• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Per Alessandro 2005

Vincenzo VA

Florello
Carissimo Alessandro, ho un quesito per te.
Da 5 anni ho una piccola betulla pendula in vaso.
Da tre anni, questo è il terzo, verso aprile maggio le foglie appaiono danneggiate da un insetto.
Le uova (o forse sono gli escrementi della larva) nere sono ben visibili all'interno dello spessore della foglia la quale si trasforma letteralmente in un sacchettino. Le uova (?) sono libere di spostarsi.
Compaiono poi le larve.
In passato, prima di iscrivermi al forum, ho provato a spruzzare varie cose, che avevo in casa, come ossicloruro di rame, solfato di rame e quest'anno ho provato col RUFAST a titolo preventivo. Nessun risultato.
Ecco le foto.

bet1bu7.jpg


bet2gz7.jpg


come vedi le uova (?) sono "libere" all'interno della foglia

bet3mk6.jpg


hpim5009dx6.jpg


la pagina superiore e inferiore appaiono staccate

bet4nq3.jpg


aprendo si vedono le uova (?), i resti di una muta

bet5ra5.jpg


e a volte il "protagonista" (circa 1 cm di lunghzza)

bet6ch6.jpg


bet7kr9.jpg
 
Ultima modifica:

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Ti ringrazio di avermi interpellato nominativamente, ma così mi fai sentire l' "esperto risponde" mentre preferirei stare nel clima del forum.
Al momento mi orienterei su un Gracillariidae (litocolletidi).
Sulle essenze forestali ci sono molti parassiti, spesso di specie affini, per cui la determinazione si fa usualmente sull'adulto.
Le pallottoline nere direi propri che sono gli escrementi (del resto se la larva se ne vive rosicchiando entro le due pagine fogliari, le cacche non possono che rimanere lì).
Certe specie conducono vita da minatrici endofitiche fin tanto che si impupano e sfarfallano, altre invece, durante il periodo larvale, passano in un secondo tempo a vita ectofitica spesso in quel caso arrotolando o piegando il lembo delle foglie. Le larve tipicamente attraversano due fasi diverse per modalità di nutrizione e aspetto: quando passano a nutrirsi del tessuto a palizzata del mesofillo - prima erano plasmofaghe - hanno solitamente un aspetto eruciforme (cioè con zampe toraciche e pseudozampe addominali: quella della tua foto è ripresa di schiena ma mi sembra di scorgere quantomeno presenza delle pseudozampe).
In genere sulle forestali non si tratta, anche perchè fortunatamente sono pochi i parassiti realmente pericolosi o fortemente dannosi.
Ovviamente a nulla servono gli anticrittogamici. Il norpiretrato che hai impiegato, l'acrinatrina, è ottimo contri i tripidi e anche su forme mobili di afidi e acari, ma è attivo per contatto e dunque non indicato contro i minatori.
Più idonei, e accettabili in ambiente domestico, potrebbero essere gli insetticidi biotecnologici, ossia del gruppo dei regolatori di crescita (IGR, MAC). Mi sono recentemente interessato, per la minatrice degli agrumi, ad alcuni prodotti, Prodigy della Bayer, Mimic della Dow, e anche il Cascade della Basf (autorizzato su ornamentali come Mimic; il p.a. del Cascade ha inoltre un effetto translaminare) ma i confezionamenti sono da un litro e di conseguenza i prezzi (il meno costoso dovrebbe essere il Mimic, introno a € 50,00). Ho trovato l'azadiractina (olio di neem, che funziona con gli stessi meccanismi) in un negozio di giardinaggio quasi sotto casa in confezione garden della Italagro (nome commerciale ADINA, poco più di € 10 per un flaconcino da 40 ml, e si usa alla dose giustappunto di 40 ml ogni 10 lt: in proporzione carissimo, come quasi tutti i prodotti fitosanitari uso garden). Si tratta di prodotti che vengono generalmente impiegati con aggiunta di un bagnante-adesivante oppure olio bianco, soprattutto vanno dati con tempestività all'apparire delle prime mine e ripetuti solitamente almeno una volta a distanza 7-10 gg.
E' tutto quello che so.
Ciao
 

Vincenzo VA

Florello
E che altro volevi aggiungere? Hai detto tutto!
GRAAAZIEE!!!
Cercherò ADINA o qualcosa che contenga azadiractina.
I venditori sanno bene che la gente spende 10 € senza troppi problemi.
Ti farò sapere, in ogni caso la pianta si presenta bene e non si è rovinata molto nei due anni passati. Preparerò mezzo litro di soluzione, la darò due volte e poi conserverò il resto per i prossimi anni. Spero che qusto prodotto non scada in fretta.
Ti prometto che metterò i prossimi quesiti in forma "non personale" per lasciarti godere del clima del forum.
Grazie ancora.
 
Alto