Ma sai Olmo, moda fino a un certo punto. Negli ultimi anni si sta diffondendo la cucina etnica in generale. Ricordo che fino a una decina di anni fa a Genova, oltre ad un paio di ristoranti cinesi, il ristorante era semplicemente il normale ristorante italiano. Già il sushi era una cosa sconosciuta. Ora noto che hanno aperto ristoranti di ogni parte del mondo.
Poi, per me, quando si viaggia (anche per lavoro) si mangia quello che si trova sul posto. O almeno si prova, poi se non piace è un altro discorso. Ad esempio il
balut non mi è piaciuto, eppure i miei colleghi lo considerano una prelibatezza.
Comunque, non c'è bisogno di andare molto lontano per mangiare cose "di frontiera". Non so quante persone oggi mangerebbero il gorgonzola coi grilli (formaggio genovese con le larve, non con i grilli), ma mio nonno ci andava pazzo e se gli dicevo "pseudo-moda" mi rispondeva con una bestemmia in genovese e un "magna ciaschin, che vegni de marmu" (mangia piccolo, che diventi di marmo).