• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Parliamo di MIMOSA (acacia) bonsai (info e foto)

T

tartamimmi

Guest
La mia mimosa sta già fiorendo, è bellissima e mi sono chiesta come sarebbe una mimosa bonsai... io credo bellissima!!!!
le acacie sono normalmente molto resistenti. Ho cercato online, ed ho scoperto che come bonsai non è diffusissima... e mi sono chiesta il perchè. voi ne sapete qualcosa?

le poche foto che ho trovato riguardano soprattutto altre specie di acacia, ma pochissime di mimosa.
Mi piacerebbe con il vostro aiuto riuscire a raccogliere in questo post il maggior numero di foto ed informazioni.

questo a mio avviso è un laburnum, ma sembra tanto una mimosa:
2005042613261133.jpg


20040129152951acacia%20dealbata.jpg

questo dovrebbe essere un pre-bonsai
20060314031650mimosa1.jpg


che ne pensate???? :love:


questa è un'altro tipo di mimosa (pudica)
bonsai+mimosa.jpg



bellissima!
 
Ultima modifica di un moderatore:

Antonella73

Giardinauta Senior
Le prime due sono bellissime! caspita non avevo pensato a una mimosa bonsai, però davvero potrebbe essere uno spettacolo, durante la fioritura..:)
tu quale preferisci?

ciao,
grazie...!
 

Pinkdevil

Giardinauta
Bellissima la prima!!! non capisco però come mai alcunoi bonsai stanno in vasetti minuscoli e altri, come questa, stanno in questi bei vasi spaziosi che creano anche un ambiente suggestivo insieme all'albero :confuso:
 

Lele85

Apprendista Florello
Bellissima la prima!!! non capisco però come mai alcunoi bonsai stanno in vasetti minuscoli e altri, come questa, stanno in questi bei vasi spaziosi che creano anche un ambiente suggestivo insieme all'albero :confuso:

Perchè la forma e dimensione del vaso del bonsai dipende infatti dal bonsai stesso :).....teoricamente ci sono delle misure da rispettare, logicamente nella realtà non si rispettano magari precisamente, o magari non si rispettano proprio ^^
 
T

tartamimmi

Guest
ho deciso che tenterò di fare una mimosa bonsai...
ma si riproduce per margotta???
 

Pinkdevil

Giardinauta
Perchè la forma e dimensione del vaso del bonsai dipende infatti dal bonsai stesso :).....teoricamente ci sono delle misure da rispettare, logicamente nella realtà non si rispettano magari precisamente, o magari non si rispettano proprio ^^

E quali sarebbero i canoni da rispettare? sai da cosa dipende? :confuso:
...le radici del mio stanno fuoriscendo da un foro di scolo e la terracotta attorno ha una brutta crepa! Se i Ficus per strada sollevano i marciapiedi
mi sa che le radici finiranno per spaccare il vaso! :fifone2:
 
Ultima modifica:

Lele85

Apprendista Florello
eh ci sono alcune misure...ora ho sonno e non sto qui a dirtele, ma ad esempio l'altezza del vaso, èdata dalla larghezza del tronco del bonsai alla base....non è che gli piazzi un vaso alto 10 cm con un ramoscellino dentro. te capì? :)
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
la mimosa non è molto usata, come del resto tutte le leguminose, in quanto un po' ostica nell'impostazione, nei trapianti e nella formazione dei rami. Comunque ce ne sono, non credo sia impossibile. io ho una mimosa piantata in giardino da cui prima o poi proverò a staccare una margotta e a bonsaizzarla....
 

Antonella73

Giardinauta Senior
in effetti, incuriosita , cercando nel web ho trovato proprio le stesse considerazioni di boba74, pare sia un bonsai proprio difficile...
mi piacerebbe vedere come preocederete e le varie fasi dell'impostazione, se vi va di documentarla con un po' di foto..
 
T

tartamimmi

Guest
Boba, ma allora posso fare margotta???? quale è il periodo migliore? hai un link?
 
T

tartamimmi

Guest
grazie Haria! me lo leggerò con calma,
ad una prima "lettura" ho visto che nella discussione si parla anche dell'acacia (foglie strette e lunghe) molto più resistente e selvatica della mimosa. io ne avevo una pianta che abbiam dovuto sradicare in quanto aveva distrutto il pavimento del giardino nel giro di pochi anni...
è più veloce come crescita e da noi la si vede in forma "selvatica" un po' dappertutto, anche sul ciglio delle strade, o sul lungomare.
se trovo una piantina me la porto a casa.
la mimosa vera e propria (che dovrebbe essere acacia dealbata) è molto più delicata...
vedrò se riesce la margotta...
non vedo l'ora di trasferirmi nella nuova casa con giardino, per fare tutte queste prove...
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
l'acacia che dici tu probabilmente è la robinia pseudo-acacia, è infestante un po' dappertutto. Ma la sconsiglio, perchè comunque le foglie sono grandi, ed è piena di spine.....
Piuttosto un'altra acacia, la Albizia che si trova anche quella spesso nei giardini, ed è molto simile all'ultima foto che hai messo.
 
Alto