• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

orchdee da terrario.....

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
M

mark96

Guest
ciao a tutti!!!!!!!
nn è che gentilmente qualcuno mi sa dire dei nomi di qualche orchidea da terrario????? grazie
ciaooooooo
 

sugaricegirl

Guru Giardinauta
Mark, tutte le orchidee son oda terrario, anche le phal possono esserle, se magari formuli la domanda con + precisione e magari dici le temperature che vorresti avere in questo terrario magari qualcuno ti aiuta!:fischio:
 

marco837

Florello Senior
Ciao Mark.
Prima di tutto dacci informazioni precise.
20° vuol dire tutto e niente.

Quanto è grande il terrario?
Dove lo tieni?
Che attrezzature hai nel terrario?
Che tipo di illuminazione?
Ventole?
umidificatore?
Temperatura max diurna e minima diurna?
In estate ed in inverno le massime e le minime variano?


Se vuoi un aiuto devi cercare di mettere le persone in grado di dartelo :)
Se il terrario lo hai gia sarebbe utile anche qualche foto
 
M

mark96

Guest
Ciao Mark.
Prima di tutto dacci informazioni precise.
20° vuol dire tutto e niente.

Quanto è grande il terrario?
Dove lo tieni?
Che attrezzature hai nel terrario?
Che tipo di illuminazione?
Ventole?
umidificatore?
Temperatura max diurna e minima diurna?
In estate ed in inverno le massime e le minime variano?


Se vuoi un aiuto devi cercare di mettere le persone in grado di dartelo :)
Se il terrario lo hai gia sarebbe utile anche qualche foto

-il terrario è il mio ex acquario...
-è 60largx40hx30lun
-illuminazione lampada da acquario (nn c'è sritto i wat)
-ventole no,ho calcolato che se lasci il coperchio piccolo aperto ci sono degli ottimi cambi d'aria
-temperatura stabile 20-21°
-d'estate e d'inverno sono uguali...
-lo ho in salotto
 

marco837

Florello Senior
Per quanto riguarda la ventola almeno una la metterei...
per la luce quanti neon ci sono?
Usando solamente neon devi orientarti su piante che non hanno bisogno di moltissima luce. Ricordati di cambiarlo/cambiarli periodicamente dato che dopo x mesi si deteriorano e la quantità di luce emessa diminuisce notevolmente anche se ad occhio non si nota)
Quando prendi un neon verifica che le emissioni dello spettro siano simili a quelle del sole. Nei negozi d'acquari ne esistono di diversi tipi. Io mi trovo bene con un neon che si chiama "sun glo". Le Phalenopsis nell'orchidario riescono a fiorire, e quindi do per scontato che anche alle specie che hanno bisogno anche di meno luce vada bene.
Potresti prendere in considerazione delle piccole Phalenopsis anche botaniche (anche se un po più di escursione termica potrebbe essere necessaria.
Eventualmente potrebbero andare bene anche dei piccoli bulbophillum/Cyrropetalum o pleurotallidine

Come gia detto la temperatura troppo stabile potrebbe essere un handicap per diverse specie
 
M

mark96

Guest
Per quanto riguarda la ventola almeno una la metterei...
per la luce quanti neon ci sono?
Usando solamente neon devi orientarti su piante che non hanno bisogno di moltissima luce. Ricordati di cambiarlo/cambiarli periodicamente dato che dopo x mesi si deteriorano e la quantità di luce emessa diminuisce notevolmente anche se ad occhio non si nota)
Quando prendi un neon verifica che le emissioni dello spettro siano simili a quelle del sole. Nei negozi d'acquari ne esistono di diversi tipi. Io mi trovo bene con un neon che si chiama "sun glo". Le Phalenopsis nell'orchidario riescono a fiorire, e quindi do per scontato che anche alle specie che hanno bisogno anche di meno luce vada bene.
Potresti prendere in considerazione delle piccole Phalenopsis anche botaniche (anche se un po più di escursione termica potrebbe essere necessaria.
Eventualmente potrebbero andare bene anche dei piccoli bulbophillum/Cyrropetalum o pleurotallidine

Come gia detto la temperatura troppo stabile potrebbe essere un handicap per diverse specie

faccio una foto di quando è illuminato,aspetta...
 
