gli 80 cm. non ce ne sono tantissime, mi hai tolto dall'imbarazzo!!!!
grazie, Iron, fotograferò poi il risultato quando sarà ora....
sperando di non farmi bacchettare... :) :V :) :V
Cicatrizza i tagli e attento al tipo di forbici che usi che facciano un taglio liscio e deciso senza sfilacci .

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
 

monikk64

Fiorin Florello
pesco spont1.jpg AGGIORNAMENTO: eccolo qui, il piccino, fiorito!!!!

pesco spont2.jpg questo invece è suo fratello cresciuto "doppio", cioè con due tronchi intrecciati. ho fatto una potatura di allevamento come se fossero uno solo, vedremo i risultati, per ora la fioritura è bella!
pesco spont3.jpg tornando al piccino, spero si veda, per la potatura di allevamento mi sono attenuta ai vostri consigli, ma nell'intervallo di altezza giusto, le future branche principali erano tutte concentrate in 180°, così ho lasciato anche un piccolo brindillo (sulla sinistra, in foto ), unico cresciuto sull'altro lato della pianta sperando che si irrobustisca e diventi un ramo...temevo che altrimenti si sbilanciasse troppo, il peso! ho fatto giusto?un brindillo può diventare un bel ramo?

sono molto contenta, vedremo come proseguirà! baci a tutti!
P.S. la montagna pelosa c'è sempre, eh? che ficcanaso, non c'è verso di tenerlo fuori dalle foto!
 

NicolaScru

Giardinauta
Se si fa un taglio di ritorno in corrispondenza di un brindillo la linfa che vi scorrerà sarà maggiore e quindi evolverà a branca

Per il tuo albero non preoccuparti, vedrai che quest'anno si formeranno dei bei rami
 
Alto