• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

paspalum vaginatum

domenico69

Aspirante Giardinauta
Salve dopo alcuni tentativi falliti con microterme il prato si mantiene bello fino a giugno poi il nulla ho deciso di provare con macroterme e in particolare con il paspalum vaginatum.Ho tovato il sito dove trovare le piantine,ed alcune informazioni sulle cure,vorrei sapere alcune cose
-Davvero è cosi resistente al caldo al calpestio e a parecchie malattie comuni delle microterme.
-cosa posso fare per impedire l'ingiallimento in inverno abito in provincia di caserta
-quali sono i lavori di preparazione da fare e qual e il periodo migliore per impiantarlo.
Grazie ha chi vorra rispondermi
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Salve dopo alcuni tentativi falliti con microterme il prato si mantiene bello fino a giugno poi il nulla ho deciso di provare con macroterme e in particolare con il paspalum vaginatum.Ho tovato il sito dove trovare le piantine,ed alcune informazioni sulle cure,vorrei sapere alcune cose
-Davvero è cosi resistente al caldo al calpestio e a parecchie malattie comuni delle microterme.

Si questo non vuol dire che ne sia immune ma che è molto difficile che si ammali anche perchè la sua temperatura ideale comincia là dov'è il limite massimo delle microterme

-cosa posso fare per impedire l'ingiallimento in inverno abito in provincia di caserta

Hai due possibilità traseminare ad ottobre del loglietto in mezzo e durante l'inverno ti tagli quello oppure colorarlo con delle vernici atossiche apposite per prati che manterranno il colore per circa tre mesi (più o meno dipende dal clima) tra i due il meno costoso è il primo, un ingiallimento serio comunque si verifica per un breve periodo diciamo tra dicembre e febbraio (dipende anche questo dal tipo d'inverno)

-quali sono i lavori di preparazione da fare e qual e il periodo migliore per impiantarlo.
Grazie ha chi vorra rispondermi

La preparazione è simile ad una semina lo lavori (fresi) spiani rulli concimi e metti in opera il prato pronto o le piantine bagni e aspetti solo che sei un po' troppo aglisgoccioli non credo cheriuscirà a coprirti tutto prima che arrivi il rallentamento della crescita, se non pensi di lavorarlo per intero (prato a zolle) ti converrà aspettare il prossimo maggio.
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
-Davvero è cosi resistente al caldo al calpestio

Scusa questo lo avevo saltato si al caldo non è che è resistente, il caldo è il suo ambiente, per vegetare richiede temperature comprese tra i 25 e i 40 °C, non tollera geli prolungati ha una buona resistenza al calpestio e comunque ricopre velocemente le aree diradate, ha bisongo di almeno 4-5 ore di sole al giorno quindi ricordatene se hai zone all'ombra.

L'altra sua caratteristica chelo rende unico è che può essere irrigato conacqua di mare, ma a Caserta dubito che ce ne sia in abbondanza!
 

domenico69

Aspirante Giardinauta
maggiori informazioni

Ti ringrazio delle risposte e se mi permetti volevo approfittare della tua competenza,sul sito di erbavoglio dicono che con il paspalum hanno realizzato dei campi di calcio e siccome il mio sogno di prato di casa è quello degli stadi vorrei essere sicuro che non fosse solo pubblicità.Sai dirmi dove posso tovare delle foto su questo tipo di prato?
Grazie
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Non conosco erbavoglio e l'unico sito che ho trovato non tratta di prato (però la signorina era carina! ;o)) per certo posso dirti che l'olimpico ed il marassi sono stati realizzati con Cynodon Bermudagrass nella varietà Tifway 419, sempre una macroterma simile per alcuni versi al paspalum ma alla fin fine diverse, tra le due ti consiglio il paspalum, se vuoi qualcosa di incredibilmente resistente al calpestio passa allora alla Zoysia Japonica molto più lenta del Paspalum nel colonizzare i suoli (sarebbe meglio coprire l'intera superficie) ma almeno tre volte più resistente (il paspalum di suo è già almeno cinque volte più resistente della più forte delle microterme (prato inglese).
Foto non saprei dove indicarti, dovrei chiedere ad un amico se ne ha qualcuna lui (di quando andammo ad un meeting) ma non credo che rendano molto l'idea non essendo state fatte da un professionista.

Dimenticavo, il paspalum ha una foglia molto sottile mentre la Zoysia J. è un po' più larga diciamo tipo una Festuca Arundinacea (prato inglese)
 

domenico69

Aspirante Giardinauta
continuo a ringraziarti per la tua competenza e disponibilità,il sito di erbavoglio è il seguente erbavogliosistem.com,dove una persona competente come te potrà capire se il prodotto è veramente come lo presentano.inoltre con la tua risposta adesso ho un altro dubbio e chiedo a te di considerare come se dovessi scegliere il tuo prato:io vorrei un prato resistente al calpestio dei miei figli che giocano,di un bel verde per il periodo della tarda primavera a tutta l'estate e che assomigli ad un vero tappeto come quello dei campi di calcio. ti chiedo tra le specie che mi hai elencato quale sceglieresti?
Inoltre mi sai indicare qualche sito che vende le altre qualita che mi hai elencato?
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
L'ho trovato, beh nella scheda del Paspalum lo dicono che è utilizzato per i green dei campi da golf e questo è vero scusa ho un piccolo problema, devo chiudere ti finisco di rispondere domani! ciao!!!
 

domenico69

Aspirante Giardinauta
Sono in fermento per avere risposte alle mie ultime domande.Vista la tua competenza non ho ancora deciso ed aspetto una tua risposta
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Scusaaaa mi ero dimenticato di te meno male che hai scritto di nuovo!!!
Come ti dicevo il paspalum è utilizzato nei green dei campi da golf (o nei Tee ma io nonci capisco nulla di golf per cui facciamocelo stare bene così) ha un abuona capacità rigenerativa per cui chiude rapidamente i "buchi" che si possono creare, ha una buona resistenza all'ombra, ma richiede almeno 4/5 ore d'isolazione al giorno (per cui o tutta la mattinaanta o tutto il pomeriggio, è una buona erba per realizzare un buon prato, l'alternativa potrebbe essere la Zoysia Japonica, ha l'aspetto di una Festuca Arundinacea (prato inglese) è quindi un po' più larga del paspalum ma ha una resistenza almeno tripla a quest'ultimo (questo comporterà però una bella durezza al tatto e un buon consumo della lama della macchinetta che dovrà essere arrotata un po' più spesso) ha una resitenza all'ombra un po' superiore al Paspalum
Io farei cadere la scelta tra queste due sarebbe indifferente dal punto di vista tecnico ma molto diverse dal punto di vista estetico, riepilogo per chiarezza:

Paspalum aspetto sottile colore verde chiaro (dicono smeraldo) resitenza al freddo bassa (questo comporta che è più facile che anche con un inverno mite ingiallisca o meglio nel caso del paspalum acquisisca in inverno un colore marrone chiaro con toni rossastri)

Zoysia Japonica apetto largo dimensione di foglia 4-5 mm colore verde scuro maggiore resistenza al freddo (questo comporta che ha bisogno di un periodo prolungato per andare in dormienza assumendo un color bianco avorio)
 
Alto