• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

orchidea scontata

Scarboc

Guru Giardinauta
Ciao, un paio di settimane fa ho comprato una phalaenopsis senza fiori per 3.50€.
Era insieme a molte altre e in vivaio sembravano in salute.
Ora la mia pianta sta ingiallendo un paio di foglie in modo strano (non sembra il solito ricambio fogliare, sembra più un impallidimento, e le foglie sono morbide) e guardando attraverso il vasetto ieri ho visto degli insettini bianchi non più lunghi di 1 mm tra il bark e il muschietto (oggi non li vedo più però:confuso:).
Non ho bagnato da quando l'ho portata a casa, sta sul pavimento davanti ad una portafinestra con esposizione a sud, le radici sono verdi ed argentate nel vasetto mentre quelle vicine all'attaccatura delle foglie sembrano un po' conciatine (un po' secche e mi è parso di vedere della polverina nera appena portata a casa).
Ha anche una macchiolina su una foglia, ma mi pare che le foglie stiano annastanza bene.
Le radici occupano quasi tutto il vasetto, chiedo consiglio su un eventuale rinvaso e utilizzo di un insetticida sistemico, ma soprattutto sulle innaffiature perchè ho una gran paura di farla marcire.
Mi date qualche dritta?
Vi mostro un po' di foto
phal febbraio 2014 002.jpg phal febbraio 2014 003.jpg phal febbraio 2014 004.jpg phal febbraio 2014 005.jpg phal febbraio 2014 006.jpg
 

pedra

Giardinauta
Francamente non vedo nulla di tragico,la foglia ingiallita toglila senza problemi,le radici da quello che si vede sembrano in buono stato,ma se vuoi rinvasarla e dare una controllata fallo. Con un coltellino affilato e disinfettato togli le radici secche o marce,spolverizza sul taglio della cannella,e invasa in bark di piccola pezzatura,meglio se fatto bollire e asciugato.Non bagnare per 5-6 giorni.Per le successive bagnature è molto semplice:quando vedi le radici color argento bagna,poi lascia sgrondare bene l'acqua. Comprare Phal sfiorite è un affare.Se l'hai presa nel garden di Caravaggio la qualità è buona.Le mie in fiore ora vengono da quel garden e le ho acquistate anni fa sfiorite e in offerta.
 

Scarboc

Guru Giardinauta
L'ho comprata proprio lì :)
Se mi dici che è tutto a posto la tengo ancora in quel vaso, preferisco evitarle un ulteriore stress visto che ha cambiato già ambiente e temperatura.
La cosa della cannella non la sapevo, grazie, ne terrò conto quando dovrò tagliare qualche radice andata; per quanto riguarda il bark, contemporaneamente alla pianta ho comprato un pacchetto di terriccio per orchidee sempre nel suddetto garden, per cui credo sia già pronto per l'uso.
Allora vado a bagnarla, per il momento ti ringrazio moltissimo :)
 

pedra

Giardinauta
Se vuoi mettere il terricio per orchidee già pronto fai molta attenzione alle bagnature. Secondo me il composto non è il massimo,trattiene troppa acqua e si rischia il marciume,io ti consiglio di setacciare la parte organica.
 

Scarboc

Guru Giardinauta
In effetti mi pare che ci sia parecchia torba bionda, seguirò senz'altro il tuo consiglio e terrò solo la parte con la corteccia, il resto lo reciclerò per altre piante. Grazie :)
Ti faccio un'altra domanda: ora ho deciso di non rinvasarla come ho scritto più su.
Secondo te nel substrato in cui è ora (che suppongo sia uguale a quello che hai visto quando hai comprato le tue orchidee sfiorite) può resistere tutta la stagione o fra qualche settimana, quando si sarà ambientata, è meglio che glielo cambi?
 

pedra

Giardinauta
Io mi sento più sicura con il solo bark, e quando prendo una phal cambio sempre la composta (a meno che non sia in fiore,se lo è lo faccio dopo la fioritura) quando le comprai erano nel solito miscuglio di bark,torba,sfagno,e pezzetti di qualcosa che sembrava spugna,ho cambiato tutto alla svelta,in fondo penso che essendo le phal epifite non hanno bisogno di terra o altro fra le radici,la corteccia serve solo a tenerle ferme nei vasetti. Quindi si,io cambierei la composta.
 

Scarboc

Guru Giardinauta
Ok...allora procedo al più presto.
Ultima domanda, poi non ti rompo più: posso utilizzare lo stesso vasetto?
 
Alto