• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Pereskia aculeata e altre specie

Stefano De C.

Florello Senior
Qualcuno coltiva queste specie in casa o fuori?
Sono molto poco conosciute.
So che possono sopportare leggere gelate, anche se solo per periodi molto brevi, per cui potrebebro essere coltivare nelle zone a inverni miti come il Ponete ligure, le zone tirreniche o le Isole
 

reginaldo

Florello Senior
Io le ho all'aperto da maggio a ottobre inoltrato., le ritiro in casa. Rimangono spoglie, ma nella nuova stagione effettuano una nuova vegetazione. Non le ho ancora viste fiorire,
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
Io ho una piccola Pereskia, forse la aculeata (Pietro, confermi?), mi è stata regalata una talea anni fa da un'utente del forum che non frequenta più, era un rametto di 7-8 cm, ora è cresciuta e ha ramificato, anche se non mi sembra abbia una crescita proprio rapidissima.
Non ha mai fiorito, non gode di una posizione molto soleggiata ma nel complesso non mi sembra soffrirne (fioritura a parte), beve abbastanza, in inverno la tengo in serra fredda con i cactus, perde tutte le foglie che poi rimette in primavera.
Naturalmente è la pianta sulla sinistra... niente a che vedere col "mostro" di Pietro Puccio :D

_DSC2217.jpg
 
Alto