M

mark96

Guest
ecco le foto,ovviamente senza il flash.....
tenendo socchiuso il copero e con il ''mangiatoio'' aperto si ottiene uno scambio d'aria ottimo:
orchi001-2.jpg

il neon:
orchi003-1.jpg

il tutto:
orchi004-2.jpg

c'è già un pezzo di sughero con la mia tilla usdenoids...
 

miciamimi

Maestro Giardinauta
ciao marco, la luce di notte la devi sempre spegnere, perchè 24 ore di luce sono troppe.
poi per quanto riguarda la ventolina sarebbe meglio metterla e tenere l'orchidario chiuso. in questo modo si crea un microclima interno molto favorevole alle piante.
inoltre ti conviene munirti anche di un igrometro per controllare l'umidità.
nel mio ci ho messo bulbophillium tricolor, leptotes bicolor, porroglossum schramii, phalaenopsis javanica, trias picta, tillandsia aeranthos, felce, più alcune succulente.
tranne il bulbophillium, sono tutte miniature, cosa che consiglio anche a te visto le misure del tuo orchidario.
come vedi di scelte ce ne sono, anzi cè da divertirsi, devi solo valutare bene in base alla luce, temperatura, umidità che riuscirai ad ottenere.
:Saluto::Saluto:betty
 
M

mark96

Guest
ciao marco, la luce di notte la devi sempre spegnere, perchè 24 ore di luce sono troppe.
poi per quanto riguarda la ventolina sarebbe meglio metterla e tenere l'orchidario chiuso. in questo modo si crea un microclima interno molto favorevole alle piante.
inoltre ti conviene munirti anche di un igrometro per controllare l'umidità.
nel mio ci ho messo bulbophillium tricolor, leptotes bicolor, porroglossum schramii, phalaenopsis javanica, trias picta, tillandsia aeranthos, felce, più alcune succulente.
tranne il bulbophillium, sono tutte miniature, cosa che consiglio anche a te visto le misure del tuo orchidario.
come vedi di scelte ce ne sono, anzi cè da divertirsi, devi solo valutare bene in base alla luce, temperatura, umidità che riuscirai ad ottenere.
:Saluto::Saluto:betty

scusa ma le grasse in un ambiente così umido???
che tipo di grasse?
 

miciamimi

Maestro Giardinauta
scusa ma le grasse in un ambiente così umido???
che tipo di grasse?

si marco, e stanno benissimo dato che hanno sia fato la muta che fiorito:eek:k07::eek:k07: sono 4 tipi di sassi viventi e altre 3 di cui non conosco il nome e che sto cercando di identificare.
mi dimenticavo che ho anche un renanthera citrata e due zatternine di phalaenopsis ibride.
 
Ultima modifica:
M

mark96

Guest
si marco, e stanno benissimo dato che hanno sia fato la muta che fiorito:eek:k07::eek:k07: sono 4 tipi di sassi viventi e altre 3 di cui non conosco il nome e che sto cercando di identificare.
mi dimenticavo che ho anche un renanthera citrata e due zatternine di phalaenopsis ibride.
che grasse? nome?
 

miciamimi

Maestro Giardinauta
sono 4 tipi di sassi viventi, e altre 3 che sto cercando di identificare. appena so come si chiamano te lo dico. :Saluto:betty
 

sugaricegirl

Guru Giardinauta
Mark le grasse di cui parla: i sassi viventi di solito si identificano come lithops.
Miciamimi, per caso sono simili a questi?:
lithops_dish_garden_pic4.jpg
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto