Bisognerebbe capire anzitutto di che pianta si tratta; tra le orchidee "ramose" non ci sono quelle più coltivate in Italia(Cymbidium, ibridi di Cattleya, Paphiopedilum, Phalaenopsis, Miltonia e simili, xVuylstekeara chiamata spesso Cambria..); hanno fusti che assomigliano a "canne" alcuni Dendrobium (D. phalaenopsis ecc.), Epidendrum ibaguense...; fusti fogliosi Angraecum (A. sesquipedale ecc.); molte hanno foglie che spuntano da specie di
bulbi ("pseudobulbi").. Una descrizione della pianta dovrebbe aiutare, se no bisogna cercare in qualche sito dedicato alle orchidee. Comunque la caduta dei boccioli in genere è dovuta a qualche inadeguatezza colturale (ambiente inadatto soprattutto per umidità, o anche luce/temperatura; mancanza/eccesso di annaffiature; patologie soprattutto radicali.. presenza di etilene a causa di qualche fonte di combustione..) Invito a registrarsi o almeno ad indicare la località ed i dettagli di coltivazione
Ciao, Ugo