• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

pallini neri : invasione!!!!!!!

loopee

Aspirante Giardinauta
ciao a tutti!
stamattina ho notato sulla mia piantina tantissimi pallii neri mollicci vischiosi e semipelosi attaccati singolarmente o a grappolini di tre o quattro.
la punta delle foglie è scura, come bruciata ed ho notato anche dei buchi da parte a parte al centro delle foglie che potete vedere dalla seconda foto sulle foglie che si vedono in controluce a sinistra.
IMG_0097.jpg

di notte ci sono diverse farfalle ed ho pensato che possano essere loro. non è che le palline sono uova?
come posso debellarle senza danneggiare la pianta?
a proposito mel'hanno regalata quando erano solo tre foglioline e adesso è bellissima ma non so cosa sia, chi mi ha fatto il regalo la chiama nastrino ma dubito che sia il suo nome....
IMG_0098.jpg

mi date una mano? mi dispiacerebbe perdere questa pianta.
grazie!!
 

polpettina

Aspirante Giardinauta
Ciao loope mi sa che siamo compagni di sventura. Tempo fa ho postato delle foto delle foglie del mio solanum che presentano più o meno gli stessi tuoi prb (meno pallini ma più foglie bucate). Non sono riuscita a debellare il prb ma io ho tentato sia con insetticidi per larve (mi sembravano mangiucchiate) che con un funghicida perchè qualcuno mi ha detto che sono funghi. Sembra che il prb si sia assestato, cioè non vedo peggioramenti ma non posso ancora cantare vittoria perchè il ciclo di disinfestazione non è ancora concluso.
guarda se ti sembrano similii sintomi
http://www.giardinaggio.it/forum-g/showthread.php?t=38034.
 

Celestial55

Giardinauta
Ciao, purtroppo non so che problema abbia la tua pianta, ma posso aiutarti a darle un nome: si tratta di un chlorophytum, comunemente chiamato per l'appunto "nastrino".
 

loopee

Aspirante Giardinauta
Grazie Celestial55 finalmente la mia piccolina ha un nome! mi sa che per pronunciarlo esattamente avrò difficoltà (non vorrei fare figuracce)e quindi ricorrerò al nome comune di nastrino :cool2:

polpettina, avevo visto il tuo post ed in effetti mi sa che siamo sulla stessa barca :squint:
ieri ho ripulito foglia per foglia la pianta e ci sono buchi peggio che in una forma di gruviera!!!!
ho tolto tutti i pallini che nel frattempo sono diventati durissimi ma sempre appiccicosi.
ho spruzzato un insetticida ad ampio raggio che va bene per afidi ragni funghi e larve......stasera verifico se ne è ricomparso qualcuno, speriamo bene!!!!
ho controllato anche le altre piante che stanno vicine a questa ma per fortuna niente contagio!!!!
teniamoci aggiornate sugli sviluppi ok?
grazie ancora !
buonissima giornata:D
 

Celestial55

Giardinauta
Mi è venuta in mente una cosa: hai notato delle scie traslucide e appiccicose sulla pianta e per terra?
Se è così si tratta di lumache e in tal caso non servono gli insetticidi, basterà spargere qualche granulo di lumachicida sul terriccio.
Riciao :Saluto:
 

loopee

Aspirante Giardinauta
ho controllato stamattina ma niente scia vischiosa.
a proposito di lumache, io sto in un attico medio alto,isolato da altre terrazze e piuttosto ventilato, secondo te le lumache potrebbero manifestarsi anche da me? per mia assoluta ignoranza :storto: credevo che si presentassero solo in condizioni di acqua stagnante e vicino alla piena terra.
 

polpettina

Aspirante Giardinauta
ho controllato stamattina ma niente scia vischiosa.
a proposito di lumache, io sto in un attico medio alto,isolato da altre terrazze e piuttosto ventilato, secondo te le lumache potrebbero manifestarsi anche da me? per mia assoluta ignoranza :storto: credevo che si presentassero solo in condizioni di acqua stagnante e vicino alla piena terra.

Esatto, io infatti sono attaccatta anche da quelle perchè ho un mattonato al piano terra ma stavolta non è colpa loro!
Ci terremo aggiornati, ciao.
 

gramigna

Guru Giardinauta
Ciao a tutte!
Questo problema a me capita tutti gli anni: sui geranei, sul basilico e addirittura sulle kalancoe... :burningma

Tutte le volte il problema sono quei bruchi verde chiaro; ormai quando vedo dei buchi e delle palline nere sono più che certa che si tratta di questi animali (controllo la pianta foglia per foglia e loro sono lì) Immancabilmente!

