grazie
@lisyy,
bè, devo raccontare come stanno le cose

io sono appassionato di bonsai e alberi ornamentali.
la peonia, le ortensie, e i geranei sono la passione della mia giovane madre, che a 97 anni mi riprende se non mi occupo abbastanza di esse.
ho dovuto lasciarla fare quandolo lo scorso anno, un pò in ansia ha voluto spruzzare la pianta con un normale insetticida per mosche e zanzare, non avendo io niente di meglio in quel momento.
lei tiene molto alla peonia, che, vero, ha tanti anni, e che ricade sotto la mia protezione come il resto del mio giardinetto.
e lei non la vuole potare, anche se secondo me andrebbe ridimensionata un pò, ma giustamente lascio stare...
ti dirò, come è comprensibile mi sono rivolto prima a facebook, alla pagina " identificazione malattie e parassiti delle piante " ma non ho avuto risposta, anzi, un altra persona con lo stesso problema si è accodata a me, ma niente.
sono d accordo con te, il confronto è molto stimolante, imparo sempre qualcosa di nuovo, come in questo caso : fosse per me starei sempre a navigare nei forum...
@CasperA,
seguo i tuoi consigli, sarò molto attento, anche se negli ultimi due anni ho comunque cercato di esserlo, senza individuare un colpevole, ma c è sempre una prima volta... sono qui per questo.
ho preso un sistemico ( polysect ), che è utilizzato anche da altri bonsaisti, cercando di prevenire il problema somministrandolo già da adesso, anche se mi dispiacerebbe se fosse nocivo per gli insetti utili, poi non so se la pianta lo assimila con le foglie ancora piccole, e non so se potrebbe essere un buon deterrente anche per le settimane a venire
cosa ne pensi ?
certo andare alla cieca non è facile.
per un trattamento nel caso di attacco eventualmente ne riparliamo identificata la causa, ho olio bianco, e piretro, potrebbero andare ?