• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

per pat

M

marcy

Guest
hai parlato di acqua saponata contro gli afidi. mi spieghi che fare? sono disperata!mi stanno attaccano da tutte le parti e gli spry sembrano mangime! non muoiono!
 
B

Beppe degli Amaretti

Guest
In attesa di Pat provo a dirti come faccio io. Prendo delle scaglie di sapone Marsiglia e le faccio sciogliere in uno spruzzatore, poi nebulizzo la parte colpita.
Devi ripetere l'appplicazione ogni settimana.
Ma devo confessarti che non ho mai avuto grossi successi.
Ciao.
Beppe.
 

valentinaTS

Giardinauta Senior
Qualcuno mi ha detto di lasciare a mollo in un catino dei mozziconi di sigaretta e poi spruzzare le foglie con quell'acqua. Da qualche parte qui sul forum ho letto di spruzzare con acqua e alcool. Sinceramente non ho provato nessun metodo, ma poiche' gli afidi stanno invadendo la mia salvia e lo spray non gli fa una piega credo che provero' anche questi metodi piu' "naturali"...
Ciao,vale
 

taty

Giardinauta Senior
l'ultima che ho sentito, 1 settimana fa, lasciare a bagno una testa d'aglio per 48 ore...e poi nebulizzare...io l'ho provato sulle rose di mia nonna e ha funzionato!Erano invase di pidocchietti...chiamarli afidi era riduttivo!

So anche di chi lascia a bagno un cespuglio di ortiche una notte e poi nebulizza...
rimedi naturali ce ne sono all'infinito...

Facci sapere...
Taty
 
A

*Ale*

Guest
Scat secondo te la tecnica dell'aglio funziona anche sugli afidi che stanno intaccando le mie piante grasse e sulle formiche che passeggiano ogni santo giorno su e giu' per le mie poverine?
Alessia
 
A

*Ale*

Guest
Il messaggio precedente era per Taty scusa Scat ma ho letto male.
Ciao
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Marcy, meno male che hanno risposto gli altri, non a caso nel mio post sull'acqua saponata avevo messo un punto di domanda in quanto ne avevo sentito parlare, ma non ne conosco le dosi, anche perchè per afidi e aleuroidi uso confidor, ma trattando di basilico ...............

Infatti non a caso, per il mio basilico il confidor non l'ho dato, lo controllo ogni giorno ed a tutt'oggi non ne ha, sarà che tutte le piante che gli stanno intorno e che sono tutte "confidorate" fanno effetto pure a lui :D
 
B

Bre

Guest
Ciao a tutti
l'anno scorso io ho provato il macerato di ortiche che va lasciato in un secchio con acqua per piu' giorni e poi va diluito e spruzzato.
A parte la gran puzza gli afidi o pidocchi hanno continuato a vivere felicemente
e io ho impuzzato il cortileeeeeeeee
non so quanto possano valere questi rimedi naturali... ma se il problema e' minimo si puo' tentare, nel mio cortile gli afidi erano ovunque e ho dovuto desistere... in primavera faccio solo 2 applicazioni, 1 con l'olio bianco (contro le uova) e 1 con il mitico confidor...
ciao
 

taty

Giardinauta Senior
per Ale...penso di si...non vorrei ritenermi responsabile dello sterminio delle tue "grasse"...ma se ha funzionato sulle rose...direi che si puo' prova'...
comunque il preparato all'aglio l'ho usato solo perchè mia mamma invece che comprare il confidor aveva preso un semplice e acquoso insetticida (generico) che agli afidi della rosa gli aveva fatto effetto bagnoschiuma! Quindi non mi rimaneva che provare con il rimedio naturale...dell'aglio...che poi tra l'altro ha pure funzionato!

Contro gli afidi , ospiti del cytisus, 20 giorni fa avevo usato il confidor...e tutto è andato benissimo...debellati!
Ciao a tutti..
Taty
 
M

marcy

Guest
ho piantato una testa d'aglio un po' di mesi fa.. avevo letto che tiene lontano i parassiti...è vero!le uniche che si son salvate sono le piante li' vicino. i mozziconi di sigretta non funzionano...parola di una gran fumatrice! l'idea di taty la provero'
 

elleboro

Florello
il metodo del sapone lo usavano le vecchie contadine che buttavano sui fiori l'acqua saponata dedi mastelli dove lavavano i panni.
Credo che l'acqua fosse MOLTO saponata. La efficacia deriva dal fatto che i fiori diventano scivolosi, gli insetti scivolano a terra dalla quale non sono più in grado di risalire sulla pianta e muoiono.
 
Alto