R
RINO
Guest
O...la passione per questi fiori? Cosa dire delle Passiflore sono i fiori della passione di Cristo , furono così descritti da Padre Giacomo Bosio intorno all’anno 1609-1610 dal suo trattato”della trionfante e gloriosa croce” che attribuiva a questo fiore le passione di Cristo individuando nei petali e nei suoi sepali i dieci apostoli ( esclusi Giuda e Pietro ) nei filamenti le spine della corona; gli stigmi sono i chiodi mentre le antere sono le cinque ferite e poi la colonna centrale uguale al palo della flagellazione
A parte i riferimenti casuali o cercati iniziò Linneo nel 1745 a descriverne 22 specie e via via attraverso Lamarck De Candolle ecc.ecc. aumentavano le specie conosciute fino alla monumentale monografia del mito Killip che nel 1938 pose una pietra miliare nell’argomentazione in materia portando alla conoscenza di ben 355 specie attraverso la “bibbia” dei passiflorai e cioè :La pubblicazione del libro << The American Species of Passifloracee>> poi riveduto con 10 nuove specie nel 1960
Oggi l’ultimo serio lavoro è stato pubblicato da J.Mac Dougal nel 1994 a parte questi cenni bibliostorici ad oggi si contano circa 485 specie di passiflore divise in 22 sottogeneri
Si coltivano senza troppi problemi, a parte quelle prettamente “rustiche “ tipo la caerulea e la incarnata , che si possono piantare in piena terra ,( l’incarnata ama un terreno piuttosto leggero e ben drenato) le altre necessitano temperature molto più elevate e come temperature si intendono temperature stabili per lunghi periodi di tempo io per queste specie mantengo una temperatura costante di + 12°
Ci sono fiori che vanno dal Giallo (citrina) al rosso fuoco (coccinea) al rosa (mollissima) fiori grandi come quelli della quadrangularis (spesso e sovente confusa con la x-decaisneana ideata da Planchon tra alata x quadrangularis) e minuscoli come la allantophylla con foglie che vanno dalle ovate bi lobate fino a nonolobate (si dice cosi?) e i frutti poi pensiamo che la quadrangularis fa frutti di circa 1,5 kg! Certo da noi la vedo dura anche perchè se lasciata libera può svilupparsi per circa 45 mt d’altezza gli strani frutti della mollissima (Passiflora banana) e gli eccellenti Murucucuja P.edulis .
Come riprodurle ? per talea , per margotta ,per pollone e per semina naturalmente gli ibridi non si riproducono per semina ,terreno misto sabbia-torba ma ben drenato! ph tra 6.5 e 7.5 è il range migliore per moltissime specie, cosa dire ancora? Ce ne sarebbe molto da dire anzi moltissimo ma intanto godetevi queste foto di alcune delle mie bambine
Buona notte!

A parte i riferimenti casuali o cercati iniziò Linneo nel 1745 a descriverne 22 specie e via via attraverso Lamarck De Candolle ecc.ecc. aumentavano le specie conosciute fino alla monumentale monografia del mito Killip che nel 1938 pose una pietra miliare nell’argomentazione in materia portando alla conoscenza di ben 355 specie attraverso la “bibbia” dei passiflorai e cioè :La pubblicazione del libro << The American Species of Passifloracee>> poi riveduto con 10 nuove specie nel 1960
Oggi l’ultimo serio lavoro è stato pubblicato da J.Mac Dougal nel 1994 a parte questi cenni bibliostorici ad oggi si contano circa 485 specie di passiflore divise in 22 sottogeneri

Si coltivano senza troppi problemi, a parte quelle prettamente “rustiche “ tipo la caerulea e la incarnata , che si possono piantare in piena terra ,( l’incarnata ama un terreno piuttosto leggero e ben drenato) le altre necessitano temperature molto più elevate e come temperature si intendono temperature stabili per lunghi periodi di tempo io per queste specie mantengo una temperatura costante di + 12°

Ci sono fiori che vanno dal Giallo (citrina) al rosso fuoco (coccinea) al rosa (mollissima) fiori grandi come quelli della quadrangularis (spesso e sovente confusa con la x-decaisneana ideata da Planchon tra alata x quadrangularis) e minuscoli come la allantophylla con foglie che vanno dalle ovate bi lobate fino a nonolobate (si dice cosi?) e i frutti poi pensiamo che la quadrangularis fa frutti di circa 1,5 kg! Certo da noi la vedo dura anche perchè se lasciata libera può svilupparsi per circa 45 mt d’altezza gli strani frutti della mollissima (Passiflora banana) e gli eccellenti Murucucuja P.edulis .

Come riprodurle ? per talea , per margotta ,per pollone e per semina naturalmente gli ibridi non si riproducono per semina ,terreno misto sabbia-torba ma ben drenato! ph tra 6.5 e 7.5 è il range migliore per moltissime specie, cosa dire ancora? Ce ne sarebbe molto da dire anzi moltissimo ma intanto godetevi queste foto di alcune delle mie bambine


Buona notte!