• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Pat Austin

nuvolanera

Giardinauta
risposta di Nino Sanremo


Direi di si, magari la pianterei a metà strada tra un limone e l’altro in modo da prendere un po’ di sole. Si ricordi che deve avere almeno 4/5 ore di sole diretto al giorno. La posizione sembra molto umida ma credo sia dovuto alle piogge di questi ultimi tempi.

La presenza del muro potrebbe accentuare il rischio siccità nei mesi estivi. Mi spiego: se il fronte del muro è esposto a sud, in piena estate dal muro traspirano litri e litri d’acqua senza che ce ne accorgiamo. Una pianta messa a dimora in quella posizione corre il rischio di soffrire per mancanza d’acqua nonostante le annaffiature. Anche in questo caso, inserendo un telo di plastica impermeabile dal lato del muro impedisce questo fenomeno.

Il terreno è difficile da valutare a distanza e in fotografia, servirebbe un’analisi chimica. Dalla foto grande sembra molto argilloso e compatto mentre da quella in dettaglio sembra un po’ migliore. Come saperlo con certezza? Si può recare presso un consorzio o un garden e chiedere l’analisi oppure inviarci in una busta un campione di terra per l’analisi della composizione e della salinità. Altra soluzione più veloce è di allagare la buca nel terreno dove metterà a dimora la rosa e attendere l’assorbimento dell’acqua. Se ristagna significa che non c’è drenaggio e che si è un presenza di un terreno asfittico, argilloso. Normalmente basta scavare ancora fino a sfondare lo strato di argilla che normalmente non è più spesso di 40/50 cm. In ogni modo le conviene mischiare la sua terra con del buon terriccio specifico per rose. Sconsiglio vivamente il terriccio universale perché non ne è dichiarata ne la composizione ne la salinità e di universale non esiste niente. Si tratta di compost molto fine, spesso acido e che si compatta velocemente portando spesso ad asfissia radicale. Le consiglio un buon terriccio specifico per rose che deve essere molto fibroso e a ph neutro, ad esempio quello della Compo (per non citare il nostro).

Ci tenga informati sul prosieguo.

mia___
ho fatto la prova che lei mi ha indicato,ho fatto una buca di 50x50 è lo riempita di acqua,l'acqua è scomparsa dopo circa un ora.
 

urza_indivia

Giardinauta Senior
@sandrino:
in vaso no, non mi sembra propriamente una rosa da vaso.
trovale un posto a mezz'ombra o dove prenda sole solo al mattino
 

Dani&Gea

Giardinauta Senior
....propongo Nino Sanremo membro onorario del fronte...ti ha dato degli ottimi consigli con dovizia di particolari! :)
In bocca al lupo per la Pat Austin a te e a Sandrino...troverete di sicuro una buona collocazione!
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Vero, molto interessanti i consigli di Nino! Secondo me seguendo i suoi consigli ti troverai bene.

Per Sandrino: anche secondo me la Pat non è propriamente una rosa da vaso...tende a diventare grandina. Accidenti però...non è una bella situazione la tua...
Non hai neanche un arbusto o albero a foglie caduche cui piazzarla vicino? In estate la riparerebbe e in primavera la lascerebbe libera di prendere il sole, quando non è ancora troppo forte per lei!
Comunque non troppo vicino alle radici, per non patire la competizione radicale...
 

sandrino

Aspirante Giardinauta
Vero, molto interessanti i consigli di Nino! Secondo me seguendo i suoi consigli ti troverai bene.

Per Sandrino: anche secondo me la Pat non è propriamente una rosa da vaso...tende a diventare grandina. Accidenti però...non è una bella situazione la tua...
Non hai neanche un arbusto o albero a foglie caduche cui piazzarla vicino? In estate la riparerebbe e in primavera la lascerebbe libera di prendere il sole, quando non è ancora troppo forte per lei!
Comunque non troppo vicino alle radici, per non patire la competizione radicale...

Dunque per il vaso pensavo di far valere il principio generale secondo cui crescono "non troppo male" le rose che hanno uno sviluppo medio inferiore al metro e mezzo di altezza, che se non erro è il caso della Pat Austin.

Il posto adatto in giardino ce l'avrei anche, ma si tratta di posti in cui un eventuale visitatore penserebbe "ma non aveva altro posto per mettere una rosa ?"; non so se mi sono spiegato.

Ho comunque rinunciato sia al vaso che all'esposizione in pieno sole; peccato che il posto che ho individuato, oltre a ricevere veramente poco sole diretto (praticamente dietro la casa, a nord) la tenga poco in vista sia al sottoscritto che agli eventuali passanti; mi sarebbe piaciuto poter mettere quei colori e quel profumo in bella vista nella zona frontale del giardino.

