• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ospiti sulle mie rose

P

Piera1

Guest
Li ho visti questa mattina. Somigliano vagamente alle coccinelle ma mentre queste sono tonde quelli che sono sulla mia pianta hanno la forma più allungata, capino nero e il colore del dorso è giallo con due puntini neri. Cosa sono? E' la prima volta che invadono le rose e stanno rosicchiando le foglie.
 
P

Piera1

Guest
Ma non c'è proproio nessuno che può aiutarmi nell'identificazione di questo parassita?
Ho fatto le foto ma non sono chiare per nulla.
 
P

Piera1

Guest
Grazie per avermi risposto, adesso provo a postare la foto, ho visto che gli insetti volano.
 
P

Piera1

Guest
Ecco qui la foto, gli insetti sono due e intenti a fare i fatti propri.

insetto.jpg
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Così mi sembra di giocare a poker, buio e controbuio. Comunque io rilancio, da due a sex-punctata (ossia tre per elitra). Che dici? Passi o vedi?
 
Ultima modifica:
P

Piera1

Guest
Io l'avevo detto che la foto era na schifezza, ci hai azzeccato, ho fatto una ricerca di elitra immaggini su google ed è proprio quella. Grazie molto per l'aiuto, ma adesso come tratto? Sono dannose per le rose? E' il primo anno che le vedo.
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
E' la Lachnaea sex-punctata, segnalata pericolosa sulle giovani piante di kaki, ma gli adulti vivono erodendo i germogli anche di altre piante come i rovi e le rose. Gli adulti dopo l'accoppiamento (quest'anno in anticipo come tutto) depongono le uova in ooteche fatte con la...ehm...il prefisso scientifico sarebbe scato- (più fine senz'altro di m***a), le quali cadono a terra, così come è sempre caduta a terra detta materia; le larve si nutrono di detriti vegetali presenti nel terreno dunque non sono pericolose.
Io non tratterei (se lo ritieni puoi usare fenitrotion, ma rischi di danneggiate gli insetti pronubi).
Ciao
 
P

Piera1

Guest
Grazie Alessandro, moniterò le piante, se i danni sono accettabili lascio perdere se no tratto.
 
Alto