• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Palme con le punte secche/ingiallite perchè?

armagon

Aspirante Giardinauta
Ciao!

Ho collocato le mie palme dentro il vaso sotto un portichetto senza riscaldamento protetto da vetrate termiche. Il mio portico è rivolto verso sud ma cmq sono della zona di bologna e di solito le temperature notturne all'esterno variano tra i 0 -1 massimo -3 e una sola sera -5.
Nelle giornate soleggiate le mie piante ricevono la luce solare tramite la vetrata ma resta cmq un sole molto debole ripetto a quello estivo e forse potrei escludere una probabile scottatura.
Vi mostrerò qualche foto delle piante che mi hanno ingiallito le punte del fogliame. Strano caso ad essere colpite sono piante della stessa varietà più o meno. Chi mi sa dare un consiglio per evitare che la situazione degeneri?

http://img.photobucket.com/albums/v246/armagon/pianta3.jpg

http://img.photobucket.com/albums/v246/armagon/pianta2.jpg

http://img.photobucket.com/albums/v246/armagon/pianta1.jpg


Ringrazio tutti voi per il vostro tempo e l'aiuto!
 
S

susy

Guest
In una veranda non riscaldata durante la notte non sarà poi molto meglio di fuori.....e sono una decina di giorni che fa freddo la notte.
Il secco che parte dal fondo delle foglie credo sia tipico del freddo patito, così ad esempio hanno iniziato adesso a fare alcune foglie delle bougainville.
Se il freddo continua purtroppo anche il secco si espande, speriamo quindi ora torni il tempo mite.
Ricordarsi di bagnare almeno un po' le piante in vaso anche nel pieno dell' inverno, almeno una volta ogni dieci giorni....con acqua tiepida e a mezzodì se fa molto freddo.

Comunque i tuoi danni non mi sembrano affatto ingenti, vedrai che si recupereranno splendidamente mettendole all'aperto a sud e spruzzandole regolarmente con acqua non gelida.
Dopo aver letto non ricordo dove questo consiglio, quest'inverno io sto spruzzando ogni tanto un po' con acqua le palmette in vaso all'aperto (ti parlo di phoenix canariensis), Siccome sono cinque, le piccoline, non sarà un caso, se sono tutte di ottimo aspetto nonostante il vento secco e freddo che ci ha afflitto per tanti giorni. Nè si è potuto bagnarle profondamente, viste le temperature poco propizie, e non piove da oltre quaranta giorni !!!
Inverni passati, in cui ha fatto magari meno freddo, invece le punte di quelle in vaso si seccavano sempre un po' al vento, dando un aspetto poco florido alla pianta.
Comunque per qualsiasi pianta meglio a patire all'aperto che a patire al coperto nelle case riscaldate, secondo me.
Si sa che poi in primavera tornavano più belle che mai, ma averle perfette in pieno inverno dà più soddisfazione....., ritengo quindi che polverizzarle abbastanza regolarmente con acqua sia un ottima idea.
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
La 1 è un Pachypodium (lamerei, mi pare); forse la veranda è un pò troppo fredda in questo periodo; io il mio lo tengo dentro casa. Comunque in inverno perdono molte foglie, ma in estate le ricacciano con gli interessi! :D
C'è umidità nella veranda? La 3 sembra la punta delle foglie di kentia; si comportano cos' quando l'ambiente è troppo asciutto; magari vaporizza un pò...
 

armagon

Aspirante Giardinauta
reply

Grazie per i consigli! Cmq in veranda ho un termosifone abbastanza distante dalle piante ma lo tengo spento perchè ho sentito dire che le correnti del radiatore a volte fanno più danni del freddo. Mi consigliate di accenderlo? Ho un umidificatore però le piante grasse mi sa che le dovrò collocare in un posto più secco. Non conosco il nome della prima palma (numero 3 e 2), so solo che ci si fa una buona insalata e in genere raggiunge 12 metri circa di altezza nel suo abitat. Il problema sarà tenerla in vaso visto che radicherà sempre di più. Tempo fa mi sono adate da male due phoenix e tendevano ad uscire dal vaso per l'eccessiva radicazione dentro il vaso. Cmq la palma numero 1 penso sia una palma del Madagascar ma sicuramente ha un altro nome.
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Il nome comune non lo so :D, di sicuro la 1 è un Pachypodium lamerei, quindi se cerchi informazioni usa questo nome.
La pianta 2 nel vasetto quadrato è troppo piccola per identificarla (per me almeno!) e la foto 3 troppo ravvicinata, anche se sembra proprio una foglia di Kentia (Howea forsteriana), tipo questa:

10g%20Kentia%2010'.JPG
 

Lilio apulo

Giardinauta
Aaaaaalt !!!!!!

Cos'che cosa???
Dove-come-quando ti sei procurato quella palma??
Non ti voglio anticipare niente, ma se è quelo che penso io, allora...
...la risposta alla prossima puntata....:D

Angelo
 

armagon

Aspirante Giardinauta
Elebar

Come hai fatto a tenere una pianta così grande in un vaso così piccolo?
Gli cambi terriccio quante volte all'anno? Esiste un trucco per evitare la bonsomizzazione che hanno tutte le piante in vaso? Questa palmina la vorrei tanto piantare per terra ma non reggerebbe l'inverno.
 

Lilio apulo

Giardinauta
Non hai risposto alla domanda. Hai raccolto i semi tu? dove?
La madre è quella in foto?
Sembra la Roystonea regia o sp.
C'era un post di Pietro, prova a cercarlo.
Chiaramente le piantine stanno soffrendo per il freddo, come potevi intuire.
Devi tenerle sopra lo zero anche di notte.
In effetti il cuore di roystonea si mangia, ma questo significa la morte della pianta.
Adesso è protetta a Cuba e fortunatamente è diffusa in coltivazione in molte zone tropicali.

Angelo
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Armagon...

La pianta della foto non è la mia! Io ne ho una un pò più piccola (circa 2,10 m) in un vaso cilindrico di terracotta (per evitare che si ribalti) di circa 30 cm di diametro. L'ho rinvasata l'anno scorso e per un pò la lascerò in pace; la Kentia non ama troppo i rinvasi... ;)
Comunque quella dell'ultima foto che hai linkato NON è una Kentia; se la confronti con la foto che ho messo io vedi che hanno i fusti diversi.
 
Alto