• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Olivo malato

M

Maple

Guest
Ciao a tutti,

premesso che vivo solo da pochi anni in campagna e che non ho alcuna esperienza, volevo sottoporvi un problema, sperando di ricevere qualche buon consiglio...

Ho due alberelli di ulivo del diametro di circa 8/10 cm., uno dei quali si sta inspiegabilmente seccando. All'inizio credevo che l'ingiallimento delle foglie fosse determinato dalla stagione invernale, ma ora vedo che si stanno seccando anche i nuovi getti. Ho chiesto in due differenti consorzi agricoli, e "naturalmente" ho avuto due pareri opposti... :mad:

Le foglie ingialliscono in modo uniforme, e via via si seccano tutti i rametti, mentre l'altro olivo sembra stare benissimo...

Per ora ho utilizzato della poltiglia bordolese, e sto per trattare il tronco con solfato di ferro... ma servirà? Non vorrei proprio che il mio alberello morisse... :(

Grazie in anticipo a tutti quelli che vorranno aiutarmi.

Maple

[ 06.05.2003, 16:49: Messaggio scritto da: Maple ]
 
N

Nick49

Guest
Dovresti guardare molto bene le foglie da vicino
e verificare se c'e' una macchia nera perfettamente circolare, se così fosse è in corso un'infezione chiamata l'ochio di pernice.
Il verde rame và benissimo, fallo pure diventare l'ulivo dei puffi,cioè tutto blu,se è questo il problema la cura funziona,per mia esperienza diretta.
 
L

luce63

Guest
Si, è vero che l'occhio di .. pavone ( con riferimento al disegno sulle piume dell'animale ) si può combattere con il verderame ( non addizionato con la calce ), però questi sono gli ultimi giorni per poterlo fare in quanto ormai sull'ulivo dovrebbero essere apparsi i primi fiori, per cui per tutto il periodo della fioritura non è più possibile trattare qualsiasi albero per non nuocere agli insetti impollinatori.
Il trattamento potrai riprenderlo quando i fiori saranno ormai cascati ed appariranno i piccoli frutti ( giugno-luglio )
Ciao e buon lavoro ;)
 
M

Maple

Guest
Grazie a voi per le risposte; Si: sapevo dell'occhio di pavone/pernice, ma le foglie sembrano essere uniformi. Ho la sensazione che ci sia qualche piccola gemma che non è secca, speriamo bene!!!

Grazia ancora,
Maple.
 
Alto