• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Origine e climi

K

krishna

Guest
E' vero che è molto utile sapere la provenienza, il tipo di terreno e il clima delle specie di piante che abbiamo deciso di coltivare ( concordo con bonvi, anche se all'inizio ci piacciono un pò tutte poi è necessario fare delle scelte per poterle coltivare al meglio ) però vorrei fare due considerazioni:
In primo luogo la maggior parte delle piante che noi comperiamo sono nate e cresciute in vivai da semi di piante nate e cresciute in vivai, quindi sono i cloni dei cloni dei cloni delle piante originali e possono avere esigenze molto diverse da queste ultime.
In secondo luogo molte piante hanno la capacità di adattarsi a climi e terreni diversi senza subire alterazioni rilevanti: sta a noi osservarle e saper capire le loro esigenze. In particolare le piante citate da Letizia ( succulente del Sud-Africa ) hanno grande capacità di adattamento cambiando in alcuni casi anche le stagioni della loro vegetazione e prosperando in diverse varietà di terreni.
Ciao!!
 

bonvi

Giardinauta Senior
krishna ha scritto:
In primo luogo la maggior parte delle piante che noi comperiamo sono nate e cresciute in vivai da semi di piante nate e cresciute in vivai, quindi sono i cloni dei cloni dei cloni delle piante originali e possono avere esigenze molto diverse da queste ultime.
Dalla mia modesta esperienza posso inoltre aggiungere ke piante uguali comperate già esemplari o cresciute da noi stessi magari da seme, queste ultime si adattano maggiormente al nostro "habitat" sono più RESISTENTI (anche alle minime sopportabili!!!!!)
 

Letizia01

Giardinauta Senior
In particolare le piante citate da Letizia ( succulente del Sud-Africa ) hanno grande capacità di adattamento cambiando in alcuni casi anche le stagioni della loro vegetazione e prosperando in diverse varietà di terreni
A conferma di quello che dici, ho notato che alcune Crassule che "dovrebbero" vegetare in estate di fatto vegetano e fioriscono d'inverno (sembrano si comportino da piante opportuniste, cioè quando si dà loro da bere vegetano).

In primo luogo la maggior parte delle piante che noi comperiamo sono nate e cresciute in vivai da semi di piante nate e cresciute in vivai, quindi sono i cloni dei cloni dei cloni delle piante originali e possono avere esigenze molto diverse da queste ultime.
In secondo luogo molte piante hanno la capacità di adattarsi a climi e terreni diversi senza subire alterazioni rilevanti: sta a noi osservarle e saper capire le loro esigenze
Anche questo è vero, ma nn sempre è così....inoltre senza un minimo di conoscenza si potrebbero fare errori irreparabili (come quelli che ho fatto io), cioè coltivare in "PURA TORBA" cactee nord-americane :crazy: ...in questo caso purtroppo le piante nn sono stati clementi nella mia negligenza...:cry:

Se avessi saputo che provenivano da zone in cui la torba è un optional...forse avrei risparmiato la vita a molti esemplari...anche le mie tasche avrebbero approvato ;)

Il mio intento nn è fornire clima e terreno uguali a quelli originari (sarebbe impossibile), ma cercare di trovare un terreno adattabile e una sitemazione che possa adeguarsi alle loro esigenze climatiche , credo che questo sia fattibile :rolleyes: ...

Ciao
Lety
 

bonvi

Giardinauta Senior
Letizia01 ha scritto:
Il mio intento nn è fornire clima e terreno uguali a quelli originari (sarebbe impossibile), ma cercare di trovare un terreno adattabile e una sitemazione che possa adeguarsi alle loro esigenze climatiche , credo che questo sia fattibile :rolleyes: ...

Ciao
Lety
proprio così!! cmq è interessante prepararsi la composta da soli mischiando vari tipi di terricci sabbia lapillo pomice ecc in base alle esigenze delle nostre piante e sapere da dove provengono e che tipo di terra prediligono ci aiuta.
 
F

Fiorellino

Guest
Paola grassofila ha scritto:
... E pensare che quando io tempo fa ho detto che tenevo una scheda per ogni pianta, con la foto all'acquisto, i dati di crescita ecc... c'era che mi prendeva in giro!
Pentitevi! ;) D)

(Ah! Buon anno a tutti!)
Anche una mia collega mi prendeva apertamente in giro perchè tengo una specie di "diario" per ogni pianta:crazy: ; poi però quando si è trattato di stabilire perchè una piantina che avevamo acquistato insieme, a me era diventata uno splendore e a lei era schiattata (poverina...), il suddetto diario è diventato preziosissimo !!!:D
... mi veniva la tentazione di farle pagare la consultazione :eek: !!!!!
ma mi sono accontentata di guardarla mentre leggeva la scheda ...:p
 

seya

Master Florello
miiiiiiii, come siete braviiiiiiiiii.

Lety e Kosmos penso che sia un'iniziativa utilissima per tutti!!!
veramente interessante. mi unisco volentieri e mi scuso se approfitto spudoratamente delle vs ricerche.
un grazie.
 
K

Kosmos

Guest
si Elebar, ma non viene visualizzato con le maschere e risulta molto caotico... :(

x seya: ti riferisci al database o alle ricerche di lety?
 

seya

Master Florello
entrambe le cose.

ti invio un MP Kosmos con il mio indirizzo mail.
poi lascio fare al fidanza per scaricare, perchè io non sono buona....focaseya.
 

*ALE*

Apprendista Florello
Letizia hai in mente una cosa bellissima e considerando la tua precisione credo che ce la farai. Mi hai trasmesso la voglia di tentare, dammi un po' di giorni per radunare le idee poi ne riparliamo.
Ma quanti cactus hai?
Ale
 
Alto