Io ho rinunciato a tenere i geranei per questo motivo, perchè scavano nel tronco e così dovevo buttare via tutto o tagliare a zero!!! :(
Io li elimino e puntualmente poi ritornano. Non ho ancora capito come mai! :burningma
E' difficile vederli perchè hanno lo stesso colore delle foglie della pianta che hai tu loopee.
Di solito se ne stanno attaccati sulla pagina inferiore delle foglie.
Prova a vedere se sono quelli!
Ciao ciao :Saluto:
 
P

Piera1

Guest
Sono farfalle diurne e notturne che creano tutti questi problemi, depositano le loro larve che forano le piante, cavolaie, nottue, basta un prodotto a base di piretro o permetrina per risolvere il problema.
 

polpettina

Aspirante Giardinauta
polpettina, avevo visto il tuo post ed in effetti mi sa che siamo sulla stessa barca :squint:
ieri ho ripulito foglia per foglia la pianta e ci sono buchi peggio che in una forma di gruviera!!!!
ho tolto tutti i pallini che nel frattempo sono diventati durissimi ma sempre appiccicosi.
ho spruzzato un insetticida ad ampio raggio che va bene per afidi ragni funghi e larve......stasera verifico se ne è ricomparso qualcuno, speriamo bene!!!!
ho controllato anche le altre piante che stanno vicine a questa ma per fortuna niente contagio!!!!
teniamoci aggiornate sugli sviluppi ok?
grazie ancora !
buonissima giornata:D


Ciao come procede con il prb? Io sinceramente ho trovato giovamento con i tuoi stessi trattamenti anche se non posso ancora cantare vittoria a te come va?
 

loopee

Aspirante Giardinauta
ciao polpettina:)
diciamo che la situazione è migliorata nel senso che i pallini neri sono rari ormai e piccolissimi, l'unico problema sono i buchi nelle foglie, continuano imperterriti a comparire e le foglie sono sempre più divorate.
ho provato a cercare sti malefici bruchi ma proprio non ne vedo neanche l'ombra.
continuo a spruzzare il prodotto che ho anche perché qualcosa a base di piretro o permetrina ancora non l'ho trovato.....magari qualcuno mi può dare un suggerimento su un prodotto in particolare (non so se si possano fare nomi di prodotti specifici)

per il momento diciamo che la situazione è stazionaria.
ho notato però delle macchiette sui peperoncini, devo scaricare le foto e poi le metto in un post così vediamo se si tratta della stessa cosa oppure di un'altra invasione cat: ciao ciao e buona giornata:flower:
 

loopee

Aspirante Giardinauta
come potevasi immaginare...

la persecuzione dei buchi ha colpito ancora!!!:cry:
questi mostri perforanti hanno abbandonato la pianta ragno e sono passati alla mia lantana ai peperoncini ed anche alle due verbene!!!!
trovo solo pallini neri ma niente bruchi, ho spruzzato tutto lo spruzzabile ma niente da fare!!!!!:burningma cat: :mad:
GRRRRR!!!!!!!!!!:burningma
SIGGGGGG:cry: :cry:
guardate qua che disastro!!!
IMG_0117.jpg

IMG_0119.jpg

IMG_0108.jpg

in effetti qui nel peperoncino non si vede molto bene ma la situazione è come per la lantana!!!
 

polpettina

Aspirante Giardinauta
Ciao loopee cerca il prodotto a base di piretrina li trovi ovunque (vivai, castorama, leroy merlin etc..) perchè io spruzzando quello combinato ad un anticrittogramico ho avuto forti miglioramenti. I pallini neri non ci sono più e le foglie di tutte le piante colpite presentano foglie nuove molto meno colpite dai buchi diciamo quasi nulla rispetto a prima.Tra l'altro ho risolto così i prb di tante altre piante. Facci sapere.
 

