T
Tiziana_71
Guest
Piantato in un grande vaso ho un oleandro che amo molto.
Ieri, però, ho notato che ha alcune foglie che cominciano ad ingiallire, ho pensato che sia un problema di clorosi e oggi interverrò con il sequestrene, ma mi domando perchè abbia un problema di questo genere visto che è in vaso e che ultimamente è stato annaffiato solo dalle recenti piogge (e quindi acqua non calcarea).
In realtà il problema è solo agli albori (le foglie ingiallite saranno una decina) e la pianta ha un aspetto vigoroso ed è piena di boccioli, ma sono un po' preoccupata....
Circa un mese fa ho messo nel terreno due tablet di concime a lenta cessione (forse erano un po' pochi per la dimensione del vaso); devo riprendere a concimare con concime liquido?
Posso usare il normale concime per geranei (che, tra l'altro, uso anche per le surfinie) o ne esiste uno specifico?
Ciao e grazie
Ieri, però, ho notato che ha alcune foglie che cominciano ad ingiallire, ho pensato che sia un problema di clorosi e oggi interverrò con il sequestrene, ma mi domando perchè abbia un problema di questo genere visto che è in vaso e che ultimamente è stato annaffiato solo dalle recenti piogge (e quindi acqua non calcarea).
In realtà il problema è solo agli albori (le foglie ingiallite saranno una decina) e la pianta ha un aspetto vigoroso ed è piena di boccioli, ma sono un po' preoccupata....
Circa un mese fa ho messo nel terreno due tablet di concime a lenta cessione (forse erano un po' pochi per la dimensione del vaso); devo riprendere a concimare con concime liquido?
Posso usare il normale concime per geranei (che, tra l'altro, uso anche per le surfinie) o ne esiste uno specifico?
Ciao e grazie