• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Olivo grezzo di partenza.

naxxx

Aspirante Giardinauta
Buongiorno a tutti. Sono finalmente riuscito a fare due foto al mio esperimento nr. 1:



Questo olivo ha una storia tutta sua:

Raccolto in natura quando era un filo di 10 cm.
Coltivato per un paio d'anni in vaso piccolo per indirizzarlo verso l'arte bonsai.
A causa dle mio trasferimento verso altra sede piantato in terra e creciuto allo stato brado per più di 10 anni.
Ora da un mesetto abbondante ripiantato in vaso per essere un buon punto di partenza.

Si accettano consigli per il da farsi (probabilmente la prossima primavera).
La mia idea è quella di margottare i due rami laterali giovani (si possono fare 2 margotte sullo stesso ramo??) e dedicarmi (anche aspettando tempo) al pezzo centrale già di aspetto più vecchio.
Prima del rinvaso ho potato drasticamente. L'olivo ha già buttato qualche foglia nuova alla base del tronco (si intravede dalle foto).

Aspetto qualche buona idea. Sono un neofita che contemporaneamente sta facendo qualche esperimaneto parallelo in piemonte (ho recuperato qualche bonsai di olivo già impostato e guardo se riesco a far passar loro l'inverno).

Visto che dalla Liguria (l'esemplare della foto è ancora lì) son venuto via ora cerco di portarmi dietro la montagna. "Maometto degli olivi"
 

massimo1952

Esperto in bonsai
Ciao,

dalla foto postata ti dico come farei io ... Secondo me occorre sfruttare la leggera curva del ramo di sinistra accentuandola e dandole una seconda controcurva, Io lavorerei a secco la parte vecchia del tronco (centrale) ed eliminerei il ramo di sinistra. Darei a tutta la pianta ina leggera inclinazionee la lascerei ancora lavorare per procedere poi fra un po a raffinare l'impostazione.

1355753851-img_20121217_130848-2229kb copia.jpg

Alla tua seconda domanda mi sento di rispondere di si tutti e due i rami secondo me sono margottabili contemporaneamente.
 
Ultima modifica:

massimo1952

Esperto in bonsai
:storto:è quello che pansavo anche io...... un tentativo a titolo di esperimento si può fare nel periodo giusto per la pianta ma credo che sia destinato a fallire:storto:
 

Frankieb76

Giardinauta Senior
quando l'ho chiesto io mi era stato detto chiaramente che non si possono fare 2 margotte in serie, proprio per il motivo che dice aurelio più sopra! la linfa arrivrebbe solo alla prima, quella più in alto.
 
Alto