• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Corretto utilizzo degli ormoni radicanti in polvere

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
beh, credo che questo sia un problema da poco....
a parte che la perlite è il top per la radicazione, anche senza ormoni radicanti, ma in ogni caso quello che fa radicare la talea è l'ambiente circostante il punto di radicazione, ossia una condizione di umidità costante ma che non causi ristagni, e consenta all'ossigeno di arrivare, solo così le cellule del cambio potranno differenziarsi e formare capillari. L'ormone è un qualcosa in più, che viene comunque prodotto dalla talea, perciò se proprio si vuole usare un ormone in polvere, l'importante è che rimanga nella zona circostante il punto di radicazione, quindi anche se viene dilavato una certa percentuale si scioglie in acqua e rimane aderente alla talea. Anzi, la presenza di troppo ormone che dovesse rimanere appiccicato al rametto è controproducente perchè se troppo concentrato brucia i nuovi capillari...
 

zell23

Giardinauta
beh, credo che questo sia un problema da poco....
a parte che la perlite è il top per la radicazione, anche senza ormoni radicanti, ma in ogni caso quello che fa radicare la talea è l'ambiente circostante il punto di radicazione, ossia una condizione di umidità costante ma che non causi ristagni, e consenta all'ossigeno di arrivare, solo così le cellule del cambio potranno differenziarsi e formare capillari. L'ormone è un qualcosa in più, che viene comunque prodotto dalla talea, perciò se proprio si vuole usare un ormone in polvere, l'importante è che rimanga nella zona circostante il punto di radicazione, quindi anche se viene dilavato una certa percentuale si scioglie in acqua e rimane aderente alla talea. Anzi, la presenza di troppo ormone che dovesse rimanere appiccicato al rametto è controproducente perchè se troppo concentrato brucia i nuovi capillari...

Si che il troppo faccia male ne ero cosciente... non ho mai provato prima l'ormone per il taleaggio...ho sempre lasciato fare a madre natura, con successi e insuccessi. Volevo levarmi lo sfizio e provare con l'ormone, per vedere se effettivamente aiuta...ma ovviamente volevo informarmi per utilizzarlo nel migliore dei modi. Dato che dispongo di un centinaio di litri di perlite, quindi il substratonon mi manca e lo utilizzerò, volevo un po sapere che ne pensavate dell'accoppiata "ormone+perlite".
@boba...io ho letto che l'ormone in polvere è semi insolubile in acqua...per quello che mi ponevo il problema del fatto che "sia dilavato via"...sbaglio?
@Symius: ma bagnando da sotto devi immergere praticam tutto il vasetto in acqua...la perlite non mi da l'impressione di avere una capillarità tale da mettere 2 dita di acqua da sotto e bagnare bene il tutto...o no?
 

Symius

Giardinauta Senior
@Symius: ma bagnando da sotto devi immergere praticam tutto il vasetto in acqua...la perlite non mi da l'impressione di avere una capillarità tale da mettere 2 dita di acqua da sotto e bagnare bene il tutto...o no?

Tranquillo, lo so per esperienza. Ogni anno poto la mia nepenthes e metto gli "scarti" a radicare in sola perlite. Metto un sottovaso con forse anche meno di due dita d'acqua e le talee riescono sempre.
:Saluto:
 

zell23

Giardinauta
Tranquillo, lo so per esperienza. Ogni anno poto la mia nepenthes e metto gli "scarti" a radicare in sola perlite. Metto un sottovaso con forse anche meno di due dita d'acqua e le talee riescono sempre.
:Saluto:

^^ si anche a me le talee di neppa in perlite riescono sempre...io a differenza tua "bagno a pioggia"....mitica perlite comunque ^^
 
Alto