lviggiani
Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti,sono nuovo a questo forum e sono nuovo al giardinaggio in generale.
L'anno scorso ho comprato un pesco di circa due anni che ho piantato nel giardino e l'estate stessa mi ha dato grosse soddisfazioni con una ventina di pesche veramente deliziose (almeno a me sembravano le più buone del mondo :storto: )
Giusto per gioco ho raccolto una delle pesche cadute e un po ammaccate e l'ho interrata in un vaso con un poco di concime, l'ho lasciata in giardino e me ne sono dimenticato per tutto l'autunno e l'inverno. Ad essere sincero non nutrivo alcuna speranza di successo...
E invece con mia grossa sorpresa, dopo le piogge battenti delle settimane scorse, con l'esplosione della primavera, è germogliato!! :hands13:
Non sono un esperto ma le foglie che si stanno "schiudendo" (scusate se la terminologia non è corretta) sono identiche a quelle della pianta madre.
Ore vorrei sapere come non rovinare tutto e prendermi correttamente cura del nuovo nato! Grazie a tutti!
L'anno scorso ho comprato un pesco di circa due anni che ho piantato nel giardino e l'estate stessa mi ha dato grosse soddisfazioni con una ventina di pesche veramente deliziose (almeno a me sembravano le più buone del mondo :storto: )
Giusto per gioco ho raccolto una delle pesche cadute e un po ammaccate e l'ho interrata in un vaso con un poco di concime, l'ho lasciata in giardino e me ne sono dimenticato per tutto l'autunno e l'inverno. Ad essere sincero non nutrivo alcuna speranza di successo...
E invece con mia grossa sorpresa, dopo le piogge battenti delle settimane scorse, con l'esplosione della primavera, è germogliato!! :hands13:
Non sono un esperto ma le foglie che si stanno "schiudendo" (scusate se la terminologia non è corretta) sono identiche a quelle della pianta madre.
Ore vorrei sapere come non rovinare tutto e prendermi correttamente cura del nuovo nato! Grazie a tutti!