• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Oxalis triangulari perennemente malata - fungo?

Stingray

Aspirante Giardinauta
Le mie Oxalis triangularis ( e anche altre varietà che ho) sono ormai perennemente malate, da due anni. Metto una foto così si capisce bene: IMG_20230418_112408_CROP.jpg

IMG_20230418_112359_CROP.jpg

Da quello che ho capito è un fungo.

Questa specie di ruggine si manifesta sotto le foglie, dopo un po' le piantine perdono tutto e ripartono da capo, per poi riammalarsi.....sono almeno due anni che va avanti cosi, anche su altre varietà di oxalis che prima erano state sane per anni.

Ho provato con il rame, ma non serve a niente, il fungo rimane e la piante di oxalis in tutto il giardino sono perennemente in pessima condizioni, alcune sono in piena terra, altre in vasi, altre al sole altre all'ombra, alcune vengono annaffiate, altre quasi non prendono acqua, ma tutte sono attaccate da questo presunto fungo.

Sapete se ci sono trattamenti più efficaci e definitivi rispetto al rame?

Grazie
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Le mie Oxalis triangularis ( e anche altre varietà che ho) sono ormai perennemente malate, da due anni. Metto una foto così si capisce bene: Vedi l'allegato 806668

Vedi l'allegato 806669

Da quello che ho capito è un fungo.

Questa specie di ruggine si manifesta sotto le foglie, dopo un po' le piantine perdono tutto e ripartono da capo, per poi riammalarsi.....sono almeno due anni che va avanti cosi, anche su altre varietà di oxalis che prima erano state sane per anni.

Ho provato con il rame, ma non serve a niente, il fungo rimane e la piante di oxalis in tutto il giardino sono perennemente in pessima condizioni, alcune sono in piena terra, altre in vasi, altre al sole altre all'ombra, alcune vengono annaffiate, altre quasi non prendono acqua, ma tutte sono attaccate da questo presunto fungo.

Sapete se ci sono trattamenti più efficaci e definitivi rispetto al rame?

Grazie
Prova a bruciarle.
 

Sybian

Giardinauta
a me capita sull'acetosella che nasce spontanea in giardino.
nei vasi che ho fatto però non succede, praticamente nelle stagioni di riposo quando scavo in giardino e trovo i bulbetti, li pulisco da ogni residuo di terra e di radice e poi creo queste ciotole che comunque poi posiziono più alte, poichè appoggiate su pilastri o sopra tavoli e questo basta perchè circoli più aria, quando la primavera successiva tutto cresce rimane fiorito e sano anche dopo fioritura.
Ho riprovato a farlo su un dosso che ho creato in giardino, (la mia ragazza mi prende per il culo perchè dice che sembra una sepultura del farwest), fino alla fioritura è una spettacolo rosa, poi immancabilmente fa tutta la polverina gialla sotto e mi succede anche sulla più invasiva Oxalis stricta e sull'edera strisciante a terra entrambe sparse qua e la. Ne ho detotto che dev'essere per un vizio d'aria.
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
a me capita sull'acetosella che nasce spontanea in giardino.
nei vasi che ho fatto però non succede, praticamente nelle stagioni di riposo quando scavo in giardino e trovo i bulbetti, li pulisco da ogni residuo di terra e di radice e poi creo queste ciotole che comunque poi posiziono più alte, poichè appoggiate su pilastri o sopra tavoli e questo basta perchè circoli più aria, quando la primavera successiva tutto cresce rimane fiorito e sano anche dopo fioritura.
Ho riprovato a farlo su un dosso che ho creato in giardino, (la mia ragazza mi prende per il culo perchè dice che sembra una sepultura del farwest), fino alla fioritura è una spettacolo rosa, poi immancabilmente fa tutta la polverina gialla sotto e mi succede anche sulla più invasiva Oxalis stricta e sull'edera strisciante a terra entrambe sparse qua e la. Ne ho detotto che dev'essere per un vizio d'aria.
A 50 anni tu la chiami ragazza e non compagna?
 

Puntina

Guru Giardinauta
Ciao, anche le mie oxalis varietà classica quest’anno sono ricoperte di ruggine.
È la prima volta che mi capita e spero che con la loro ricomparsa autunnale tornino ad essere sane.
 

Sybian

Giardinauta
Tutte a terra, principalmente ai piedi della siepe di lauroceraso.
Penso che sia come nel mio caso, poca ventilazione del manto erboso.
Prova anche tu, gli stessi bulbi ripuliti metterli in un vaso dove possa prendere più aria, vedrai che non lo fa più.
E comunque da qualche parte leggevo che è una facile prerogativa dell'Oxalis prendere quel tipo di ruggine.
 

Stingray

Aspirante Giardinauta
Prova anche tu, gli stessi bulbi ripuliti metterli in un vaso dove possa prendere più aria, vedrai che non lo fa più.


Nel mio caso il problema si presenta sia nei vasi che a terra, per un po' mi è venuta veramente bella e in pratica si riproduceva ad un ritmo molto sostenuto. Addirittura l'ho trovata in posti in cui non l'avevo messa, per cui si è riprodotta anche per seme. Da quando sono arrivati questi funghi è un disastro.
Certo. DUAXO della Compo, Aliette e Momentum.
Proverò uno dei prodotti anti-fungini suggeriti da Stefano, ma sono piuttosto difficili da reperire. Se funzionano vi faccio sapere.
 

Puntina

Guru Giardinauta
Penso che sia come nel mio caso, poca ventilazione del manto erboso.
Prova anche tu, gli stessi bulbi ripuliti metterli in un vaso dove possa prendere più aria, vedrai che non lo fa più.
E comunque da qualche parte leggevo che è una facile prerogativa dell'Oxalis prendere quel tipo di ruggine.

Potrebbe anche essere, però pure quella nata spontanea ben lontano dalla siepe presenta ruggine.
Anzi, per la precisione, ha presentato ruggine quando le altre, ma essendo che è cresciuta in giardino e viene tagliata durante il normale taglio dell’erba, tra un taglio e l’altro sembra sana.
In pratica se mantenuta giovane non sembra manifestare i sintomi.
Ad ogni modo se in autunno o la prossima primavera dovesse ammalarsi nuovamente proverò con qualche prodotto e se ancora non dovesse ottenere risultati tenterò con qualche spostamento.
 

Sybian

Giardinauta
Potrebbe anche essere, però pure quella nata spontanea ben lontano dalla siepe presenta ruggine.
Anzi, per la precisione, ha presentato ruggine quando le altre, ma essendo che è cresciuta in giardino e viene tagliata durante il normale taglio dell’erba, tra un taglio e l’altro sembra sana.
In pratica se mantenuta giovane non sembra manifestare i sintomi.
Ad ogni modo se in autunno o la prossima primavera dovesse ammalarsi nuovamente proverò con qualche prodotto e se ancora non dovesse ottenere risultati tenterò con qualche spostamento.
Per terra purtroppo ti anticipo che si ripresenterà il problema.
Io ormai me ne sono fatto una ragione, non ho mai fatto nessun trattamento, in tanto il problema si manifesta post fioritura, fino ad allora mi godo il meglio e poi lascio fare alla natura
 

Stingray

Aspirante Giardinauta
in tanto il problema si manifesta post fioritura, fino ad allora mi godo il meglio e poi lascio fare alla natura
Nel mio caso il problema è persistente, nascono si ammalano subito, muoiono e ripartono riammalandosi in un giro senza fine. Non arrivano mai ad essere godibili, sono sempre in condizioni disastrate. E' per questo che pensavo ad un trattamento sistemico.
 
Alto