• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ormoni da radicamento

luisangela

Giardinauta Senior
Mi sono sempre chiesta se servono perchè non ho mai avuto buoni risultati, così ho cercato di farmi una cultura... vi riporto le righe più interessantiche ho trovato, nel libro:Riprodurre le Piante di Philip McMillan che sto leggendo e rileggendo....

Taluni prodotti chimici usati in PICCOLISSIME dosi servono a regolare lo sviluppo delle piante. Queste sostanze operano entro limiti molto ristretti per cui una stessa sostanza(ormone) che in determinata concentrazione aiuta a portare la fruttificazione a buon fine, in dose MINIMAMENTE diversa potrà aiutare una talea a produrre radici; usata però in densità leggermente maggiore serve addirittura come DISERBANTE.

E' chiaro quindi che è importantissimo seguire alla lettera le istruzioni dei dosaggi.

Tuttavia questi prodotti non faranno il miracolo di far radicare uno stelo che non ne abbia i requisiti,possono invece servire a rendere più rapido ed abbondante il radicamento di talee normali che già radicherebbero...

L'ormone da radicamento è un prodotto a base di acidi particolari e auxine sintetiche mescolati a polvere di talco.
La concentrazione per talee legnose è 4 volte superiore a quella per talee erbacee.

Per utilizzare al meglio queste sostanze è bene sapere che
- il preparato che incoraggia la FORMAZIONE di radici non coincide con il preparato migliore per assicurare il successivo SVILUPPO delle radici stesse;
-La maggior parte di ormone viene assorbita dalla superficie di taglio alla base della talea, una parte minore anche dalla corteccia del ramo.
Pertanto, nel somministrare l'ormone stare attenti ad appoggiare la polverina solo sotto e NON infilare il ramo nella polvere.(se le radici eventualmente nate vengono a contatto con la polvere non ancora assorbita dalla corteccia possono morire).

Vi ho annoiato? Avete preso paura di questo sermone? Spero di no, a me interessano tanto queste cose...un po' tecniche.

Se trovo qualcosa di interessante vi terrò informati anche sui preparati liquidi.
Ciao!
 
R

Riverviolet

Guest
Interessano molto anche a me, tecniche ma utili.
Delle poche talee fatte di rose, ho notato che spesso, le radici erano prodotte ai lati del ramo, a livello di una gemma del ramo e mai sotto, dove avevo effettuato il taglio.
Avete mai notato la stessa cosa?
 

lorenzino

Guru Giardinauta
Interessano molto anche a me, tecniche ma utili.
Delle poche talee fatte di rose, ho notato che spesso, le radici erano prodotte ai lati del ramo, a livello di una gemma del ramo e mai sotto, dove avevo effettuato il taglio.
Avete mai notato la stessa cosa?

sì, l'ho notato sempre anch'io. Infatti non credo che le radici escano dal taglio, ma dalle gemme.

Cmq dopo aver letto che la maggior parte dei radicanti sono inutili ho fatto una ricerca ed ho trovato che il migliore è dip'n'grow e l'ho comprato: quest'inverno lo proverò, poi vi saprò dire.
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Sarebbe interessante sapere quali sono gli ormoni che lo compongono!

Io ho trovato qualche discussione vecchia in cui si parla di questi ormoni. Appena ho tempo e voglia vi faccio un sunto:eek:k07:!
 

luisangela

Giardinauta Senior
Non ho mai osato frugare nelle radici delle talee, per paura di romperle; però da quello che ho capito, nel libro citato non si dice da dove sono emesse le radidi, ma da dove viene assorbito maggiormente il prodotto.
In qualunque punto sia nata la radice, essa non dovrebbe venire a contatto con la residua traccia di ormone, ora la corteccia ne assorbe meno, quindi è piu facile che lì ne rimanga un po'; la superficie del taglio ne assorbe di più, quindi dovrebbe farcela ad assorbirla tutta ...
Meglio dunque distribuire il prodotto dove siamo sicuri che venga assorbito tutto.
Ciao!
 