Mi preme peraltro segnalare l'estrema cortesia di G. Biaggioli, del sito Profumo di Rosa che mi ha dato l'ennesimo prezioso consiglio post-vendita, questa volta proprio sulla Pat, e che voglio condividere con voi. Alla mia richiesta di un parere sull'esposizione della rosa che avevo comprato risponde:

Gent.ssimo
Quello che le hanno riferito è abbastanza veritiero, ma per la maggior parte delle rose.
Il troppo sole diretto e il caldo torrido, possono facilitare una visibile bruciatura nelle punte delle foglie e la comparsa di ragno rosso, soprattutto se lascia la rosa molto asciutta. Nel mese di agosto (mese più caldo), provveda ad annaffiare la rosa nelle ore più fresche e di tanto in tanto, bagni leggermente le foglie (così facendo può evitare il ragno rosso).
Il sole diretto come dice di avere, può essere negativo, ma più che altro posizionando la pianta al muro, se questi non abbia sufficiente circolazione d'aria, mentre al sole diretto, ma a ventilazione libera, è sicuramente una posizione migliore.
Quello che posso dirle con certezza, è che coltivo questa varietà dal 95 circa, a campo aperto e non mi ha mai dato problemi.
A disposizione, per ulteriori chiarimenti.
Cordialmente
G. Biaggioli


Per quanto riguarda la piccola comunque, vi terrò aggiornati.

Però ora me la proponete un'alternativa per la Pat, che sia resistente alla collocazione vicido al muretto di confine ed in pieno sole ? Ovviamente profumatissima, e di colore arancione o giallo ?

...o è meglio che ci rimetta una lavanda ?

Grazie a tutti
S
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Veramente gentile il titolare di questo vivaio! Lo abbiamo già nell'elenco dei rivenditori?

Comunque ci sono diverse rose, anche inglesi, che vivono bene al sole...per esempio sono ottime Golden Celebration, Crown Princess Margareta, Grace, Jude the Obscure, Molineux,
 

california

Florello Senior
Dove lavoravo un paio di anni fa (prov di Roma) c'era una bordura di inglesi miste. Se non ricordo male la bordura era al sole gran parte della giornata (sicuramente dalle 11 in poi) e tutto sommato devo dire che le rose erano in forma e fiorivano in maniera piuttosto regolare. Nella bordura c'erano sicuramente Abrahm Darby, Pat Austin e un altro paio di inglesi gialle (forse c'era anche Moulinex). Probabilmente il merito era della siepe di Lauro alle loro spalle che le potreggeva dal muro che, senza questa barriera verde, si sarebbe surriscaldato e avrebbe cotto le povere brittaniche..
 

Dani&Gea

Giardinauta Senior
..ottimi anche i consigli contro il ragno rosso...(il mio più grande nemico ormai:sgrunt::sgrunt:)!!! Grazie di averceli girati!!
Che vivaista gentile!! :love:
 

sandrino

Aspirante Giardinauta
Allora ho messo di nuovo tutto in stand-by perchè sta diventando un chiodo fisso. Mi occorre un ultimo definitivo consiglio per la collocazione in giardino. Ho pensato che delle foto potessero essere di aiuto.

Questo è il posto che avevo preparato per la pianta (l'irrigatore lo devo interrare); è a sud, prende molto sole ed è vicino al muretto di confine, quindi seguendo i vostri consigli sfrutterò il posto per una salvia o un rosmarino (o magari entrambi)...


Questo secondo posto è sempre a sud però è ombreggiato dalla casa e dalla siepe di edera di confine; finora l'ho usato per mettere a dimora il basilico in estate:). Il problema è che si trova vicino allo stenditoio e forse riceverebbe troppa poca luce. Inoltre l'edera che la sovrasta la obbligherebbe a crescere obliquamente. La dimensione del rettangolo è di circa 40x80 cm.


Terzo posto, vicino al precedente, striscia di terra tra il posto auto e la siepe. E' un'aiuolona di circa 300x60 dove sono riuscito a far sopravvivere solo un'azalea. Pochissimo sole e pochissima acqua piovana ma abbastanza luminoso. Il problema è che il terreno potrebbe essere poco profondo. In primo piano si vedono cinque roselline basse, potate da un paio di settimane.

Stessa zona da altra angolazione:


Infine la zona che penso sia la più adatta. Si trova a sinistra del piccolo ciliegio (piantato maggio 2009) nel cerchio evidenziato. Qui siamo a nord dietro la casa e l'ombra non manca. E' una zona che devo riseminare; si intravedono nell'aiuola rettangolare, in mezzo ai gelsomini, una Sorbet Fruitè a sinistra ed una Rimosa a destra.