girasole*

Giardinauta Senior
Ciao!Anche io ho avuto lo stesso problema...con una delle due Kalanchoe...aveva i buchi e ste cosette nere...e ovviamente non basta,perchè aveva anche gli afidi,ma questo è un altro discorso...Io allora,da brava ammanuense,mi sono armata di ovatta e acqua,e ho tolto tutti i pallini...e poi ho trovato anche il vermone...!!!Anzi,il brucone,verde e bello cicciotto...era proprio carino...:love: ,coi peletti...purtroppo mi stava divorando la pianta...e ho dovuto toglierlo...,ma da pazza fissata quale sono,l'ho messo su una foglia che avevo staccato...e l'ho portato giù nel piccolo giardinetto(ma davvero piccolo,condominiale e non accessibile:burningma ),e l'ho lasciato là!!!Ora credo stia meglio...-:-
 
A

Alex75

Guest
Ciao!Anche io ho avuto lo stesso problema...con una delle due Kalanchoe...aveva i buchi e ste cosette nere...e ovviamente non basta,perchè aveva anche gli afidi,ma questo è un altro discorso...Io allora,da brava ammanuense,mi sono armata di ovatta e acqua,e ho tolto tutti i pallini...e poi ho trovato anche il vermone...!!!Anzi,il brucone,verde e bello cicciotto...era proprio carino...:love: ,coi peletti...purtroppo mi stava divorando la pianta...e ho dovuto toglierlo...,ma da pazza fissata quale sono,l'ho messo su una foglia che avevo staccato...e l'ho portato giù nel piccolo giardinetto(ma davvero piccolo,condominiale e non accessibile:burningma ),e l'ho lasciato là!!!Ora credo stia meglio...-:-

Potrebbe essere utile trattare al tramonto con un insetticida a base di Bacillus thuringensis var. kurstaki, specifico per la lotta alle larve di lepidotteri.

I pallini neri sono gli escrementi delle larve.
 

loopee

Aspirante Giardinauta
la caccia è finita....per ora

carissimi, grazie innanzitutto delle risposte.
ieri mattina presto, prima di andare al mare, mi sono armata di santa pazienza ed ho ispezionato foglia per foglia tutte le piante.....
ho trovato la bellezza di 10 bruconi nella lantana, uno nel peperoncino e due nella pianta ragno, in quest'ultima anche un bozzolo pronto a trasformarsi in farfalla.........era enorme e sicuramente il bruco che era stato prima era bello grosso.....
mi sono procurata un prodotto a base di piretrina e dopo aver eliminato le foglie traforate ho spruzzato abbondantemente.
adesso staremo a vedere.

per girasole,
purtroppo non sono stata animalista come te, ho messo bruchi e fogliame in una busta e l'ho buttata nel cassonetto dell'organico.........

alex75,
grazie, se non riesco a debellare così sti malefici cercherò il prodotto che consigli.

un bacio a tutti :love_4: e buon inizio di settimana!
 

loopee

Aspirante Giardinauta
gli stress della raccolta differenziata...

da noi purtroppo per me ci sono cassonetti o meglio bidoni domestici di diversi tipi:
alluminio+vetro
plastica
carta
organico (scarti organici in genere)
residuo (tutto ciò che non può essere classificato nelle altre categorie)
abbiamo un calendario e ogni giorno ritirano un genere di rifiuto diverso.........
per me è terribile perché in terrazza ho 5 contenitori diversi.............e si può lasciare il bidone fuori dalla porta tra le 20.00 e le 7 del mattino successivo, per me che abito al terzo piano puoi capire che incubo!!!!
ma da voi come si fa la racc. differenziata?
 
P

peoniarosa

Guest
ciao a tutti, oggi pulendo dalle foglie secche i miei gerani ho notato sui fusti più teneri un forellino e da questo forellino, salendo fino all'apice del rametto, lo stelo era vuoto e marcio, nero orribile.
leggendo nel vostro forum, (è la prima volta che scrivo, mi sono registrata cinque minuti fa), ho capito che si tratta di una lumaca, le cui uova sono quei temutissimi pallini neri (che avevo notato durante il mese di agosto), ma ora come le elimino le voraci lumache???
ho tagliato tutti i rametti vuoti, ho tolto le foglie appassite, ho innaffiato e concimato con uno specifico concime per gerani.... ma che prodotto devo usare per disinfestare i miei gerani da queato odioso parassita?ciao a presto rileggervi peoniarosa :)
 
P

Piera1

Guest
peonia rosa, non sono lumache, quella dei gerani è una farfalla, la cacyreus, la combatti con il Provado facile, pasticglie da interrare.
 
Alto