lorenzino

Guru Giardinauta
Auxins

Many roses contain plenty of these hormones necessary for re-growth. However, we can aid in their endeavor by
supplying a little extra boost. Most of you have heard of rooting powders, but you don't understand how they work
or the proper method of application. This is probably the most misunderstood of all the processes listed above.
Some folks will tell you to scratch the lower surface of the cutting and dip it in hormone; others will say to just dip it
and don't scratch; still others will tell you to slice off a piece of the surface area at the lower part of the cutting and
then apply the hormone. Few, (if any) can explain "why" they are doing this in the first place! Which one of these
procedures is "correct?" In actuality, none of these procedures will give you the best results. "scoring" or
"wounding," as the propagation textbook describes it, does not mean "gouging" the stem. Using powders is also
not the preferred method.
Addressing the issue of scoring, it helps to know a little about the biology of plants. Since it is from the cambium
layer of plants that the new roots arise, damaging that layer will not be conducive to root initiation. Cells of the
cambium layer are easily crushed/destroyed by improper technique. Instead of scraping, gouging or dicing the
tissue, one should be slicing into the stem (gently) with a SHARP, STERILE blade. I prefer a razor, usually in the
form of an "exacto" blade -- a tool of the artist's trade that has a nice handle and very sharp, replaceable blades.
Slicing does not harm the cambium layer to any great extent and creates an opening that is accessible to the
rooting hormone. Which brings me to the next point: use a liquid hormone, not a powder when treating your plant
stems. The recommended formulation should contain both indolebutyric acid (IBA) and naphthaleneacetic acid
(NAA) in relatively equal amounts. One such product that seems to work well is Dip 'N Grow which can be found in
several gardening catalogs. The reason for the use of liquids? The solution immediately goes into the stem tissue,
allowing for the best use of the hormone in the place that will actually be able to use it. By their very nature,
powders, (for obvious reasons) will not give you the same results. Callusing (necessary before root initiation
occurs) will appear to almost burst forth from the area that has been sliced. Strong, thick roots are usually seen
within four to ten days after the cuttings have been stuck.

P.J. McMurdy - Propagating Roses
 

luisangela

Giardinauta Senior
Che fai l'inglese?
Se ho capito cosa vuoi dire è che è la zona del cambio la responsabile della emissione delle radici... e che non bisogna rovinarla con tagli imprecisi, con lame infette o con scarificature varie.
Inoltre consigli ormoni liquidi, che vengono assorbiti subito, vanno nelle zone staminali dove servono, non rimangono in giro dove non dovrebbero.
Le radici dovrebbero nascere in 4 - 10 gg???????? dopo aver fatto il callo cicatriziale?
Ma tu come le fai le tue talee?
 

lorenzino

Guru Giardinauta
essenzialmente volevo che l'attenzione cadesse sul dip'n grow, ossia l'ormone consigliato.
Io le talee le faccio sempre a fine estate/inizo inverno o in vaso con terriccio e sabbia, oppure direttamente in terra.
Da alcune talee che avevo battezzato morte e che invece non lo erano ho notato che le radici uscivano dalle gemme e mai da sotto.

PS: consiglio: se la talea diventa nera dal basso potete buttarla via, se annerisce dall'alto aspettate che c'è ancora speranza che butti da sotto.
 

luisangela

Giardinauta Senior
Che percentuale di attecchimento riesci ad avere ? Sterilizzi il terriccio? metti cappucci?
Tutte queste domande perchè quando facevo a caso (anni fa nel giardino di mia mamma...) mi pareva di riuscire meglio....adesso con tutte le attenzioni possibili mi rompe un pò non andare oltre il 10-12% di attecchimento!
 

lorenzino

Guru Giardinauta
niente cappucci, le talee le faccio solo legnose e mai semilegnose. Come percentuale direi intorno al 50%, forse qualcosa meno, ma considera che userò il "magico" dip'n grow per la prima volta. Il terriccio non lo sterilizzo.
 

luisangela

Giardinauta Senior
Magico... come fai ad avere queste rese!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Il 50% me lo sogno!!!!!!! Accidenti se hai il 50 senza ormone cosa fai dopo? superi il100???
Devo proprio sapere come fai, per legnose, con i rami di rosa....cosa intendi, prendi un ramo vecchio o dell'anno? ci lasci le foglie o lo peli?
Sopportami e supportami please...Ciao
 
Alto