• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Parigini...

S

Surfinio

Guest
Ciao a tutti!
Vorrei fare qualche domanda riguardo ai Pelargonium (o geranei) edera "parigini". Questa estate vorrei creare un zona dedicata solo a loro con tre vasi rettangolari appesi alla ringhiera. Vorrei sapere: esistono solo rosa? E poi: quanto tempo ci vuole per creare il classico effetto "cascata"? E' Indispensabile utilizzare il terriccio specifico per geranei o posso usare del terriccio universale?qual'è il periodo giusto per piantarli? Posso usare del concime liquido per piante fiorite o devo usare quello specifico per geranei? Potreste darmi tutte le informazioni del caso? Premetto che il mio balcone è esposto perpendicolarmente alla costa pugliese, sole dal mattino fino alle 14,00 circa e a tutti i venti provenienti dal mare. grazie atutti quelli he vorranno rispondermi!!!
Surfinio -:-
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Ciao Surfinio. Esistono varietà a fiore semplice (con un solo giro di petali) rosa e rosso e a fiore doppio (con più giri di petali) di tantissimi colori. Per ottenere l'effetto cascata che desideri, io ho ottenuto i migliori risultati ("cascata" di più di un metro!) con quelli rosa a fiore semplice e in second'ordine con quelli rossi, sempre a fiore semplice.
Ti dico come mi sono comportata io. Ho un grande terrazzo esposto a sud-ovest, quindi sole a picco per quasi tutto il giorno. Ho messo due piante in una cassetta da 40 cm usando terriccio universale e un pò di stallatico all'impianto (ma va bene anche un concime in granuli). Le piante le trovi già da marzo ma a metterle all'esterno aspetta di essere sicuro che non ci saranno gelate tardive (da te non dovrebbe essere un problema!). Trova una posizione in pieno sole; quando è molto caldo annaffia anche tutti i giorni e una volta alla settmana aggiungi all'acqua del concime liquido per piante fiorite (non importa specificatamente da gerani!) in dose dimezzata rispetto alle istruzioni. Elimina i fiori secchi per favorire l'emissione dei nuovi. La "cascata la otterrai molto velocemente da quando la temperatura sarà sufficientemente calda. Ti faccio vedere i miei un paio di settimane fa, ormai "sciupacchiati" dalla pioggia:

pelargonio04.jpg
 

ccTy

Giardinauta Senior
Cavolo ma sono davvero bellissimi!!! Com'é che si chiamano di preciso??? Gerani edera? A me i gerani non sono mai piaciuti particolarmente ma questi sono una meraviglia!
Potrebbero essere un ottima soluzione al posto delle surfinie? Anche se i fiori delle surfinie sono bellissimi!
Ma questi gerani hanno bisogno delle stesse cure delle surfinie o sono un pò più resistenti al caldo e alla mancanza di acqua?
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Ty, accanto a questi avevo una cassetta di surfinie che trattavo allo stesso modo e anche quelle sono arrivate quasi fino al pavimento! Solo un pò di acqua in più. Hanno avuto una vita molto travagliata, però... :D una mini tromba d'aria mi rovesciò la cassetta in agosto percui ho dovuto raparle quasi a zero!
 
Sono molto belli elebar ma quando li hai comprati quanto erano grandi????
Pensate che io li ho presi a giugno erano molto grandi cadevano per circa 50 cm ma quando li ho svasati mi sono accorta che avevano i fusti molli e dopo un mese, di pulizia da foglie secche e fiori secchi, per colpa di un fungo preso in vivaio che non sono riuscita a debellare (ho portato la foglia in vivaio e mi hanno dato un fungicida da diluire che non ha fatto nulla) erano in condizioni inpresentabili (su un ramo ci saranno state si e no cinque foglie) che rabbia!!!! :burningma
Pensate che ora fuori ho un una talea di circa 20 cm (anche meno) di un geranio piantata per puro caso (era l'ultimo ramo in condizioni quasi normali e volevo vedere che succedeva) che ha fatto un'altro rametto da sotto la terra e sta facendo anche dei bocciolini sta crescendo rapidamente per fortuna!!! :)
Speriamo che almeno questi due rametti sopravvivano all'inverno e che diventino grandi la prossima estate!!!! :)
Scusate l'intromissione!!!!