Insomma questi sono i posti più adatti. Avendo una figlia piccola che corre su e giù con i compagni di scuola devo per forza cercare una zona marginale in cui possano entrambe convivere (altrimenti l'avrei piazzata nel bel mezzo del giardino)...

Attendo i vostri ultimi preziosi consigli e nel frattempo ve la presento...


Grazie a tutti
S
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Allora ho messo di nuovo tutto in stand-by perchè sta diventando un chiodo fisso. Mi occorre un ultimo definitivo consiglio per la collocazione in giardino. Ho pensato che delle foto potessero essere di aiuto.

Questo è il posto che avevo preparato per la pianta (l'irrigatore lo devo interrare); è a sud, prende molto sole ed è vicino al muretto di confine, quindi seguendo i vostri consigli sfrutterò il posto per una salvia o un rosmarino (o magari entrambi)...


Questo secondo posto è sempre a sud però è ombreggiato dalla casa e dalla siepe di edera di confine; finora l'ho usato per mettere a dimora il basilico in estate:). Il problema è che si trova vicino allo stenditoio e forse riceverebbe troppa poca luce. Inoltre l'edera che la sovrasta la obbligherebbe a crescere obliquamente. La dimensione del rettangolo è di circa 40x80 cm.


Terzo posto, vicino al precedente, striscia di terra tra il posto auto e la siepe. E' un'aiuolona di circa 300x60 dove sono riuscito a far sopravvivere solo un'azalea. Pochissimo sole e pochissima acqua piovana ma abbastanza luminoso. Il problema è che il terreno potrebbe essere poco profondo. In primo piano si vedono cinque roselline basse, potate da un paio di settimane.

Stessa zona da altra angolazione:


Infine la zona che penso sia la più adatta. Si trova a sinistra del piccolo ciliegio (piantato maggio 2009) nel cerchio evidenziato. Qui siamo a nord dietro la casa e l'ombra non manca. E' una zona che devo riseminare; si intravedono nell'aiuola rettangolare, in mezzo ai gelsomini, una Sorbet Fruitè a sinistra ed una Rimosa a destra.


Insomma questi sono i posti più adatti. Avendo una figlia piccola che corre su e giù con i compagni di scuola devo per forza cercare una zona marginale in cui possano entrambe convivere (altrimenti l'avrei piazzata nel bel mezzo del giardino)...

Attendo i vostri ultimi preziosi consigli e nel frattempo ve la presento...


Grazie a tutti
S

Ma nell'ultima collocazione un po' di sole arriva? Se sì, quanto e quando?
Mi preoccupa un po' la presenza del ciiliegio...se fosse un'esposizione a Sud sarebbe l'ideale, però se il ciliegio cresce rischia poi di togliere ancora luce alla rosa, e visto che già si trova a Nord sarebbe deletereo.
 

sandrino

Aspirante Giardinauta
Ma nell'ultima collocazione un po' di sole arriva? Se sì, quanto e quando?
Mi preoccupa un po' la presenza del ciiliegio...se fosse un'esposizione a Sud sarebbe l'ideale, però se il ciliegio cresce rischia poi di togliere ancora luce alla rosa, e visto che già si trova a Nord sarebbe deletereo.

Beh per ora il ciliegio è poco più di un bastoncino...credo che ci vogliano diversi anni prima che che diventi un albero vero e proprio e crei potenziali problemi.

...ma l'esposizione a Sud non era da evitare a causa del troppo sole ? La collocazione che avevo scelto all'inizio era proprio quella a sud...

Perchè adesso dici che sarebbe l'ideale ?

Grazie
S
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Beh per ora il ciliegio è poco più di un bastoncino...credo che ci vogliano diversi anni prima che che diventi un albero vero e proprio e crei potenziali problemi.

...ma l'esposizione a Sud non era da evitare a causa del troppo sole ? La collocazione che avevo scelto all'inizio era proprio quella a sud...

Perchè adesso dici che sarebbe l'ideale ?

Grazie
S

In linea generale l'esposizione a Sud non va bene. Se però fosse collocata a Sud ma riparata da un albero a foglie caduche, cioè che lascia luminosità in primavera, ma ombreggia in estate, sarebbe invece un buon compromesso!
 

gianfra

Guru Giardinauta
Il ciliegio non lo reputo pianta da grande ombra e poi è alto e abbastanza compatto; per cui se proprio ci sarà troppa ombra si può sempre spostare.

A Proposito, che è tutta sta attenzione per la Pat ????? questo sarà il suo anno ??????
 
Alto