• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Orto e tageti

S

sibelius

Guest
Ciao a tutti!
Ho letto che i tageti sono molto utili nell'orto per eliminare i vermi parassiti delle radici delle piante orticole, in particolar modo dei pomodori.
Mi hanno poi raccontato che i tageti liberano nel terreno azoto, arricchendolo quindi di sostanza organica, molto utile nelle vicinanze di piante bulbose ed anche nei terreni a ortaggi.
E' vero tutto ciò? Sapete anche dirmi se l'odore che emanano è utile contro gli afidi e se i tageti hanno anche altre proprietà utili in orticoltura?

Grazie:Saluto:
 

filippolitti

Giardinauta
Io Sibelius sapevo che i tageti attiravano semplicemente insetti divoratori di afidi come le coccinelle quindi li pianto vicino i pomodori.
NOn so se davvero hanno le proprietà che tu dici ma..... almeno danno un tocco di colore.
Ormai da un paio di anni la GRAZIOSISSIMA Taty mi manda i semini dei suoi miracolosi tageti e la ricordo spesso quando mi abbuffo di pomodori in gratin!!!!
 

alfi85

Aspirante Giardinauta
ti posso dire che i tageti non liberano assolutamente azoto nel terreno. Le piante che liberano azoto sono le fave. Mentre per l'odore ti posso dire aanchio che allontanano afidi ma non so altro
 
S

sibelius

Guest
alfi85 ha scritto:
ti posso dire che i tageti non liberano assolutamente azoto nel terreno. Le piante che liberano azoto sono le fave. Mentre per l'odore ti posso dire aanchio che allontanano afidi ma non so altro


Orpola, allora me l'hanno raccontata sbagliata!:froggie_r :eek:
 

ladybug

Giardinauta
Ciao, a quel che so sono infatti le leguminose, come ha osservato Alfi85, ad arricchire di azoto il terreno, grazie a dei microorganismi che formano dei tubercoli a livello delle loro radici, vivendo in simbiosi con le piante, e che fissano nel suolo l'azoto presente nell'aria.
Bravini, eh? :D
I tageti invece sono noti per avere un effetto "repellente" sugli afidi, le foglie hanno un odore particolare (che si sente solo stropicciandole) ma suppongo che sia avvertito dagli insetti nocivi e sia per loro sgradevole.
Un'altra cosa che ho letto sui tageti (in un libro intitolato "Il giardino delle vecchie signore", simpaticissimo e pieno di buffi e saggi consigli) è che è utile piazzarne qua e là per tutto l'orto, ma non solo; una volta appassiti consigliano di interrare le piante in modo da far assorbire le sostanze utili nel suolo.
E poi i fiori nell'orto sono davvero carini!
 
S

sibelius

Guest
ladybug ha scritto:
una volta appassiti consigliano di interrare le piante in modo da far assorbire le sostanze utili nel suolo.


Non ho ben capito come dovrei comportarmi con le piante una volta appassiti i fiori: devo sradicare le piantine e interrarle affinchè decomponendosi concimano il terreno? Ho capito bene?:)

Grazie per la risposta.
 

ladybug

Giardinauta
http://www.compagniadelgiardinaggio.it/html/il-giardino-delle-vecchie-signore.htm

Ecco qui il libro!
Non è un vero e proprio libro di giardinaggio tradizionale, nel senso che non è un volume tecnico ma una sorta di quaderno ironico e garbato scritto da due simpatiche signore inglesi appassionate di giardinaggio, dove hanno raccolto tanti vecchi consigli, tra tradizione e buon senso... è una lettura gradevolissima! Devo ancora provare quello che suggerisce di pacciamare il terreno su cui crescono le fragole con aghi e rametti di conifere... chissà se è vero che sono benèfici... di sicuro utili, forse le lumache non si avventurerebbero su un suolo così pungente e quindi le fragoline sarebbero salve, senza usare esche velenose! :eek:k07:

Le piantine di tagete andrebbero sradicate e sotterrate, mescolandole con il terriccio superficiale. Forse le tagliuzzerei invece che interrarle intere.
Prima però staccherei tutte le "capsule" con i semini (che sono allungati e sottili, metà neri e metà giallini) così da avere la semenza per le piante dell'anno successivo :)
E qui faccio l'elogio del tagete... perchè è un fiore umile ma delizioso, non ha esigenze se non un po' di acqua e sole (cresce perfino in mezzo ai sassi!), non si ammala mai di niente, è stupendo in mezzo alle verdure e gli ibridi nati dai semi raccolti in giardino sono sempre diversi e pieni di sfumature inaspettate! :love: Se poi il suo olio essenziale è utile per proteggere le altre piante da parassiti vari... insomma, è un vero tesoro!
 

valentinaTS

Giardinauta Senior
Ciao, concordo sul fatto che sono un valido deterrente per gli afidi. Io li ho seminati un po' dappertutto, purtroppo in una parte del giardino le lumachine se li sono mangiati tutti (si vede che le lumachine non hanno il naso.....)
Ciao
 

scipulosa

Maestro Giardinauta
per gli afidi non ho esperienza, ma in ogni caso non cacciano tutti gli insetti nocivi: piantati vicino a una lonicera, non solo non hanno impedito che questa venisse travolta da un attacco di ragnetto rosso, ma ne sono pure stati divorati a loro volta!
 
Alto