_Orchidea_Rara_
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Qui, Orchidea, si iniziano a trovare nei supermercati (nei vivai, più coscenziosi, li mettono in vendita un pò più tardi) già a marzo; sono nei vasi da 14 cm con la gabbietta intorno per preservare i rami, già di almeno 40 cm. Io li rinvaso nella cassetta praticamente subito, lasciando la gabbietta o meno a seconda di come si presenta la vegetazione (altrimenti si potrebbero rompere subito i rami ricadendo!). Poi li lascio per le scale del palazzo qualche settimana, dato che spesso gela ancora, e li metto fuori a metà - fine aprile già rinforzati, anche se non molto cresciuti, e più resistenti al vento (di intensità normale, ovviamente!). Io con quelli rosa mi sono trovata sempre bene; con quelli rossi un pò meno, nel senso che mi tendevano a fare rami più lunghi ma spogli e alla fine non facevano un bell'effetto... :rolleyes:
 
Ultima modifica:
I miei erano propio quelli rossi!!!! Magari la prossima estate mischio quelli rossi a quelli rosa (ho visto alcuni balconi non erano male!!!) :)
Comunque l'anno prossimo non li prenderò più nel vivaio dove li ho presi quest'anno questo è sicuro avevo preso otto gerani da mettere in quattro fioriere da 50 cm e non ho che un rametto :( !!!
Grazie per i consigli!!!! ;)
Alla prossima!!!!

_Orchidea_Rara_
 

ccTy

Giardinauta Senior
Cavolo......l'estate prossima proverò a mettere questi gerani in qualche cassetta! Sono proprio belli! Solo che non so se riuscirò a fare venire una cascata del genere! Quest'estate le mie surfinie erano belle ma la cascata era "un pò misera" e poi verso settembre sono seccate....qualcuna l'ho rapata a zero e adesso sono ricresciute ma le altre no..........dai vi posto la foto della camera da letto delle mie surfinie di questa estate (credo che fosse luglio!!!). L'avevo già messa in un post ma chi se lo ricorda....ora di questi bellissimi fiori non é rimasto che qualche rametto secco. :(
CASSETTE_CAMERA.jpg
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Io le provo quasi tutti gli anni le surfinie e i risultati migliori li ho ottenuti con quelle color porpora (quelle tinta unita di destra nella tua foto :D) e di marca "Lazzeri".
 
S

Surfinio

Guest
Grazie mille ad Elena che mi ha dato tanti consigli utilissimi che seguirò con cura!!! Ho un dubbio: ma nella foto di ccTy quelli variegati non sono Petunie? Perchè anche io le ho comprate e sapevo fossero petunie: la differenza dovrebbe essere nei colori (le petunie possono essere anche variegate) e nel portamento (le surfinie sono molto ricadenti, le Petunie no. Voi che mi dite?
Surfinio
 

ccTy

Giardinauta Senior
Surfinio ha scritto:
Grazie mille ad Elena che mi ha dato tanti consigli utilissimi che seguirò con cura!!! Ho un dubbio: ma nella foto di ccTy quelli variegati non sono Petunie? Perchè anche io le ho comprate e sapevo fossero petunie: la differenza dovrebbe essere nei colori (le petunie possono essere anche variegate) e nel portamento (le surfinie sono molto ricadenti, le Petunie no. Voi che mi dite?

Si, Si hai ragione te Surfinio.quelle variegate sono le petunie mentre le altre due sono le surfinie! E infatti le petuni,e da quel che so io, non sono ricadenti e hanno un portamento più eretto mentre le surfinie dovrebbero formare la cascata.
 
Alto