• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Parassiti gelsomino

Rossoribes

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti,
da alcuni giorni mi sono accorto di alcuni parassiti (allego un paio di foto, scusate la scarsa qualità) sul mio gelsomino (Rhyncospermum Jasminoides), sono come dei funghetti con capocchia bianca e parte interna rosso/rosa, appiccicosi, di pochi mm, che si fissano sui rami ... qualcuno ha idea di cosa possa trattarsi e di come debellarli?

20170921_165554.jpg 20170921_165705.jpg
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Stefano dice bene.
Al 99% la specie è Ceroplastes ceriferus. Io me la son trovata sull'alloro, che è la pianta che predilige, ma nella forma più facile per l'identificazione in quanto nella terza età il rivestimento ceroso le fa assumere una caratteristica forma detta a 'cappello d'asino'; poi con l'ulteriore sviluppo il cappello da strega con la punta ripiegata scompare e rimane una candida massa cerosa.
Si tratta di una specie di origine indiana di abbastanza recente introduzione e si adatta su molte specie di piante per cui ti conviene cercare di contenerla.
La strategia migliore è colpire le forme neonate che sono vulnerabili perchè non ancora protetta da cere: si interviene da metà giugno in poi 2-3 trattamenti a base di olio bianco raffinato ad intervalli di 10-12 giorni in modo da interessare l'intero periodo delle nascite (la specie ha una sola generazione all'anno).

upload_2017-9-21_20-47-7.jpeg upload_2017-9-21_20-48-56.jpeg clicca per ingrandire
 
Alto