• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

OT per PAT

Traudi

Guru Giardinauta
approffittando di far vedere la fioritura di una pianta regalatami da una amica, potrei saperne il nome? Grazie
pattr1.jpg


pattr2.jpg


P.S. la foglia patita a sinistra è una conseguenza dell'estate

[ 02.12.2003, 15:55: Messaggio scritto da: traudi ]
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Boh :confused: Traudi non sò, ma per me visto che si tratta di Te
Smile%20Satanata.gif
faccio un'eccezione ;)

Comunque appena vista la pianta, dapprima sono rimasta a bocca aperta, ma proprio spalancata
22_yikes.gif
poi mi è venuta una irrefrenabile voglia di tornare a Sanremo e picchiarti
martello.gif
perchè sono 3 anni che tento di farla fiorire e ......... regolarmente fà i boccioli poi seccano e poi cadono, e regolarmente la vedo da mia suocera che fiorisce, ed ora fiorisce anche a te :rolleyes: ma li mortacci tua :mad: ho capito, prendo la mia e la butto
21_irked.gif



Si chiama dypteracantus, ma questo nome oltre al fatto che è quello che era sul cartellino, l'ho trovato solo in un paio di libri, tant'è vero che manco con google non mi dà nulla, però viene chiamata anche ruellia, e con questo nome, la trovi in tantio libri, oltre che in google
 
M

marge

Guest
Scusate se mi intrometto anch'io... ma forse la pianta che Pat chiama Ruellia è questa?
L'ho trovata con Google digitando Dipteracanthus.
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
E te pareva
martello.gif
che pure io in google avevo modificato il nome 3 volte, ma non mi ha dato nulla :( poi arriva questa qua, e lo trova, uffa
19_indifferent.gif


Comunque la pianta la si vede meglio in questa foto, anche se questa è la varietà a fiori bianchi
Dipteracanthus%20devosianus_small.jpg
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Ciao Pat,
perchè ti crucci? La Ruellia makoyana (o Ruellia devosiana, Dipteracanthus makoyanus, Dipteracanthus devosianus che dir si voglia) ha il suo pregio ornamentale nel fogliame, non certo nei fiori, e la tua pianta ha certamente un fogliame perfetto, mentre quello della pianta di Traudi non è certo impeccabile come quando l'ha ricevuta in regalo
di2.gif
!
pp
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Mi cruccio perchè, la pianta, anche se in estate diventa bellissima, con un fogliame oserei dire "strepitoso" fin quando non inizia l'autunno e quindi pioggia e foschia; pensa che prima di sabato scorso (era una bellissima giornata di sole), sono stata per almeno 10 giorni senza nemmeno vedere le montagne, e le ho qui, a un tiro di schioppo!!!

Dicevo, senza "luce" la pianta inizia a perdere le foglie, dovresti vederla com'è adesso, mi rifiuterei di mandare una foto di tale schifezza, quindi la sua bellezza prima che diventi così sono i fiori, che a me seccano prima di aprirsi!!!!

In primavera ne ho taleizzate 2, anche perchè leggevo che la pianta dopo 2 anni diventa vecchia e non fà fiori, manco a pagarli oro, quindi, una piantina nuova l'ho tenuta io, ed una a Traudi.

Risultato: la mia vecchia manco l'ombra di un bocciolo, quella nuova boccioli seccati, quella di Traudi ......... fiorita, quella di mia suocera che ha 3 anni (e gliel'ho regalalata io) fiorita.


Però guarda che Traudi l'ha tenuta benissimo, è molto più bella di quando l'ho portata io, e la "conseguenza" dell'estate, è la "mia estate", perchè un insetto si divertiva a morsicare le foglie, ma forse tu hai detto ciò, pensando che la pianta che le ho portato fosse quella che avevo postato
qui

 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Ciao Pat,
so che non è per nulla facile venirne a capo, ma il motivo del successo di tua suocera, che immagino viva in area climatica simile alla tua, è legato a piccole differenze sie nell'ambiente che nel modo di coltivazione. Queste piante infatti vengono prodotte in 'batteria', spesso mediante micropropagazione, ed hanno quindi caratteristiche molto simili o identiche. Dovresti quindi cercare di individuare, ma ripeto non è certo facile, quelle differenze, a volte minime, che cambiano la situazione.
Per quel che riguarda la pianta di Traudi, so benissimo che è trattata benissimo, come tutte le altre sue piante, ma essendo io un "alluce nero" ho un pò di sana invidia per chi ha dieci pollici verdi....
Pietro
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Che mi ero scordata di scriverlo prima :confused: mia suocera pur abitando in un clima simile al mio, anzi più freddo, io sono a 350 slm, lei a 600, e distante 30 Km., ah ed è pure nell'altra valle :cool: comunque dicevo, io abito in mezzo alle montagne, lei quasi a livello delle montagne, nel senso che se qui c'è foschia, lei la vede guardando giù, quindi deduco che prenda più luce, e se c'è il sole se lo prende da mattina a sera, inoltre, ha un "ambientino" più fresco del mio, e non parlo solo ;) di quello esterno, ma di quello interno, sai come siamo noi "giovani", se non abbiamo almeno 20 C° in casa e dappertutto "congeliamo"

Altre differenze che io sappia non ce ne sono, solo un "alluce" più vecchio :D

[ 03.12.2003, 21:08: Messaggio scritto da: Pat ]
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
;)

[ 03.12.2003, 21:08: Messaggio scritto da: Pat ]
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
:cool:

[ 03.12.2003, 21:09: Messaggio scritto da: Pat ]
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Scusate ma, parlando di alluci mi è scappato :rolleyes:

[ 03.12.2003, 21:10: Messaggio scritto da: Pat ]
 
Alto