Cara Paola-Luna, ti hanno detto bene, la tua pianta sembra proprio essere una Datura. Proviene da una semina intenzionale o te la sei vista spuntare all'improvviso? Nel secondo caso possiamo escludere le specie tropicali erbacee, benché si noti ormai sempre più sovente la progressiva diffusione di specie naturalizzate, dopo averla fatta sotto al naso ai loro coltivatori, fuggendo dai giardini
né più né meno come è accaduto con la detestata Robinia pseudacacia (xché mai, poi, ha un profumo delizioso...), o con la Digitalis purpurea ( che, nel caso non lo sapeste, in Italia è SPONTANEA solo in Sardegna

). Ritornando a bomba, secondo me la tua è una Datura stramonium, nota come Erba Vipera e Erba Strega, originaria del Pakistan e dell'India,diffusissima allo stato spontaneo qui al sud, specie lungo i greti dei ruscelli, ed utilizzata come pianta officinale. Inutile dire, visti i nomi comuni, che è pianta velenosissima. Ma non credo ti sia saltato in mente di farci un'insalatina... E' pianta annuale, e si risemina spontaneamente. Anche secondo me la cosa più semplice da fare sarebbe far cadere i semi e lasciare che facciano da sé.
Per la carissima Constance: le Dature coltivate come piante da ornamento e molto diffuse come esemplari da vaso, anche al Nord, appartengono a specie arborescenti o più propriamente arboree, con fusti che in terreno adatto si sviluppano rapidamente e vigorosamente, anche 2 m in una stagione. Tali specie sono ora state ricomprese in un genere differente, proprio come è avvenuto per le Hebe (arbustive), già appartenenti al genere Veronica (erbacee), genere denominato Brugmansia. Sono d'accordo con te: neanche a me piacciono troppo, le trovo sgraziate ed i fiori sono tronfi: 50 cm di lunghezza in alcune varietà di B. arborea

: non si sa mai con cosa abbinarle...
Auguri, infine, a Paola-Luna per l'angolo tropicale!! Se cerchi qualche pianta particolare, fammelo sapere, magari te la posso procurare io! Ciaoooo